Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] “copie” architettoniche: i casi più noti sono la cappella funeraria di San Michele di Fulda (820), la Cappella Palatina di Aquisgrana, e il Westwerk dell’abbazia di Saint-Riquier a Centula (790-799), in Piccardia, ove anche la liturgia pasquale mira ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Zabetta (Elisabetta)
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Nel 1540 sposò il concittadino Niccolò Diodati, da cui ebbe due figli, Niccolò e Pompeo. Era il [...] condizioni della Francia indusse l'A. e il figlio Pompeo a rifugiarsi a Ginevra, dove giunsero, dopo un soggiorno a Spa e ad Aquisgrana, il 5 maggio 1575.
Fin dal suo arrivo l'A., già innanzi con gli anni, regolò con il figlio Pompeo il conto delle ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Coblenza 1773 - Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l'università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. Gli anni successivi li trascorse a Bruxelles; quindi, dopo un [...] disfatta di Napoleone: Austria, Inghilterra, Prussia e Russia (ma per volere di R. S. Castlereagh, ad Aquisgrana, nel 1817, aderirà alla Quadruplice Alleanza anche la Francia). Approfittando dell'agitazione liberale universitaria e dell'assassinio di ...
Leggi Tutto
successióne, guèrre di Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle rivalità dinastiche per la successione sui troni di Spagna, Polonia e Austria, il cui esito alterò gli [...] asburgica. L'altro fronte era costituito da Austria, Gran Bretagna, Province Unite e Regno di Sardegna. La Pace di Aquisgrana (ottobre 1748) pose fine al conflitto, riconoscendo il trono asburgico e imperiale a Maria Teresa e al marito Francesco I ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] maggiore della propria raccolta. Così per esempio andò perduta la bella raccolta di Federico I (morto nel 1190) ad Aquisgrana e Hagenau. Bisogna scendere fino a Giovanni di Valois (morto nel 1364) per trovare la prima biblioteca reale ereditaria ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] nel novero delle maggiori potenze, a Vienna (1738) si sopiscono le rivalità per la successione polacca, e ad Aquisgrana (1748) si compongono quelle per la successione austriaca.
La bilancia delle forze era sempre dunque la faticosa preoccupazione ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] sollevarono: la questione della precedenza e quella dell'immunità domiciliare.
Soltanto nei congressi di Vienna e di Aquisgrana, nel 1815 e nel 1818, fu fissata la gerarchia degli agenti diplomatici, ambasciatori, ministri plenipotenziarî, inviati ...
Leggi Tutto
PARROCCHIA e PARROCO
Arturo Carlo JEMOLO
Pietro PISANI
Il termine parochus (da παρέχειν) o copiarus indica il preposto agli ospizî (cfr. Hor., Sat., I, 546) dove, in Italia e nelle provincie, i magistrati [...] riservati al vescovo, e solo in successivi momenti passò ai preti preposti a singole chiese; dal concilio di Aquisgrana dell'836 appare che l'evoluzione era a questo momento compiuta.
Nel periodo carolingio troviamo molte disposizioni intese a ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1776 a Corfù da una famiglia istriana immigratavi sin dal sec. XIV. Studiò medicina a Padova e parve simpatizzare allora per le idee rivoluzionarie; ma quando, dopo Leoben e Campoformio (1797), [...] esteri con particolare riguardo alle cose dell'Oriente. In quest'alto ufficio rimase quasi sette anni. Nel 1818, ad Aquisgrana, ottenne che la Francia, alla quale aveva recato intanto anche altri servizî, fosse sgombrata dalle truppe alleate. Sempre ...
Leggi Tutto
. Titolo marchionale di un'illustre famiglia francese derivante da quello di una località del comune di Maillé (dipartimento d'Indre-et-Loire); nel gennaio 1700 la terra possedutavi da Marc René de Voyer, [...] politica personale del re Luigi XV, e perciò non fu lui, dimesso nel gennaio 1747, a firmare la pace di Aquisgrana, sebbene i capisaldi di essa possano essergli in parte attribuiti.
Legato di amicizia con Voltaire, Condillac, d'Alembert, egli occupò ...
Leggi Tutto
avvolgere
avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul rocchetto; a. un nastro intorno al cappello;...
alessiano
s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...