GRASSI, Serafino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] al sindaco e ai consiglieri della città.
Divisa in 10 libri, si arresta ai trattati di Worms e di Aquisgrana. Suscitò subito grande interesse per le informazioni e la documentazione con cui rettificava o cancellava leggende, miti e falsificazioni ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] appliques e ogni tipo di lavoro in bronzo per l'ammodernamento del palazzo reale - nel clima di celebrazioni per la pace di Aquisgrana il L. scolpì il gruppo in terracotta con il Trionfo delle Virtù o delle Arti liberali (1748: Parigi, Musée des arts ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta Lion, affiancò alla consueta pratica negli uffici minori della cancelleria una non mediocre preparazione culturale [...] si limitò a rassicurare il Senato circa sinistre "suspizioni" sparsesi a Venezia sulle clausole del trattato di Aquisgrana e a fornire consigli sui mezzi per fronteggiare la concorrenza commerciale. Così i suoi dispacci dedicano largo rilievo ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] ) e dall'École normale supérieure di Parigi (2005). Nel 2005 gli è stato attribuito il Premio Charlemagne dalla città di Aquisgrana. Dal 2006, anno di scadenza del suo mandato come presidente della Repubblica, è senatore a vita. Nel 2007 aderisce al ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] una torre nel quartiere di S. Siro.
Il 4 sett. 1249 il F. fu creato da Guglielmo d'Olanda, da poco incoronato ad Aquisgrana re dei Romani, insieme col padre e con altri membri della famiglia, conte palatino. Con diploma del 2 ottobre di quello stesso ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] allievo Meliaduce al concilio di Basilea, e che di qui mosse per un viaggio lungo il Reno verso Magonza, Colonia e Aquisgrana, durante il quale ebbe la fortuna di scoprire importanti codici latinL Negli anni successivi visse tra Firenze e Ferrara, e ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] Venezia, replica, a sua volta' da Francesco di Simone (si veda la stessa santa a destra della Sacra Conversazione di Aquisgrana, Suermondt-Ludwig Museum e quella già in collezione Koester di Londra, ripr. in Pantheon [1932], p. 302, fig. XXXIV), già ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Tommaso (Giovan Tommaso)
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Genova tra la fine del sec. XVII e il principio dei XVIII. Non si hanno molte notizie su di lui prima che il moto popolare [...] 'anno 1750, Lipsia 1750, pp. 158, 180; [G. F. D'Oria], Della storia di Genova dal trattato di Worms alla pace di Aquisgrana, Leida 1750, pp. 234, 235; E. Varese, Storia della Repubblica di Genova dalla sua origine sino al 1814, VIII, Genova 1838, p ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] più ampia di principi; ma a differenza del fratello Enrico, C. IV non fu incoronato.
Mentre Enrico, incoronato ad Aquisgrana, usava intitolarsi "rex Romanorum", C. IV in tutti i diplomi emanati fino alla morte dell'imperatore si qualificò soltanto ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] di Brunswick. Preoccupazioni ispiravano alla S. Sede ed al C. consimili tendenze, da tempo in atto a Strasburgo, ad Aquisgrana e nel ducato di Jülich-KIeve. Dato che queste città e Stati rientravano nella sfera di competenza della nunziatura di ...
Leggi Tutto
avvolgere
avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul rocchetto; a. un nastro intorno al cappello;...
alessiano
s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...