BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] il suo difficile dogato, mentre a coronare l'opera veniva concluso, il 18 ott. 1748, il trattato di Aquisgrana, per cui furono restituite alla Repubblica tutte le piazzeforti che le appartenevano prima dello scoppio della guerra, compreso il ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] s. Pietro, ha preso il posto di una precedente chiesa romanica a pianta centrale ispirata alla Cappella Palatina di Aquisgrana, seppure in dimensioni fortemente ridotte; di questa chiesa rimane l'attuale ingresso, comprendente anche le due torri, che ...
Leggi Tutto
MICHAUD, Alessandro
Piero Crociani
– Nacque a Nizza il 22 luglio 1772 da Francesco e Maria Antonietta Renaud. La famiglia, appartenente alla borghesia agiata, era originaria della Savoia. Il padre avrebbe [...] authentiques, Città del Vaticano 1970, pp. 19 s., 22, 218 s., 223 s.; F. Pinelli, Storia militare del Piemonte dalla pace di Aquisgrana ai dì nostri, Torino 1854, II, pp. 63, 113; K. Waliszewski, La Russie il y a cent ans. Le régne d’Alexandre ...
Leggi Tutto
CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] di tornare a Parigi, dove fu meglio accolta e si rappacificò con la madre. Vi restò anche dopo la pace di Aquisgrana (18 sett. 1748) preoccupandosi, oltreché di divertirsi, di trovare buoni partiti per le figlie: Maria Teresa sposò il duca di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e principati della Germania
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi tedeschi godono di privilegi ed esercitano [...] economica dell’impero continua, tuttavia, a essere la zona renana. La capitale dove vengono proclamati gli imperatori resta Aquisgrana e la Lotaringia funge da cerniera nei rapporti con l’Occidente. Per quanto la dinastia salica, succeduta a quella ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] Aiutata dai francesi, G. poté resistere successivamente all’assedio austriaco e ottenere in compenso, per la Pace di Aquisgrana (1748), il riconoscimento del possesso della Corsica; ma il successo dell’insurrezione di Pasquale Paoli determinò infine ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] , 1613-45).
Storia
Età delle r. Viene così denominato il Settecento, in particolare la seconda metà, dal trattato di Aquisgrana (1748) alla Rivoluzione francese, quando i sovrani d’Europa furono impegnati in una vasta e talora sistematica attività ...
Leggi Tutto
Per la storiografia e la critica artistica, v. critica: La critica d'arte, XI, p. 981.
Insegnamento artistico.
L'insegnamento artistico ebbe nel Medioevo carattere eminentemente pratico. Esso fiorì negli [...] Handwerkerschulen) e alcune scuole tecniche superiori per l'abilitazione degli architetti e degl'ingegneri (Berlino, Stoccarda, Monaco, Aquisgrana, ecc.). I programmi d'insegnamento, in ognuno dei varî ordini di scuole sono molto varî e tengono conto ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] .
Con il regolamento adottato dal Congresso di Vienna il 19 marzo 1815, e che fu integrato dal Congresso di Aquisgrana nel 1818, furono stabilite le seguenti classi di rappresentanti diplomatici: a) nunzî e ambasciatori; b) inviati straordinarî e ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] da nuove funzioni urbane. Emblema del concetto di m. caratteristico degli anni Settanta è il Policlinico universitario di Aquisgrana (1969-82), un ''Beaubourg della salute'' nel quale l'aspetto funzionalista dell'organismo è portato all'esasperazione ...
Leggi Tutto
avvolgere
avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul rocchetto; a. un nastro intorno al cappello;...
alessiano
s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...