• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
312 risultati
Tutti i risultati [907]
Biografie [312]
Storia [224]
Arti visive [226]
Religioni [127]
Architettura e urbanistica [87]
Archeologia [68]
Storia delle religioni [41]
Geografia [40]
Diritto [39]
Europa [30]

Bernardo re d'Italia

Enciclopedia on line

Bernardo re d'Italia Figlio di Pipino e nipote di Carlomagno (n. 797 circa - m. Aquisgrana 818); succeduto al padre sul trono d'Italia nell'810, conservò i rapporti di subordinazione verso il nuovo imperatore Ludovico il Pio. [...] Ma poiché la Ordinatio imperii del luglio 817, che regolava la successione dell'Impero e quindi anche del regno d'Italia, non faceva alcun cenno di lui, B., temendo per la sua sorte, tentò di rendere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINATIO IMPERII – LUDOVICO IL PIO – REGNO D'ITALIA – CARLOMAGNO – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardo re d'Italia (2)
Mostra Tutti

Claisen, Ludwig

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Colonia 1851 - Godesberg 1930); allievo di A. Kekulé, professore ad Aquisgrana, a Kiel e a Berlino, è noto per numerose importanti ricerche di chimica organica: in partic. studiò la preparazione [...] degli acidi chetilcarbossilici dalle cianidrine, la formazione di dichetoni e dei chetoni α-β insaturi; i suoi lavori sulle modificazioni neutre e acide del dibenzoilacetone aprirono la strada agli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – CIANIDRINE – AQUISGRANA – TAUTOMERIA – CHETONI

Mannesmann, Reinhardt

Enciclopedia on line

Mannesmann, Reinhardt Ingegnere tedesco (Remscheid 1856 - ivi 1922). Insieme con il fratello Max (Remscheid 1861 - Aquisgrana 1915), trovò (1885) il sistema per laminare tubi senza saldatura e fondò a Düsseldorf la società [...] Mannesmann Röhrenwerke. Notevole fu anche la sua attività di prospezione mineraria e di organizzazione industriale nel Marocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – REMSCHEID – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mannesmann, Reinhardt (1)
Mostra Tutti

Garrett, David

Enciclopedia on line

Garrett, David Garrett, David. – Nome d’arte del violinista e compositore tedesco David Bongartz (n.Aquisgrana 1980). Talento precocissimo, ha maturato le prime esperienze musicali con la Filarmonica di Amburgo, diplomandosi [...] alla Juilliard School di New York nel 2004. Dotato di elevate capacità di sincretismo che gli hanno permesso di reinterpretare il genere rock in chiave violinistica, e di procedere inversamente adattando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID GARRETT – SINCRETISMO – AQUISGRANA – PIANOFORTE – NEW YORK

Junkers, Hugo

Enciclopedia on line

Junkers, Hugo Ingegnere tedesco (Rheydt 1859 - Monaco 1935); prof. (1897) alla Scuola tecnica superiore di Aquisgrana. Costruì un motore alternativo a stantuffi contrapposti, tuttora noto con il suo nome. Nel 1910 J. [...] prese il brevetto di pilota per il volo a vela. Nel 1912 costruì un tunnel aerodinamico e intraprese studî e ricerche nel campo dell'aviazione; infine (1915) costruì il suo primo aeroplano, in duralluminio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DURALLUMINIO – BOMBARDIERE – VOLO A VELA – MAGDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Junkers, Hugo (2)
Mostra Tutti

Bredt, Julius

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (n. Berlino 1855 - m. 1937), prof. di chimica organica al politecnico di Aquisgrana, allievo di R. Fittig e di A. F. Kekulé; è noto soprattutto per aver determinato la formula di struttura [...] della canfora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – AQUISGRANA – BERLINO

Kanter, Helmut

Enciclopedia on line

Geografo ed esploratore (Königsberg 1891 - Marburgo 1976), prof. univ. ad Amburgo dal 1931, ad Aquisgrana dal 1936 e a Marburgo dal 1938 al 1960. Dopo aver seguito studî di medicina e di scienze naturali, [...] si accostò alla geografia, da lui considerata, anche per influenza di suo zio S. Passarge, soprattutto come scienza dei paesaggi. Soggiornò più volte e a lungo in Calabria, regione sulla quale pubblicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – KÖNIGSBERG – AQUISGRANA – MARBURGO – CALABRIA

Stark, Johannes

Enciclopedia on line

Stark, Johannes Fisico (Schickenhof, Baviera, 1874 - Traunstein 1957); prof. nei politecnici di Hannover (1906) e di Aquisgrana (1909), nel 1920 prof. all'univ. di Greifswald e subito dopo in quella di Würzburg fino al [...] 1922, anno in cui si ritirò dall'insegnamento; dal 1933 al 1939 fu presidente della Physikalisch-Technische Reichsanstalt di Berlino. Socio straniero dei Lincei (1922). Le sue ricerche riguardano essenzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EFFETTO DOPPLER – SPETTROSCOPIA – AQUISGRANA – GREIFSWALD – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stark, Johannes (2)
Mostra Tutti

Schindler, Anton Felix

Enciclopedia on line

Musicista (Meedl, Moravia, 1798 - Bockenheim, Francoforte sul Meno, 1864), maestro di cappella a Münster e Aquisgrana; fu devoto amico (dal 1814) e biografo di L. van Beethoven. Compose musica strumentale [...] e Lieder ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – AQUISGRANA – BEETHOVEN – MÜNSTER

Béthune, Jean-Baptiste de

Enciclopedia on line

Pittore e architetto (Courtrai 1821 - Gand 1894); autore di molti cartoni per mosaici (duomo di Aquisgrana, 1875) e vetrate (S. Salvatore a Bruges, S. Bavone a Gand, ecc.). Costruì varî edifici sacri a [...] Bruges e dintorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COURTRAI – BRUGES – GAND
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
avvòlgere
avvolgere avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul rocchetto; a. un nastro intorno al cappello;...
alessiano
alessiano s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali