ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] botte continua impostata sopra alte colonne di robusta fattura. Lo stesso vale per le chiese a cupole in asse dell'Aquitania, che appaiono all'origine pensate secondo la logica della navata di Tournus, dunque come soluzione al problema di frazionare ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] compresa tra la valle della Dordogna e i Pirenei, sottomessa a quel tempo alle dinastie rivali dei duchi d'Aquitania e dei conti di Tolosa. Se rapportata ai territori centrosettentrionali, essa non possiede un patrimonio pittorico tanto ricco, fatto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] in Occidente a un nuovo sforzo per risolvere il problema. Nel 457 l'arcidiacono romano Ilario chiese a Vittore di Aquitania di studiare e risolvere la controversia. Vittore replicò con un'analisi approfondita e con un insieme di raccomandazioni che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] angolari. Le testimonianze più precoci si hanno nelle regioni attraversate dalle vie di pellegrinaggio verso Compostela, vale a dire l’Aquitania e i Pirenei. Il chiostro di Saint-Pierre a Moissac (1085-1100 ca.) presenta un folto insieme di capitelli ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] (il Cristo flagellato e il Cristo coronato di spine; dell’altra coppia è notevole soprattutto il S. Guglielmo d’Aquitania in penitenza, il quadro forse più tardo, e assai indicativo dello svolgimento pittorico acceso e del cromatismo vibrante dell ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] parte delle immagini di cavalieri vittoriosi di cui si ebbe una improvvisa fioritura dal sec. 12°, soprattutto in Aquitania, con la frequente aggiunta della personificazione della Chiesa. La cultura cavalleresca e il riferimento all'epopea carolingia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] Cronaca di Ademaro di Chabannes, per esempio, definisce genericamente manichei tutti gli eretici di cui fa menzione, come quelli d’Aquitania che, nel 1018, vanno dicendo che il battesimo e perfino la croce non hanno alcun valore, praticano il digiuno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I popoli nomadi [...] il trasferimento. Si tratta di un evento epocale che nell’arco di 40 anni porta i Goti a insediarsi stabilmente in Aquitania, dopo la battaglia di Adrianopoli (378) e dopo il sacco di Roma (410). Senza dubbio gli Unni causano la momentanea rovina ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] serafini tra lievi nuvole in stucco. Le statue, raffiguranti S. Giovanni di San Facondo e S. Guglielmo d'Aquitania, particolarmente venerate dall'Ordine agostiniano, testimoniano nell'iconografia, nella posa e nell'atteggiamento mistico il peso della ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele (o Gera)
A. Caleca
Pittore pisano, documentato dal 1361 al 1395, J. era sicuramente morto nel 1402.Numerosi documenti (Tanfani Centofanti, 1899; Fanucci Lovitch, 1991) presentano J. [...] (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo) raffigurante i Ss. Ludovico da Tolosa, Bartolomeo, Tommaso d'Aquino, Guglielmo d'Aquitania, Giovanni Battista e Giovanni Evangelista e, nella cuspide, il Padre Eterno e l'Annunciazione. Essa infatti reca la firma ...
Leggi Tutto
aquitaniano
agg. e s. m. [dal nome della regione francese dell’Aquitania]. – In geologia, piano inferiore del miocene, periodo dell’era cenozoica; in Italia è particolarm. sviluppato nella regione veneta, dove è rappresentato da calcari, generalmente...