Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La disgregazione dell'impero romano
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disgregazione politica dell’impero romano d’Occidente [...] patto che nel 418 concede ai Visigoti – cui già nel 413 è stato consentito di stanziarsi in Narbonense – anche l’Aquitania II, con annessi alcuni territori della Novempopulonia e della Narbonensis I, con capitale Tolosa, da dove si espandono fino a ...
Leggi Tutto
SANTINI, Bernardino
Liletta Fornasari
– Nacque ad Arezzo il 12 agosto del 1593 da Bartolomeo e da Giovanna, di cui non si conosce il cognome (Arezzo, Archivio della Fraternita dei Laici, Vacchette dei [...] come le tele in S. Agostino raffiguranti S. Agostino in gloria tra la Madonna, il Crocifisso, i ss. Tommaso e Guglielmo di Aquitania e la Madonna che consegna la cintola a s. Monica e a s. Agostino. Intenso fu anche l’ultimo decennio di attività ...
Leggi Tutto
predestinazione
Giovanni Fallani
. la p. è l'ordine concepito da Dio per condurre al suo fine soprannaturale, cioè alla vita eterna, la creatura razionale. Poiché la vita eterna consiste nella visione [...] . XIV 881-912; ID., De praedestinatione sanctorum, ibid., 959-992; ID., De dono perseverantiae, ibid. XLV 993-1034; Prospero D'Aquitania, De vocatione omnium gentium, ibid. LI 647-722; Pietro Lombardo, Libri IV sententiarum I XXXV 4 e 7, XL 1 (ediz ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] dove, se si astrae dai motivi di animali che appaiono sul reliquiario della Circoncisione donato a Conques da Pipino d'Aquitania (morto nell'838), bisogna giungere alla fine del sec. X per trovare una scuola vera e propria in Treviri, attestata ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] del sec. X, che ci ha conservato nei suoi 1456 esametri di sapore virgiliano la leggenda di Gualtiero di Aquitania, elaborando forse qualcuna di quelle cantilene che i consueti custodi e propagatori dell'epopea, i giullari, spacciavano per le ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] ritornati con Alarico all'assalto, dopo il sacco di Roma e la morte del re (412) invadono la Gallia, vi occupano l'Aquitania marittima e Tolosa (412-18) e, come federati di Roma, combattono i Vandali della Spagna. Incalzati da Visigoti e da Suebi, i ...
Leggi Tutto
ORATORIO
Luigi Ronga
. Musica. - Le moderne ricerche storiche hanno messo in luce che l'oratorio musicale non fu, come prima si credeva comunemente, "una continuazione e degenerazione diretta della [...] , La Vergine addolorata), Leonardo Leo (La morte di Abele, S. Elena al Calvario), G.B. Pergolesi (S. Guglielmo d'Aquitania, Il transito di S. Giuseppe), Niccolò Jommelli (La Betulia liberata, La Passione di Gesù Cristo), ecc.
Nelle regioni della ...
Leggi Tutto
Imperatore romano del sec. III d. C. Eompì la sua carriera nell'esercito, lontano da Roma, e secondo una sorte comune agl'imperatori venuti su fra le armi, specialmente in quel periodo, la vita da lui [...] . Caduto Vittorino, fu dalle milizie chiamato all'impero delle Gallie il senatore Esuvio Tetrico, già governatore dell'Aquitania, il quale non era atto a resistere alla soldatesca indisciplinata, dì cui divenne come prigioniero. Allorquando A ...
Leggi Tutto
. Re degli Unni dal 434 al 453, è forse il più famoso fra i re barbari. Figlio di Munzuco, salì al potere, insieme col fratello Bleda, nel 434, succedendo allo zio paterno Rua (Prisc., p. 276 Dindorf). [...] 469).
Nella leggenda eroica germanica, A. è messo in rapporto con i re dei Burgundî, con Teodorico il Grande, con Gualtiero di Aquitania e con altri, ed è variamente rappresentato a seconda che la sua figura rispecchia la concezione che di lui ebbero ...
Leggi Tutto
. Dei tre popoli fra i quali, secorido Cesare (De bell. gall., I,1), era divisa la Gallia prima della conquista romana, i Belgi erano quelli che occupavano la regione più settentrionale, a nord della Senna [...] (v.), costituì la provincia della Belgica. A stabilire tuttavia un certo equilibrio fra le varie provincie galliche, come all'Aquitania (v.) furono aggregate 14 tribù di stirpe celtica, così anche alla Belgica furono uniti i Lingoni, i Sequani e ...
Leggi Tutto
aquitaniano
agg. e s. m. [dal nome della regione francese dell’Aquitania]. – In geologia, piano inferiore del miocene, periodo dell’era cenozoica; in Italia è particolarm. sviluppato nella regione veneta, dove è rappresentato da calcari, generalmente...