PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] 1974, p. 179), l’Ordine ampliò l’azione apostolica nel Vicino e Medio Oriente, si insediò stabilmente in Aquitania, Irlanda e Inghilterra, a Malta, affinò la formazione culturale e linguistica dei missionari, incentivò una straordinaria produzione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Porte e portali d'ingresso agli spazi ecclesiali
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà dell’XI secolo [...] figurati in Italia
Il fenomeno dei portali figurati, nato in Francia, specialmente nelle regioni di Borgogna e Aquitania, irradia con sbalorditiva rapidità nelle aree limitrofe, spingendosi anche al di sotto delle Alpi. Precoci testimonianze se ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] in una bolla di Marino datata al 12 giugno 883 (ibid., n. 7065) e destinata al monastero di Solignac in Aquitania. Il documento, in forma di copia autentica, è infatti databile all’XI secolo e presenta notevoli incongruenze interne. Leo Santifaller ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel processo di rinnovamento che caratterizza il secolo XII, la cultura femminile acquisisce centralità [...] e Maria di Francia. Quest’ultima si colloca nella seconda metà del XII secolo, probabilmente al seguito di Eleonora di Aquitania, sposa del re inglese Enrico II Plantageneto. Maria, compositrice di 12 lais, offre l’immagine di una donna di grande ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un periodo di grandi scontri religiosi e politici, in cui la cultura delle scuole monastiche o canonicali, [...] espedienti, a uso del pubblico popolare, li ritroviamo nella struttura dello Sponsus prodotto dai Cluniacensi in terra d’Aquitania ove fiorisce anche l’arte trobadorica. Lo Sposo sceneggia la parabola delle Vergini sagge e delle Vergini stolte, che ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] si ricordano, infine, un libro del filosofo Severino Boezio, forse il De consolatione philosophiae, un libro di Prospero di Aquitania, forse il De gratia et de libero arbitrio, il De officiis di Cicerone e la Rethorica ad Herennium, allora attribuita ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] il Grosso. Ma alla sua morte (1° gennaio 898), nuove offensive in grande stile e vaste occupazioni in Borgogna e in Aquitania, senza speranza di rimedio. È del 911 la convenzione di Saint-Clairsur-Epte, con cui Carlo il Semplice concedeva a Rollone ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dei re Sassoni, e i grandi signori secolari dell'alta Italia si volgevano a Roberto re di Francia e poi a Guglielmo di Aquitania, per offrirgli la corona regia e l'aiuto per conquistare l'impero, in odio ai vescovi che, memori dei favori dei re ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] ; 6. Calabria; 7. Alemagna; 8. Francia; 9. Provenza; 10. Spagna e Portogallo; 11. Terra Santa o Provincia di Siria; 12. Aquitania; 13. Inghilterra. Sotto il generalato di S. Bonaventura (1257-1274) l'ordine fu diviso in 34 provincie, distinte in ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] dove Scipione non poteva opporglisi senza grave pericolo, passò senza impedimenti i Pirenei occidentali e scese a svernare nell'Aquitania. Di qui, a primavera, senza alcun contrasto attraverso la Gallia meridionale e per il Monginevra scese in Italia ...
Leggi Tutto
aquitaniano
agg. e s. m. [dal nome della regione francese dell’Aquitania]. – In geologia, piano inferiore del miocene, periodo dell’era cenozoica; in Italia è particolarm. sviluppato nella regione veneta, dove è rappresentato da calcari, generalmente...