Figlia (Versailles 1727 - ivi 1759) di Luigi XV. Si adoperò perché al marito Filippo di Borbone venisse assegnato il ducato di Parma e Piacenza, nel quale esercitò la sua influenza per orientarne la politica [...] stretti contatti con la Francia, facilitò l'assegnazione al marito del ducato di Parma e Piacenza col trattato di Aquisgrana (1748). Mal rassegnandosi al piccolo stato, si adoperò ancora, durante la guerra dei Sette anni, perché fosse assicurato a ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Guastalla 1690 - ivi 1746) del duca Vincenzo I. Imprigionato (1715-29) dal fratello Antonio Ferdinando fu chiamato nell'apr. 1729 alla successione del ducato di Guastalla, ma venne dichiarato [...] nel 1731 ad Eleonora Carlotta di Holstein, G. M. morì senza lasciare eredi. Il ducato passò quindi sotto la sovranità di Maria Teresa e fu unito al ducato di Parma e Piacenza, poi ceduto con il trattato di Aquisgrana (1748) a Filippo di Borbone. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1081 - m. Utrecht 1125) dell'imperatore Enrico IV e di Berta di Savoia, fu re di Germania dal 1106 e imperatore dal 1111. Come il padre attuò una politica di attrito con la Chiesa, e venne perciò [...] di Franconia.
Vita e attività
Ribellatosi al padre il fratello maggiore Corrado, E. fu designato re di Germania e incoronato ad Aquisgrana nel 1099. Di lì a qualche anno, nel 1104, unendosi anch'egli al partito avverso al genitore lo costrinse ad ...
Leggi Tutto
Jonquères d'Oriola, Pierre
Caterina Vagnozzi
Francia • 1920 • Specialità: Salto ostacoli
Vanta quattro medaglie in tre differenti edizioni dei giochi olimpici: oro individuale a Helsinki 1952 (con [...] Aires, prova in cui aveva già ottenuto una medaglia d'argento nel 1953 a Parigi, e una di bronzo nel 1954 ad Aquisgrana. Insieme a Jean d'Orgeix è stato il primo civile a far parte della squadra francese di salto ostacoli. Ha portato al successo ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] preminenti, favoriti anche dal quieto ritmo della sua esistenza in una città ducale che, dalla metà del secolo (la pace di Aquisgrana fu da lui cantata in uno dei sonetti "civili") fino alla invasione francese del 1796, s'era di nuovo stabilizzata ...
Leggi Tutto
BALDERICO
**
Incerta è la stirpe cui appartenne B.: probabilmente era un cavaliere franco della corte imperiale. La prima notizia che abbiamo di lui è dell'815, quando partecipò, in qualità di legatus [...] i confini della Marca del Friuli, trovarono B. assolutamente impreparato a riceverli e lo sconfissero. Perciò nell'assemblea di Aquisgrana del febbraio dell'anno successivo, Ludovico I rimosse B. dalla carica e divise la Marca del Friuli fra quattro ...
Leggi Tutto
ALPGARIO (Alpgero, Berengario, Veroacherio, Vilarius)
Anna Maria Patrone
Figlio di Autcario, di Lindau nella Svevia (viv. 807 - m. 842), fu uno dei primi conti di Tortona nell'epoca franca. Appartenente [...] , da cui (o dal figlio Ludovico) fu creato conte e incaricato di varie missioni nella penisola. Nell'817 trattò in Aquisgrana con l'ambasciatore bizantino, per concordare i confini dei due imperi in Dalmazia. Quindi, fu tra i seguaci di Lotario e ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti e scultori, attiva per tutta la seconda metà del sec. 14º che elaborò e diffuse le forme del gotico renano in Boemia, in Austria, in Germania, in Italia, in Francia, in Polonia. [...] Hallenkirchen con navate della stessa altezza, in Germania; probabilmente fu attivo nel coro della cattedrale di Ulma e di quella di Aquisgrana e fornì i disegni della Frauenkirche di Norimberga. Ebbe tre figli, tra cui il più noto fu Petr (v.). Fu ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore (Roma 1720 - ivi 1788) di James Francis Edward (v.), detto il Vecchio Pretendente. Nominato reggente dal padre con un proclama indirizzato agli Scozzesi, nel febbr. 1744 fallì il tentativo [...] disperati tentativi, egli fu sconfitto a Culloden (16 apr. 1746). Rifugiatosi in Francia, dovette lasciarla dopo il trattato di Aquisgrana (1748). A Roma tornò alla morte del padre (1766), ma Benedetto XIV non volle riconoscerlo re titolare di Gran ...
Leggi Tutto
Broome, David
Caterina Vagnozzi
Gran Bretagna • 1940 • Specialità: Salto ostacoli
È tra i cavalieri che hanno maggiormente valorizzato il salto ostacoli d'Oltremanica. La sua carriera è stata lunghissima [...] d'Europa, vincendo sei volte il titolo di campione nazionale, tre volte quello di campione europeo individuale (nel 1961 ad Aquisgrana, con Sunsalve; nel 1967 a Rotterdam e nel 1969 a Hickstead, montando Mister Softee in entrambe le occasioni) e ...
Leggi Tutto
avvolgere
avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul rocchetto; a. un nastro intorno al cappello;...
alessiano
s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...