• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
312 risultati
Tutti i risultati [907]
Biografie [312]
Storia [224]
Arti visive [226]
Religioni [127]
Architettura e urbanistica [87]
Archeologia [68]
Storia delle religioni [41]
Geografia [40]
Diritto [39]
Europa [30]

Lausberg, Heinrich

Enciclopedia on line

Linguista tedesco (Aquisgrana 1912 - Münster 1992); prof. di filologia romanza alle univ. di Bonn (1946-49), Münster (1949-72) e Paderborn (1972-81). Si è occupato di dialettologia italiana (Die Mundarten [...] Südlukaniens, 1939), di filologia romanza (Romanische Sprachwissenschaft, 4 voll., 1956-66; trad. it., 2 voll., 1971), di teoria della letteratura (Elemente der literarischen Rhetorik, 1949, 3a ed. 1967, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – DIALETTOLOGIA – AQUISGRANA – PADERBORN – MÜNSTER

Hackländer, Friedrich Wilhelm von

Enciclopedia on line

Hackländer, Friedrich Wilhelm von Scrittore tedesco (Burtscheid, Aquisgrana, 1816 - Leoni, Baviera, 1877). Fu dapprima commerciante, poi funzionario alla corte di Stoccarda, con varie interruzioni di viaggi che lo portarono in Oriente [...] e più volte in Italia. Si affermò con libri di memorie di una carriera militare presto interrotta (Bilder aus dem Soldatenleben, 1841; Das Soldatenleben im Frieden, 1844) e con diarî di viaggio (Daguerrotypen, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – STOCCARDA – BAVIERA – ITALIA

Pastor, Ludwig von, barone

Enciclopedia on line

Pastor, Ludwig von, barone Storico (Aquisgrana 1854 - Innsbruck 1928). Ebbe per maestro J. Janssen, il quale esercitò una grande influenza sulla sua formazione politica e spirituale; prof. di storia nell'univ. di Innsbruck (1881), [...] poi (1901) direttore dell'Istituto storico austriaco di Roma; socio straniero dei Lincei (1926). A Roma, sulla scorta di vaste ricerche archivistiche, iniziò la sua Storia dei papi (Geschichte der Päpste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLOGETICA – AQUISGRANA – SANTA SEDE – INNSBRUCK – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pastor, Ludwig von, barone (2)
Mostra Tutti

Reumont, Alfred von

Enciclopedia on line

Reumont, Alfred von Storico e diplomatico tedesco (Aquisgrana 1808 - ivi 1887), segretario della legislazione prussiana a Firenze e a Roma, si dedicò agli studî di storia italiana pubblicando a Berlino la rivista Italia (1838-40) [...] e i Römische Briefe von einem Florentiner (4 voll., 1840-44), ricchi di notizie sulla vita intellettuale, sociale e politica dell'Italia del tempo. Cattolico liberale, collaborò attivamente con l'Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – FIRENZE – BERLINO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reumont, Alfred von (1)
Mostra Tutti

Mataré, Ewald

Enciclopedia on line

Scultore (Aquisgrana 1887 - Büderich, Düsseldorf, 1965). Allievo di L. Corinth, frequentò l'accademia di Berlino (1907-14) e aderì, nel 1918, alla Novembergruppe. Professore all'accademia di Düsseldorf, [...] tra il 1926 e il 1928 viaggiò in Italia e in Finlandia, elaborando piccole sculture di animali intagliate secondo le fibre naturali del legno e caratterizzate da una accentuata tendenza all'astrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – AQUISGRANA – DÜSSELDORF – FINLANDIA – ITALIA

Hasenclever, Walter

Enciclopedia on line

Hasenclever, Walter Scrittore tedesco (Aquisgrana 1890 - Les Milles, Bouches-du-Rhône, 1940). Fu uno dei più rappresentativi promotori dell'espressionismo, specie in sede teatrale, in cui esordì col dramma Der Sohn (1914). [...] Già prima (1913) aveva pubblicato Der Jüngling, raccolta di poesie formalmente preziose e contenutisticamente rivoluzionarie. Il rifacimento dell'Antigone di Sofocle (1916), trasposta in un clima infuocato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – AQUISGRANA – ANTIGONE – SOFOCLE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hasenclever, Walter (1)
Mostra Tutti

Regnault, Henri-Victor

Enciclopedia on line

Regnault, Henri-Victor Chimico e fisico (Aquisgrana 1810 - Auteuil, Parigi, 1878); allievo di J. Liebig e di P.-L. Dulong, insegnò (dal 1840) all'École polytechnique, succedendo a J.-L. Gay-Lussac, all'École des mines e al Collège [...] de France; fu anche ingegnere capo delle miniere (1847) e direttore delle manifatture di porcellana di Sèvres (1854); socio straniero dei Lincei (1853). Fra le numerose ricerche che effettuò hanno particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – COLLÈGE DE FRANCE – CHIMICA ORGANICA – PESO ATOMICO – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Regnault, Henri-Victor (2)
Mostra Tutti

Meermann, Gerardus

Enciclopedia on line

Erudito olandese (Leida 1722 - Aquisgrana 1771). Studiò matematica e diritto. Compì viaggi all'estero per raccogliere manoscritti inediti o dimenticati su materie giuridiche, che poi pubblicò nel Novus [...] thesaurus iuris civilis et canonici (7 voll., 1751-53). Collaborò alla Anthologia veterum latinorum epigrammatum di P. Burman. Scrisse anche uno Specimen calculi fluxionalis et alia quaedam miscellanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – GESUITI – BERLINO – LEIDA – AIA

Mies van der Rohe, Ludwig

Enciclopedia on line

Mies van der Rohe, Ludwig Architetto tedesco (Aquisgrana 1886 - Chicago 1969). Presidente del Novembergruppe (1923), vicepresidente del Deutscher Werkbund (1926-31) e direttore artistico del programma per l'allestimento del quartiere [...] Weissenhof di Stoccarda (1927), nel 1930 divenne direttore del Bauhaus. Dopo essersi trasferito nel 1937 negli USA, diresse la sezione dedicata all'architettura dell'Armour Institute di Chicago (1940-58). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEUTSCHER WERKBUND – COSTRUTTIVISMO – EL LISSITZKY – STATI UNITI – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mies van der Rohe, Ludwig (2)
Mostra Tutti

Borchers, Johannes Albert Wilhelm

Enciclopedia on line

Studioso di metallurgia (Goslar 1856 - Aquisgrana 1925), prof. di questa materia al politecnico di Aquisgrana; autore di importanti ricerche sulla preparazione dei metalli e le loro proprietà, nonché di [...] varî studî monografici: Elektrometallurgie (1903); Hüttenwesen (1921); Die elektrischen Öfen (1923) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METALLURGIA – AQUISGRANA – GOSLAR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
avvòlgere
avvolgere avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul rocchetto; a. un nastro intorno al cappello;...
alessiano
alessiano s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali