PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] storia dei rapporti tra Stato e Chiesa nel Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla: nel 1748, in seguito al trattato di Aquisgrana, sul trono si era insediato Filippo I di Borbone-Parma, figlio minore del re di Spagna Filippo V e di Elisabetta Farnese ...
Leggi Tutto
Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Politico austriaco (Coblenza 1773-Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l’università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. [...] della disfatta di Napoleone: Austria, Inghilterra, Prussia e Russia (ma per volere di R.S. Castlereagh, ad Aquisgrana, nel 1817, aderì alla Quadruplice alleanza anche la Francia). Approfittando dell’agitazione liberale universitaria e dell’assassinio ...
Leggi Tutto
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di
Flavia Luise
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di. – Nacque a Palermo nel 1710, secondogenito maschio di Ottavio marchese di Montaperto [...] reale dell’Ordine di cavaliere dell’Aquila bianca sassone.
Negli anni Sessanta del Settecento, quando dopo il Trattato di Aquisgrana la politica dinastica di Carlo di Borbone si intrecciò con quella di Maria Teresa d’Asburgo e i problemi economici ...
Leggi Tutto
Abisso
M. V. Marini Clarelli
Il termine a. (gr. ἄβυσσοϚ; lat. abyssus) rivestì nel Medioevo essenzialmente due significati. Da un lato indicò la profondità delle acque, la tehōm biblica, che rappresenta [...] tramandata dal Medioevo occidentale, cui fece seguito dopo più di cent'anni quella ottoniana dei Vangeli di Liuthar (Aquisgrana, Domschatzkammer, senza segnatura, c. 164r). La rappresentazione dell'a. come baratro, che nel Salterio di Utrecht (c. 20v ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande Rivoluzione e l’avventura napoleonica, con il Congresso di Vienna l’Europa [...] invariata. In realtà le vicende rivoluzionarie hanno sconvolto in profondità la fisionomia della penisola fissata dalla pace di Aquisgrana (1748). La Restaurazione si apre quindi con un deciso orientamento in senso asburgico di tutti i sovrani ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] più elevate. Dal bagno pubblico si ritorna così a quello privato (che ora è di corte); si noti però che in Aquisgrana Carlo Magno costruì pubblici bagni capaci di oltre cento persone. Del resto, sembra che bagni esistessero alla corte franca fin dall ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] Benedetto Biscop, fondatore di Wearmouth, e Wilfrido chiamarono nel sec. VII in Inghilterra, gli artefici che Carlo Magno chiamò in Aquisgrana, i celebri maestri comacini di cui parlano gli editti di Rotari e di Liutprando, e infine, più tardi, nel ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] reports I-III. Reports on the field work carried out at Mohenjo-Daro..., a cura di M. Jansen, G. Urban, M. Tosi, Aquisgrana-Roma 1984-88; R. W. Dennell, H. M. Rendell, M. A. Halim, New perspectives on the Palaeolithic of northern Pakistan, in South ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] tuttavia solo i punti fondamentali della vita monastica, furono accettate da tutti gli abati dell'impero. Le decisioni di Aquisgrana formarono la base per le consuetudines di Bernone e Odo a Cluny, e furono della massima importanza per la vita ...
Leggi Tutto
(A. T., 32-33-34) - Città marittima della Francia, capoluogo di arrondissement nel dipartimento del Nord. È situata sulla costa della Fiandra, che si affaccia al Mare del Nord, piatta, bassa, orlata di [...] di nuovo le fortificazioni di Dunkerque, e i corsari ripresero le loro corse d'un tempo. Tuttavia due volte, coi trattati di Aquisgrana e di Parigi (1748 e 1763), gl'Inglesi imposero al governo francese il disarmo di Dunkerque. Questo disarmo fu però ...
Leggi Tutto
avvolgere
avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul rocchetto; a. un nastro intorno al cappello;...
alessiano
s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...