PIOMBINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città marittima della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista oltre 70 km. verso sud. La città è posta sulla testata meridionale [...] costretti, durante le guerre di successione, a tollerare volta a volta presidî spagnoli, imperiali e napoletani. Dopo la pace di Aquisgrana anche Piombino ebbe un po' di pace; e i suoi signori, quasi sempre assenti dai loro dominî, lasciavano liberi ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] nel 1745, durante la guerra di successione austriaca, ma dovette cederla, col rimanente dei Paesi Bassi, nella pace d'Aquisgrana (1748). Nella seconda metà del secolo XVIII, Tournai, già celebre per l'industria della tappezzeria di alto liccio nel ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] Sacro romano impero, prese a simbolo del suo dominio l'antica aquila romana, che fece mettere perfino sulla facciata del suo palazzo d'Aquisgrana. Dopo di lui, l'aquila fu usata da tutti i successori: Enrico IV la pose anch'egli sul suo palazzo, come ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] e l'intensificazione della guerra le interruppero nel settembre. Le trattative vennero riprese e concretate solo l'anno seguente, ad Aquisgrana.
Bibl.: Collezioni di documenti: L.P. Gachard, Correspondence de Philippe II sur les affaires des Pays-Bas ...
Leggi Tutto
Si dà generalmente il nome di coperta a tutto quello che serve a ricoprire, ma in modo più particolare si chiama coperta il drappo che si distende sul letto a scopo di difesa dal freddo o di ornamento. [...] sontuose quelle che i re di Francia da Luigi XI in poi facevano portare dopo la loro consacrazione a Notre Dame di Aquisgrana sulla tomba di Carlomagno; ci resta soltanto quella assai semplice di Luigi XVI.
V. tavv. XXIX-XXXII.
Bibl.: M. Viollet-Le ...
Leggi Tutto
PRAMMATICA SANZIONE (pragmatica sanctio, o anche pr. generalitatis)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
È nella terminologia del basso Impero Romano (dal sec. V d. C. in poi) una costituzione imperiale che tiene un [...] i riconoscimenti, alla morte di Carlo VI nel 1740 la questione fu rimessa in gioco; e solo con la pace di Aquisgrana del 1748 fu definitivamente sopita.
Bibl.: Sulle prammatiche sanzioni del Basso Impero v. E. Cuq, Pragm. sanctio, in Daremberg e ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] a partire dal 1396.Esiti analoghi a quelli di Soest furono conseguiti all'incirca negli stessi anni nella chiesa dei F. di Aquisgrana, la cui navata fu consacrata nel 1327, mentre il Langchor va riferito al 1390, e nella chiesa dei F. di Stralsunda ...
Leggi Tutto
NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] esame la vita comune del clero: non fu accolta la proposta rigorista di Ildebrando, intesa a superare la regola di Aquisgrana, ritenuta permissiva, e a imporre una rigida vita comune in completa povertà, tuttavia i canonici vennero invitati a vivere ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] e i possibili precedenti, come le villae rusticae tardoromane della regione, più che i richiami alle disposizioni conciliari di Aquisgrana (816-817) o il confronto icnografico e stilistico della chiesa disegnata con le abbazie carolinge conservate (v ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] noto che la cappella di palazzo del conte a Bruges era una copia della Cappella Palatina di Carlo Magno ad Aquisgrana, a evidenziare simbolicamente le ambizioni politiche del conte.Della struttura originaria delle abbazie di S. Bavone (Sint Baafs ...
Leggi Tutto
avvolgere
avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul rocchetto; a. un nastro intorno al cappello;...
alessiano
s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...