SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] deliberata dal concilio dei vescovi francesi radunato a Chelles (9 maggio 994), il legato pontificio in una serie di concilî (Aquisgrana; Ingelheim; Mouzon in Lorena del 2 giugno 995: il più importante; Reims, del 1° luglio 995, l'identificazione del ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Monaco. Dopo di lui, tra gli altri, Alfred Rethel e Joseph Kehren affrescarono abilmente il salone del Palazzo imperiale di Aquisgrana; F. Geselschap, il soffitto della Sala degli eroi a Berlino; Arnold Bocklin lo scalone del museo di Basilea; M. von ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] . Spezzotti) al Premio Città di Varsavia del 1957, le vittorie del 1958 di Piero D'Inzeo (secondo classificato al Campionato Europeo di Aquisgrana) al Gran Premio Roma e al G. P. Città di Milano, il primo posto di Piero D'Inzeo nel campionato europeo ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] rinvengono spesso insieme associati a cloruro e solfato di sodio. In soluzioni in acque mìnerali come a Karlsbad, Vichy e Aquisgrana o in laghi salati senza emissarî nei quali di solito si separa trona. Si ritengono formati per azione di cloruro di ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] il seme dell'alleanza tra la Francia e la Prussia collegate ai danni dell'Austria nella lunga guerra conchiusa dalla pace di Aquisgrana. Le sfere ufficiali, fino allora contrarie a V., si volgono in questo tempo in suo favore; il credito di M. me de ...
Leggi Tutto
WITT, De
Adriano H. LUIJDJENS
Giovanni Vacca
Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] minaccia per il paese. Con la Triplice Alleanza (Olanda, Inghilterra, Svezia) De Witt costrinse Luigi XIV al trattato di Aquisgrana (1668), ma si fece un mortale nemico nel re francese, mentre i suoi alleati erano poco sicuri. La nuova conflagrazione ...
Leggi Tutto
Figlio di John A., nacque l'11 luglio 1767, a Braintree, poi Quincy. Giovinetto, accompagnò suo padre in Europa e lo assistette nelle missioni che questi ebbe. Nel 1784 fu inviato ministro degli Stati [...] difendere questo interesse americano su linee più avanzate. Questo è dimostrato dal fatto che, appena il congresso di Aquisgrana ebbe rivelato che l'Inghilterra era in conflitto con gli stati continentali della Santa Alleanza, egli notificò subito a ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] gestis Caroli Magni imperatoris, IV, vv. 21-22; MGH. Poëtae, IV, 1, 1899, p. 46). La descrizione della costruzione di Aquisgrana, "la seconda Roma" ("sed et urbe potens, ubi Roma secunda / flore novo, ingenti, magna consurgit ad alta / mole, tholis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] la prima metà del secolo è destinato a naufragare nella crisi degli anni Cinquanta. All’indomani della pace di Aquisgrana, la classe senatoria, incapace di adeguarsi alla mutata realtà politica ed economica dell’Europa, si arrocca su posizioni ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] , carolingia o postcarolingia). Reinle (1976), tuttavia, sottolineando l'assenza di un b. sul trono di Carlo Magno ad Aquisgrana, ha ipotizzato per quest'epoca l'esistenza di tale elemento in Occidente solo in ambito figurativo.Dal mondo profano l ...
Leggi Tutto
avvolgere
avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul rocchetto; a. un nastro intorno al cappello;...
alessiano
s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...