GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] che G. fu inviato dall'imperatore a fondare il monastero dei Ss. martiri Apollinare e Nicola di Burtscheid, nei pressi di Aquisgrana.
Da un documento dell'imperatore redatto agli inizi dell'anno 1000 sappiamo che G. era già deceduto a quella data. La ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] onorevolmente la città fino a quando le ostilità vennero interrotte anche nell'isola per effetto delle avviate trattative di pace di Aquisgrana.
Il nome del D. non compare negli anni tra il 1748 e il 1751, quando la direzione della pacificazione dell ...
Leggi Tutto
CARLO II il Calvo, Imperatore
W.J. Diebold
Figlio di secondo letto dell'imperatore Ludovico il Pio e nipote di Carlo Magno, C. nacque a Francoforte nell'823. Dopo la guerra dinastica combattuta, dopo [...] a Compiègne doveva essere copia - come affermava un documento relativo alla sua fondazione - di quella del palazzo di Carlo Magno ad Aquisgrana, perduta da C. in seguito all'accordo stipulato a Meersen l'8 agosto 870 con Ludovico il Germanico per la ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando principe di
Paola Bianchi
– Nacque al Castello Reale di Racconigi, presso Torino, il 24 ottobre 1770, sesto principe di Carignano, da Vittorio Amedeo di Savoia [...] Lombardo-Veneto.
Fonti e Bibl.: F.A. Pinelli, Storia militare del Piemonte in continuazione di quella del Saluzzo cioè dalla pace d’Aquisgrana sino ai dì nostri con carte e piani, I, Dal 1748 al 1796, Torino 1854, p. 460; M. Zucchi, I governatori dei ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella [...] a intrecci, motivi schematici vegetali e animali), ma non mancano raffigurazioni più complesse (stucchi di Cividale; porte bronzee di Aquisgrana; sbalzi d’argento di Costantinopoli, di Milano, di Roma; avori intagliati). Nel 10° e 11° sec. si hanno s ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e, nel 1734, durante la guerra di successione polacca, occupare i regni di Napoli e di Sicilia; nel 1748 ad Aquisgrana, dove si pose fine alla guerra di successione austriaca, il ducato di Parma e Piacenza fu assegnato a Don Felipe, secondogenito ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] ., nell'addossamento di nuove facciate in stile antico, a Colonia, a Firenze, ad Arezzo, o nella decorazione dell'interno, ad Aquisgrana e a Padova, o in complete ricostruzioni a Bologna, a Milano, a Messina.
Tra i due concetti antitetici ora esposti ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] dall'attrezzatura mineraria, dal basso rendimento dei minatori tedeschi. Nel 1946 la produzione della Ruhr e della regione di Aquisgrana era stata di 53,9 milioni di t., ma durante il 1947, la migliorata situazione alimentare della popolazione civile ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] e tracciato. - La linea si sviluppava per circa 600 km. lungo la zona del confine occidentale tedesco, dalla regione di Aquisgrana a quella di Basilea. L'esecuzione dei lavori fu condotta con rapidità nel 1937 e 1938.
Costituzione e caratteri. - La ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] che ebbe nome Lotaringia e andava dal Mar del Nord al Mediterraneo, comprendendo le due capitali dell'impero, Roma ed Aquisgrana.
A Luigi il Germanico fu attribuita la Baviera, la Francia orientale con Worms, Spira e Magonza, la Sassonia e l ...
Leggi Tutto
avvolgere
avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul rocchetto; a. un nastro intorno al cappello;...
alessiano
s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...