. Il termine (da adozione) designa, nella storia del dogma cristiano, due gruppi di eresie diverse. In senso stretto, indica le dottrine cristologiche predicate in Ispagna al tempo di Carlo Magno; ma Adolfo [...] ) e da papa Leone III.
L'intervento di Leidrado, vescovo di Lione, provocò un nuovo concilio, che fu tenuto ad Aquisgrana, probabilmente nella primavera dell'800. Dopo un lungo dibattito con Alcuino, Felice si ritrattò, e fu affidato a Leidrado; ma ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] Aia, a Parigi, ebbe, primo, notizia del trattato di Worms ai danni della repubblica e partecipò al congresso per la pace di Aquisgrana; Domenico e Alessandro Felice, inviati a Madrid dal 1747 al '49, e dal 1780 all'84.
Nella vita religiosa sono degni ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] Filippo lV di Spagna, se ne impadronì al tempo della guerra di devoluzione, ma la restituì col trattato di Aquisgrana (1668), per riprendersela definitivamente, in seguito alla guerra d'Olanda, col trattato di Nimega (1679). Besançon, fortificata dal ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] intorno alla metà del sec. 9° nei Versus de imagine Tetrici di Valafrido Strabone -, che Carlo Magno portò ad Aquisgrana, con l'autorizzazione pontificia, insieme ai marmi dell'ormai fatiscente palazzo.L'altro documento d'eccezione conservato al Mus ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di procedere sono sia l'avversione con cui Valafrido Strabone (808/809-849), nel Tetricus, descrive la statua equestre di Aquisgrana sia le descrizioni che Eddius Stephanus (m. nel 710 ca.; Vita Wilfridi) e il priore Riccardo (1142-1162; History of ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] 1762.
Il problema monetario era molto dibattuto anche in Italia, soprattutto negli anni che seguono il trattato di Aquisgrana (1748). Basandosi su due scrittori classici in materia, Pompeo Neri e Gianrinaldo Carli, il B. giungeva alla conclusione ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] negli evangeliari carolingi e ottoniani, come nell'Evangeliario Harley (Londra, BL, Harley 2788), scritto e miniato nello scriptorium di Aquisgrana nei primi decenni del sec. 9°, e nell'Evangeliario di Ottone III (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4453 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] del suo insediamento. Incoraggiante, altresì, per F. la "buona ciera" colla quale viene accolto, nell'ottobre del 1520, ad Aquisgrana dove si reca da Trento per presenziare all'incoronazione di Carlo V.
Occupata, il 20 nov. 1521, Milano dalle forze ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] dal papa alsaziano Leone IX, che riprende in una versione assai semplificata e modesta il modello della Cappella Palatina di Aquisgrana; mentre a croce greca erano il Saint-Georges di Sélestat e la Sainte-Marguerite di Epfig, del primo quarto dell ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] agli esponenti della casata di Sassonia e nel 952 Ottone I re di Germania lo chiamò alla scuola palatina di Aquisgrana, ove ebbe modo di estendere la sua fama di intellettuale – lo attestano le parole lusinghiere di Folcuino – e di dedicarsi ...
Leggi Tutto
avvolgere
avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul rocchetto; a. un nastro intorno al cappello;...
alessiano
s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...