Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distingue comunemente in e. (o poesia epica) tradizionale, quella che raccoglie in organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione [...] germanici. Del principio dell’8° sec. è l’anglosassone Beowulf; del 10° sec. il poema latino su Gualtiero di Aquitania, di Eccheardo. Ma l’e. germanica giunse alla sua piena manifestazione solo con il Nibelungenlied (principio del 13° sec.), in ...
Leggi Tutto
Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa del Mare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il [...] campagna di Riccardo II (1385). Nel 1386 conquistò la Galizia, ma non riuscì a invadere la Castiglia. Creato duca di Aquitania da Riccardo (1390), condusse i negoziati con la Francia (1392-94) e soffocò la ribellione nel Cheshire (1393). Riccardo II ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] Holmes (Ancient Britain, p. 498) lo credono figlio del triumviro Crasso, e cioè lo stesso che, come legato di Cesare, conquistò l'Aquitania nel 57-56 a. C. Se fosse così, sarebbe strano che Cesare non abbia fatto alcun cenno della spedizione del suo ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] in -ra col significato di vasconice (vascuence), cfr. romanice, ecc.; e l'elemento eusk si collega al nome degli Ausci dell'Aquitania, dove, nei primi secoli d. C., si parlava un linguaggio che si può considerare come la fase più antica del basco. Da ...
Leggi Tutto
Il nome (greco ἀββάς, lat. abbas) viene dall'aramaico ᾿abbâ "padre": nome con cui in origine (sec. IV-V) furono chiamati, in Egitto e in Oriente, i monaci più anziani dai loro discepoli, e tutti i monaci [...] il primo abate di Cluny, Bernone, fosse eletto direttamente dal fondatore di quell'abbazia, Guglielmo I il Pio, duca d'Aquitania. In questi abusi è l'origine remota delle mensae, commendae, ecc. Ma appunto la riforma del sec. XI restituì ai ...
Leggi Tutto
Letterato e storico francese, nato a Saint-Étienne il 21 ottobre 1772, morto a Parigi il 15 luglio 1844. Repubblicano militante nel '93 e nel '94, poi, per due anni, segretario di Fouché al Ministero di [...] grandi poemi indiani e quello di Firdusi provenivano da aggregazioni di rapsodie. Nei suoi profondi studî sulla civiltà dell'Aquitania, egli arrivò alla conclusione che non solo la poesia dei trovatori sia un fiore spontaneo di quell'epoca affannosa ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] de la Gaule comprendono ora i ritrovamenti della Gallia Belgica, della Lugdunense e di parti della Narbonense e dell'Aquitania. Singoli studi sono stati inoltre condotti sui m. geometrici della regione di Vienne (Lancha, 1977) e su un gruppo ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] 26-39.
P. Hinton, An Analysis of Burial Rites at Münsingen-Rain: an Approach to the Study of Iron Age Society, in Aquitania, suppl. 1 (1986), pp. 351-68.
G. Kaenel - F. Müller, L’Altipiano svizzero, in S. Moscati (ed.), I Celti (Catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] pasquale sono attribuiti a Gioviano, che non compare nella condanna). Nel personaggio di Vittorino è facile riconoscere Vittorio di Aquitania, autore del computo pasquale che per il 502 fissava la data della Pasqua il 22 aprile, mentre secondo il ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] l. VI, 1).
Ciò gli guadagnò il favore del re e di molti dignitari, in primis di quelli provenienti dall’Aquitania orientale e dalla Provenza, territori a popolazione in maggioranza gallo-romana, ove la raffinata cultura latina della Tarda Antichità ...
Leggi Tutto
aquitaniano
agg. e s. m. [dal nome della regione francese dell’Aquitania]. – In geologia, piano inferiore del miocene, periodo dell’era cenozoica; in Italia è particolarm. sviluppato nella regione veneta, dove è rappresentato da calcari, generalmente...