Siria
Anna Bordoni e Guido Valabrega
'
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, ii, p. 835; III, ii, p. 753; IV, iii, p. 340; V, iv, p. 783)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Al censimento [...] molte imprese straniere operanti nel settore si sono disimpegnate e oggi solo tre restano operanti nel paese (la Shell, la Elf-Aquitania e la Tullow Oil). Per il futuro la S. conta molto sullo sfruttamento delle riserve di gas naturale di Ḥums e ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] suis discipulis (Africa, R. Cagnat, Inscriptions latines d'Afrique, 79); artifex (Africa, C.I.L., viii, 9314); artifex fecit (Aquitania, C.I.L., xiii, 1588; ex oficina col nome del proprietario al genitivo (Africa, Année épigraphique, 1946, 77, 246 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] poeta in lingua volgare d’Europa la cui opera ci sia giunta è Guglielmo, VII conte di Poitiers e IX duca di Aquitania. Rampollo di una delle più illustri e potenti famiglie di Francia – i suoi feudi si estendevano dalla Loira ai Pirenei ed erano ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] per condurlo a Barcellona (Ollegario fu consacrato vescovo a Maguelonne: Vita Ollegarii, p. 477), e per l'Aquitania ("causa exercitus congregandi super Hispanias per Aquitaniae partes transiens", scrive B. stesso nel ricordo della consacrazione di ...
Leggi Tutto
SPIERA, Antonio
Luciano Bertazzo
(in religione Ambrogio). – Nacque a Treviso, o forse a Venezia (Pesce, 1983, p. 177), nel 1413 circa, figlio del notaio e grammatico Bartolomeo Spiera da Cornolé (oggi [...] ms. 1057); il 26 maggio sostò a Rimini, dove compose un trattato sulla penitenza e postillò il trattato di Prospero d’Aquitania sulla vita contemplativa. Si fermò infine a Venezia ove compose altri sermoni, prima di rientrare a Treviso dove tenne la ...
Leggi Tutto
STRATICO (Stratico), Giandomenico
Gilberto Pizzamiglio
STRATICO (Straticò), Giandomenico. – Nacque a Zara il 19 marzo 1732, figlio di Giambattista e di Maria Castelli.
Fuggiti dal loro feudo di Creta [...] anche nella composizione di varie orazioni e opuscoli, tra i quali una Vita di san Guglielmo Magno duca d’Aquitania (Siena 1770) e, per i suoi meriti letterari di brillante improvvisatore poetico, venne ascritto all’Accademia dei Fisiocratici e ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Irene Scaravelli
Arcivescovo di Ravenna (835-846 circa), successore di Petronace e predecessore di Deusdedit.
Con la sua biografia si chiude il Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis di Agnello, [...] (cap. 174, p. 389).
Ma il 25 giugno 841 Lotario, benché coadiuvato dal nipote Pipino (figlio di suo fratello Pipino d'Aquitania), fu sconfitto da Carlo il Calvo e da Ludovico il Germanico a Fontenoy. G. fu catturato, ingiuriato e malmenato; il suo ...
Leggi Tutto
Lingua comprendente in senso lato i dialetti della Provenza, della Linguadoca, della Guascogna, del Périgord, del Limosino e dell’Alvernia, oggi sopraffatti dalla diffusione del francese.
Linguistica
Come [...] di molto, i primi esempi di schemi analoghi presenti nella poesia romanico-latina.
Nelle rime di Guglielmo IX duca d’Aquitania e conte d’Alvernia e di Poitiers appare già formata la concezione dell’amor cortese, che fu propria della poesia occitanica ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] . Il primo editore di questo testo fondamentale, il Gamurrini, credette che la pellegrina fosse la sorella di Rufino d'Aquitania, venerata nella chiesa col nome di S. Silvia; e intitolò, in conseguenza, il testo: Peregrinatio Silviae. Ma una scoperta ...
Leggi Tutto
GELASIO I papa
Pio PASCHINI
Carlo SILVA-TAROUCA
Figlio di Valerio, africano, secondo il Liber Pontificalis, sebbene egli si professi romano, fu eletto papa il 1° marzo 492, quale successore di Felice [...] 489), e il semipelagiano Fausto di Riez (morto nel 493), e tra gli approvati S. Leone Magno (morto nel 461) e Prospero di Aquitania (morto nel 463), si dovrà conchiudere che il catalogo stesso avesse origine sulla fine del sec. V. Che esso non sia un ...
Leggi Tutto
aquitaniano
agg. e s. m. [dal nome della regione francese dell’Aquitania]. – In geologia, piano inferiore del miocene, periodo dell’era cenozoica; in Italia è particolarm. sviluppato nella regione veneta, dove è rappresentato da calcari, generalmente...