Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] di Crema, che prese il nome di Pasquale III, e da lui fece canonizzare Carlomagno, di cui aveva esumato le ossa in Aquisgrana. Alessandro III intanto, fuggiasco prima in Francia, dopo esser riuscito a sventare un tentativo d'accordo fra Luigi VII e l ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] all'estero, specialmente in Italia, parvero appoggiare i malcontenti della restaurazione, e anzi egli stesso, ad Aquisgrana (1818), dove ottenne che i suoi alleati sgombrassero il territorio francese, incoraggiò Luigi XVIII ad una politica ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] la sede delle elezioni dei re tedeschi, ma non ancora della loro incoronazione, che aveva invece luogo, fino al sec. XVI, in Aquisgrana. La prima elezione fatta a Francoforte (1146) fu quella di un erede al trono, che poi non pervenne a regnare; nel ...
Leggi Tutto
PERSEFONE (Περσεϕόνη, Persephone)
Giulio GIANNELLI
Goffredo BENDINELLI
Divinità degli antichi Greci, già nota nei poemi omerici come la dea dell'Ade (v.). Laggiù, nell'oltretomba, essa regna sui morti [...] drammatica non più raggiunte. Lo schema di queste composizioni è bene rappresentato dal sarcofago detto "di Carlomagno" ad Aquisgrana (v. carlomagno, IX, p. 70, figura). Il medesimo soggetto s'incontra su pitture sepolcrali romane.
La personalità ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Norimberga il 21 maggio 1471, morto ivi il 6 aprile 1528. Il padre, che aveva anch'egli il nome di Albrecht, di famiglia ungherese (Ajtós; ajtó = tedesco Tür, quindi Türer), [...] ad Anversa, passando per Bamberga, Francoforte, Magonza e Colonia; nell'agosto era a Malines e a Bruxelles, e nell'ottobre ad Aquisgrana (il 22 avvenne la coronazione di Carlo V); poi scendendo ancora il Reno tornò ad Anversa, donde visitò la Zelanda ...
Leggi Tutto
PLANETARIO
Lucio GIALANELLA
Luigi LENZI
. È un apparecchio o dispositivo capace di rappresentare e raffigurare gli aspetti e i movimenti dei corpi celesti, con speciale riguardo a quelli che compongono [...] , in una sala delle Terme di Diocleziano convenientemente adattata) e poi quelli delle città di Aquisgrana, Barmen, Berlino, Dresda, Düsseldorf, Amburgo, Hannover, Lipsia, Mannheim, Norimberga, Stoccarda, Vienna, Mosca, Chicago.
Architettura - Per ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] della politica di A. VII verso la Francia e della Francia verso il papato.
Da Münster il Chigi venne inviato ad Aquisgrana (dic. 1649 -ott. 1651) per i preliminari di pace tra Francia e Spagna che non ebbero seguito. Innocenzo X, che avrebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] determinato da una Provvidenza immanente (Bertelli 1960, p. 445); mentre dell’età moderna, coronata da quella pace di Aquisgrana del 1748 che sembrò porre termine a secoli di devastazioni, Muratori appare «il miglior interprete e cronista degli anni ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV
AAgostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190 da una delle famiglie più potenti della costa orientale della Liguria che dominava su un'ampia [...] fallì ancora una volta ed il papa rinnovò la scomunica. Il 1o novembre 1248, Guglielmo d'Olanda fu proclamato re ad Aquisgrana.
Se il IV concilio lateranense (v.) si impose per il suo poderoso programma legislativo, il I concilio di Lione (v.) va ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] Bernardo, percorse la valle del Reno e forse discese il fiume per raggiungere Enrico III a Colonia. Da qui si recò ad Aquisgrana, Liegi, Treviri e infine a Toul. Il pontefice lanciò un ampio appello per il sinodo da riunire a Reims in occasione della ...
Leggi Tutto
avvolgere
avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul rocchetto; a. un nastro intorno al cappello;...
alessiano
s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...