ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] reale, centro di riunioni laiche ed ecclesiastiche, e tra le sue mura Carlo il Calvo si fece incoronare re d'Aquitania (841). I Normanni, risalendo la Loira, raggiunsero facilmente Orléans, specie nell'855 e nell'895. Gli ultimi Carolingi furono però ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] , e deambulatorio, e coro centrale; sicché nulla in questo edificio attrae l'attenzione come avviene nelle chiese a cupola dell'Aquitania. La navata (1102-1149) a tre campate ha vòlte ogivali (1149-1153) con alte centine e che posano su costoloni ...
Leggi Tutto
Nella sua accezione comune la parola latina comes ha il significato di compagno e come tale fu infatti, nel periodo repubblicano romano, l'appellativo dato a quei giovani che accompagnavano i magistrati [...] che si trovano in questo periodo e più tardi a Roma, in Romagna e, fuori d'Italia, ad esempio, nei regni di Aquitania, di Borgogna, di Germania. Ad assisterlo e a rappresentarlo è spesso presso di lui un vicecomes palatii. Anche nelle provincie primo ...
Leggi Tutto
WOLFRAM von Eschenbach
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato verso il 1170 nella media Franconia, morto fra il 1219 e il 1225: la sua famiglia pare aver avuto sede a Eschenbach, cittadina a sud-est di [...] 'ultima opera di W., condotta sul testo francese della Bataille d'Aliscans, è il Willehalm, su motivi della leggenda di Guglielmo di Aquitania. W. vi si volse per suggerimento del conte Ermanno, del quale è pianta nel poema stesso la morte; e la fine ...
Leggi Tutto
ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] S. Cesario. Le 17 proposizioni sono tolte invece dalle CCCXCII pententiae ex Augustino delibatae, opera di S. Prospero d'Aquitania (circa 450); ma presentano qualche modificazione, dovuta con tutta probabilità a Cesario stesso. Poiché sappiamo che il ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] ed oltre. Qualche anno più tardi (nel 1275) sarebbero occorsi Prospero, ossia gli Epigrammata che nel secolo V Prospero d'Aquitania aveva cavato dalle opere di sant'Agostino, poi il Dittocheo di Prudenzio e, ancora, il Facetus, un fortunato manuale ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] di Poitiers: nella Grande sala primitiva, di stile plantageneto (Mesqui, 1991-1993, II, p. 82), costruita da Eleonora di Aquitania intorno al 1200, venne abbattuto il muro meridionale. Al suo posto venne costruito il famoso mur-pignon con alte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] alla Normandia, al Maine, all’Angiò e al Poitou e il suo riconoscimento dello stato di vassallo per il Ducato di Guienna (Aquitania), estende il regno alle contee di Tolosa e di Champagne al tempo di Filippo l’Ardito, figlio di Luigi IX. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] caso del mais nella Galizia e nelle Asturie, diffusosi qui nel corso dell’età moderna. In luoghi come l’Aquitania in cui alle temperature più elevate si coniugano le minori precipitazioni per la mancanza di barriere montuose costiere che intercettano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Chrétien de Troyes è uno dei primi, e il più grande, fra gli scrittori di romanzi in volgare del Medioevo [...] certa.
Sappiamo che la sua attività letteraria si svolse in parte alla corte di Maria di Champagne, figlia di Eleonora d’Aquitania e del suo primo marito, Luigi VII di Francia. Figlia di re, Maria aveva sposato nel 1164 Enrico il Liberale, conte ...
Leggi Tutto
aquitaniano
agg. e s. m. [dal nome della regione francese dell’Aquitania]. – In geologia, piano inferiore del miocene, periodo dell’era cenozoica; in Italia è particolarm. sviluppato nella regione veneta, dove è rappresentato da calcari, generalmente...