ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] Das Einhardskreuz, 1974; le grandi lampade multiple in forma di mura di città, per es. della Cappella Palatina di Aquisgrana e della cattedrale di Hildesheim).
L'a. raffigurata si propone pertanto insieme come fonte di significati e di riferimenti ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] '886 (Parigi, BN, gr. 510, c. 149r), e un secolo più tardi in Occidente, nei Vangeli di Liuthar, intorno al 990 (Aquisgrana, Domschatzkammer, c. 364v). A partire dal sec. 11° il motivo conobbe un grande sviluppo e si affermò, da solo o associato ad ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] inviare la sua autorevole approvazione. Il 1º nov. 1248, dopo circa un anno di costanti sforzi, ebbe luogo ad Aquisgrana l'incoronazione del neoeletto re dei Romani. Sul piano più strettamente religioso, l'attività del legato fu altrettanto vigorosa ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] Francia in estate. In quel periodo, Teresa si esibì spesso anche con il giovane pianista Y. Gregoir. A settembre cominciò da Aquisgrana una lunga tournée tedesca. In ottobre, a Colonia, nel palazzo di Bruhl le sorelle M. si esibirono assieme a F ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] c. 149r, dell'880 ca.), la parabola comparve in Occidente nella miniatura ottoniana (Evangeliario di Lotario, Aquisgrana, Domschatzkammer, c. 364v, intorno al 990; Codex Aureus Epternacensis, Norimberga, Germanisches Nationalmus., 156142, c. 78r, del ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] . Negli anni della guerra, esentato dall’arruolamento per motivi di salute, diresse nei maggiori teatri italiani ma anche ad Aquisgrana, Bucarest e Budapest, ovunque riscuotendo consensi entusiastici, e fra il 1942 e il 1943 registrò a Milano i ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] . Il volume, che si pretendeva esemplato sul modello del s. utilizzato da s. Gregorio Magno, era conservato presso la biblioteca palatina di Aquisgrana. Il codice inviato da Adriano I (772-795) a Carlo Magno tra il 784 e il 791, il c.d. Hadrianum, è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche le scuole vescovili restano contagiate dalla tradizione pagana delle feste stagionali, legate a [...] Feste dei folli, aggregando fedeli, chierici e giullari nella degenerazione dell’ufficio liturgico.
Sebbene dalla corte di Aquisgrana il monaco di York, Alcuino, applichi con determinazione il suo progetto di restaurazione civile dell’Occidente su ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] e che riuscì ulteriormente ad ampliare. Così nell'806 intentò e vinse una causa, che fu discussa davanti a Carlo ad Aquisgrana, contro il camerarius di corte Everardo, per il possesso di due mansi nella zona di Chartres; e cospicue donazioni di ...
Leggi Tutto
THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] quest’ultimo venisse incoronato re al più presto possibile; fu affidato alle cure dell’arcivescovo di Magonza e incoronato ad Aquisgrana (dicembre del 983).
Nel frattempo Ottone II morì (7 dicembre 983) e forse la volontà di Theophanu non fu estranea ...
Leggi Tutto
avvolgere
avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul rocchetto; a. un nastro intorno al cappello;...
alessiano
s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...