• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
907 risultati
Tutti i risultati [907]
Biografie [312]
Storia [224]
Arti visive [226]
Religioni [127]
Architettura e urbanistica [87]
Archeologia [68]
Storia delle religioni [41]
Geografia [40]
Diritto [39]
Europa [30]

Arsàfio, lo Spatario

Enciclopedia on line

Ambasciatore bizantino (9º sec.); trattò con Carlo Magno, ad Aquisgrana (811), la restituzione a Bisanzio di Venezia, dell'Istria, della Liburnia e della Dalmazia, occupate da Pipino (810), contro il riconoscimento [...] del titolo imperiale da parte di Bisanzio (avvenuto in seguito col trattato di Aquisgrana nell'812). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO MAGNO – AQUISGRANA – DALMAZIA – LIBURNIA – BISANZIO

Wiener, Otto

Enciclopedia on line

Fisico (Karlsruhe 1862 - Lipsia 1927). Prof. nelle univ. di Aquisgrana (1891) e Giessen (1895), poi (1899) direttore dell'istituto di fisica di Lipsia. Stabilì (1891), mediante una esperienza fondamentale [...] che porta il suo nome, che i principali fenomeni ottici sono effettivamente in relazione alla polarizzazione dielettrica dei mezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – KARLSRUHE – GIESSEN – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiener, Otto (2)
Mostra Tutti

Michaelis, August

Enciclopedia on line

Michaelis, August Chimico (Rostock 1847 - ivi 1916), professore alle università di Aquisgrana e di Rostock; è noto per importanti ricerche di chimica organica (derivati del pirazolone e del pirazolo, derivati metalloorganici, [...] sintesi dell'arsenobenzene), in particolare, ha compiuto studî anticipatorî sui composti organici del fosforo mentre le sue ricerche sui radicali semichinonici sono state di grande aiuto per spiegare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – DISPROPORZIONE – AQUISGRANA – FOSFORO – ROSTOCK

GOSSEN, Hermann Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

GOSSEN, Hermann Heinrich Vincenzo Tosi Economista, nato a Düren (Aquisgrana) il 7 novembre 1810, morto a Colonia il 13 febbraio 1858. Nel 1854 diede alle stampe un libro, in cui intese rinnovare la [...] scienza economica, dandole basi matematiche. Il volume passò allora inosservato e soltanto assai più tardi (1879) acquistò improvvisa notorietà quando G. S. Jevons riconobbe che il G. lo aveva preceduto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOSSEN, Hermann Heinrich (2)
Mostra Tutti

Rogowski Walter

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rogowski Walter Rogowski (o Rogovski) 〈rogòfski〉 Walter [STF] (Obrighoren 1881 - Aquisgrana 1947) Prof. di elettrotecnica nel politecnico di Aquisgrana (1920). ◆ [EMG] Solenoide di R.: dispositivo, detto [...] anche tensiometro magnetico e attualmente soltanto di interesse didattico, per misurare una differenza di potenziale magnetico (nell'aria); è costituito (v. fig.) da un lungo solenoide avvolto su una sottile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Oncken, August

Enciclopedia on line

Economista (Heidelberg 1844 - Schwerin, Meclemburgo, 1911); prof. al politecnico di Aquisgrana (1877) e alla univ. di Berna (1878-1910), direttore dei Berner Beiträge zur Geschichte der Nationalökonomie [...] (1886-1901). L'interesse per i problemi dell'agricoltura lo portò allo studio della fisiocrazia e i risultati delle sue ricerche (Der ältere Mirabeau und die ökonomische Gesellschaft in Bern, 1886; Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOCRAZIA – MECLEMBURGO – AGRICOLTURA – HEIDELBERG – AQUISGRANA

Brandt, Heinrich

Enciclopedia on line

Matematico tedesco (Feudingen, Vestfalia, 1886 - Halle 1954); prof. al politecnico di Aquisgrana (dal 1921) e all'univ. di Halle (dal 1930). Dai suoi studî di algebra moderna, e in particolare dalle sue [...] ricerche sulla composizione delle forme quadratiche, il B. è stato condotto a un'interessante generalizzazione del concetto di gruppo (gruppoide del B.: è un insieme nel quale certi elementi possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – ALGEBRA – HALLE

Henkel, Fritz Karl

Enciclopedia on line

Industriale tedesco (Vöhl, Cassel, 1848 - Rengsdorf 1930); fondò nel 1876 ad Aquisgrana la società omonima, trasferita nel 1880 a Düsseldorf, la quale sviluppò particolarmente la preparazione e la diffusione [...] di detersivi, tra cui il Persil. Gli successe a capo della società il figlio Hugo (1881-1952), autore di numerosi studî sui detersivi. Grazie a numerose acquisizioni di società realizzate nella seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – DÜSSELDORF – TEDESCO

Bernardo re d'Italia

Enciclopedia on line

Bernardo re d'Italia Figlio di Pipino e nipote di Carlomagno (n. 797 circa - m. Aquisgrana 818); succeduto al padre sul trono d'Italia nell'810, conservò i rapporti di subordinazione verso il nuovo imperatore Ludovico il Pio. [...] Ma poiché la Ordinatio imperii del luglio 817, che regolava la successione dell'Impero e quindi anche del regno d'Italia, non faceva alcun cenno di lui, B., temendo per la sua sorte, tentò di rendere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINATIO IMPERII – LUDOVICO IL PIO – REGNO D'ITALIA – CARLOMAGNO – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardo re d'Italia (2)
Mostra Tutti

KURTZ, Johann Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

KURTZ, Johann Heinrich Teologo e biblista protestante, nato a Montjoie presso Aquisgrana il 13 dicembre 1809, morto a Marburgo il 26 aprile 1890. Professore di storia ecclesiastica nel 1849 a Dorpat [...] (Tartu), dieci anni dopo passò ivi alla cattedra di esegesi dell'Antico Testamento, che tenne fino al 1870. Di tendenze conservatrici, coltivò molto la parte documentaria sia nella storia ecclesiastica, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
avvòlgere
avvolgere avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul rocchetto; a. un nastro intorno al cappello;...
alessiano
alessiano s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali