Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] cavalli furiosamente impennati e galoppanti di alcuni quadri di Rubens (1577-1640) e il suo superbo gallo del museo di Aquisgrana, le cacce vivaci, ma un po' stereotipate, dello Snyders (1579-1657), i paesi immersi in un'atmosfera luminosa e vaporosa ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] e per i laici. I famosi Capitolari di Carlomagno dell'802 e successivi, e il decreto, da lui voluto, del sinodo di Aquisgrana del 789, intendono appunto imporre e moltiplicare tali scuole, che peraltro, dopo l'impulso di Carlo e dei suoi immediati ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] ), per l'entrata in Roma di Marcantonio Colonna dopo la vittoria di Lepanto (1571), per l'incoronazione di Ferdinando ad Aquisgrana (1558). E Cosimo I de' Medici continua a comprare a Bruxelles serie famose come quella della Genesi (ora alla Galleria ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] stesso sec. IX, forse artisti italiani erano chiamati oltr'alpe: si ornavano allora di musaici la cupola del duomo di Aquisgrana (la cui decorazione fu rinnovata, dal 1879, su disegni del Béthune dai Salviati di Venezia), l'abside della chiesa di ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] il 5 ottobre 1750 tra la Spagna e l'Inghilterra non è che una correzione e un completamento del trattato di Aquisgrana (18 ottobre 1748), con cui gl'Inglesi avevano ottenuto il rinnovo della convenzione dell'Asiento (1713), relativa alla tratta dei ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] Napoli (1738); e, dopo un breve periodo di dominio austriaco, Parma e Piacenza, in virtù dell'art. 4 del trattato di Aquisgrana del 1748, erano cedute insieme con Guastalla (che dopo la morte del duca Giuseppe Gonzaga, avvenuta il 15 agosto 1746, era ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] meglio organizzati del mondo, in Francia il concorso internazionale militare di Nizza, in Germania i concorsi di Berlino e di Aquisgrana, nel Belgio quelli di Bruxelles e di Spa, in Svizzera quello di Lucerna, in Polonia quello di Varsavia, in Spagna ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] ebbe ad affrontare una lunga e potente tempesta, che minacciò ripetutamente di spezzare la monarchia. Ma con la pace di Aquisgrana (1748), che assettò l'Europa per circa un mezzo secolo. Maria Teresa e il marito Francesco Stefano, divenuto imperatore ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] , Emmering e Waldwies; furono convertite nel sec. VIII, da San Willibrord, e risentirono della civiltà carolingia diffondentesi da Aquisgrana. Quando con il trattato di Verdun (843) fu costituita la Lotaringia, il Lussemburgo vi fu compreso: ed ebbe ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] potenze cattoliche. Mazzarino, in un primo tempo, auspicò l'intervento pontificio e Chigi fu invitato a recarsi ad Aquisgrana nel dicembre 1649 per presenziare ai preliminari di pace. Tuttavia le trattative, avviate in un periodo di gravi disordini ...
Leggi Tutto
avvolgere
avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul rocchetto; a. un nastro intorno al cappello;...
alessiano
s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...