CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] occidentale. Poco dopo l'avvio della produzione a Siegburg, il grès venne realizzato anche a Langerwehe, tra Aquisgrana e Colonia; gli artigiani di questo centro trassero vantaggio dall'arresto della produzione a Brunssum-Schinveld nel Limburgo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] aspetto del pensiero e dell’azione di Verri si colloca in diretto rapporto con il ruolo della monarchia austriaca, dopo Aquisgrana, con il regno di Maria Teresa e, successivamente, con il regno dei figli di lei Giuseppe e Leopoldo.
Dal Settecento ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
S. Pracchia
P. Callieri
Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] , in Sindhological Journal, 1987, pp. 40-75; id., Preliminary Report on the Stūpa and Monastery of Mohenjo-Daro, in Interim Reports, II, Aquisgrana 1987, pp. 45-58. - Per gli scavi di Banbhore e Manṣūra ν. anche PkA, V, 1968, pp. 176-185, 186-202.
(P ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] mentre la delicata gamma coloristica e lo stile dinamico delle figure dipendono solo parzialmente dai precedenti manoscritti di Aquisgrana. L'abilità nel cogliere la natura fisica e psicologica delle figure rappresenta un nuovo modo espressivo che si ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] 12°, si legge che il monarca franco volle che le sette arti liberali fossero rappresentate nel suo palazzo di Aquisgrana. Il fatto potrebbe anche essere vero; infatti la prima testimonianza di una rappresentazione pittorica delle sette arti viene dal ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] a due a due in registri sovrapposti, come nel Dioscuride (v.) della Nationalbibliothek di Vienna o nell'Evangeliario di Aquisgrana (carolingio, forse derivato da prototipo del VI sec.: secondo A. M. Friend jr. da un'illustrazione della Volgata ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] Museo di Berlino. Con questi lavori in osso si accompagnano alcuni dei primi intagli in avorio, come i rilievi del pulpito di Aquisgrana, la figura femminile del Museo di Cluny, il rilievo di Apollo e Dafne in Ravenna, il Ratto di Europa in Trieste e ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] città. Pipino il Breve non abbandonò interamente Parigi, ma Carlomagno risiedette quasi esclusivamente nei dominî del fisco imperiale e ad Aquisgrana, e parimenti Ludovico il Pio; Carlo il Calvo non visitò la regione parigina che per motivo della sua ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] al 1640, con la conseguenza di attirare sopra l'impero portoghese gli odî europei contro la Spagna.
Alla pace di Aquisgrana nel 1668, al Portogallo, riconosciuto indipendente sotto la nuova dinastia di Braganza, non rimanevano che gli stabilimenti di ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Germania meridionale e, ancora più, verso i non meno íamosi luoghi di cure idrominerali, come Baden-Baden, Aquisgrana, Ems, Kissingen, Neuerdorf, ecc.
Inghilterra. - La caratteristica generale dell'albergo inglese è quella dell'albergo di transito ...
Leggi Tutto
avvolgere
avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul rocchetto; a. un nastro intorno al cappello;...
alessiano
s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...