CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] al soglio pontificio. Ma si era compromesso troppo col governo sabaudo e, appena ebbe sentore che la pace di Aquisgrana avrebbe portato i Borboni a Piacenza, ne rimase costernato, e, prima dell'arrivo degli Spagnoli, partì dalla città, rimanendo ...
Leggi Tutto
EPIFANIO (Epyphanius abbas)
Giovanni Vitolo
Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] in Sabina, fatta dal defunto Lupo, duca di Spoleto (l'imperatore concesse la richiesta conferma con precetto emanato da Aquisgrana il 1º apr. 831).
Il maggiore benefattore del monastero volturnense fu, durante l'abbaziato di E., Sicardo, principe di ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus)
Maura Grandi
Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI.
E. venne [...] nell'840 dal vescovo Pietro [I] su privilegio dell'imperatore Lotario, in ottemperanza alle disposizioni del sinodo di Aquisgrana dell'816, il capitolo di Arezzo nel corso degli anni era andato infatti incontro ad una progressiva decadenza, nel ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Monetazione
D.M. Metcalf
MONETAZIONE
I re anglosassoni iniziarono a coniare le proprie monete intorno al 630, sul modello dei trientes d'oro merovingi che circolavano in [...] piedi delle mura della città di Tivoli nel 1908. L'ispirazione diretta della sua iconografia è forse la statua portata ad Aquisgrana da Carlo Magno. La scelta di un lupo (ingl. wolf) può inoltre rappresentare un'allusione, basata su un gioco di ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI ATTENDOLO, Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVIII, da Galeazzo, di nobile famiglia milanese. Fu al servizio di Carlo di Borbone, del quale nel 1738 era gentiluomo di [...] dell'anno 1748, avviate ormai tra i contendenti le trattative che si conclusero poi nell'ottobre con la pace di Aquisgrana, il governo napoletano preferì affidare nuovamente la difesa degli interessi del Regno presso la corte sassone al pur poco ...
Leggi Tutto
Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] 8° sec., integrata e modificata dai Franchi che nel corso dello stesso secolo conquistarono la F., e completata nella dieta d’Aquisgrana (802). Conserva tracce di paganesimo.
La F. fu unita al regno dei Franchi nel 785 e si distinse in F. occidentale ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 47 finalmente la zarina Elisabetta inviava un esercito sul Reno e nei Paesi Bassi.
La rapida conclusione della pace (Aquisgrana, 1748) fece sì che la partecipazione russa alla guerra non avesse effetto concreto: ma dall'alternativa di atteggiamenti e ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] , capetingi fino a Carlo VIII e Francesco I) e da fedeli, specialmente in occasione della festa (11 novembre).
Germania. - Aquisgrana: è il più famoso centro tedesco di pellegrinaggio. La cattedrale si vanta di possedere le reliquie più rare e ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] 1817) e preferì la via maestra, che era quella di chiarire, al congresso di Aquisgrana, le posizioni reciproche delle grandi potenze. Ad Aquisgrana la Francia fu ammessa nel concerto europeo, ma si ritenne prudente la persistenza della Quadruplice ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] , Corrado, fratello di Federico I, divenne nel 1155 principe dell'Impero e "conte palatino sul Reno", con sede in Aquisgrana: da ciò il nome di Palatinato attribuito alle sue possessioni ed estesosi gradatamente a tutto il territorio del Palatinato ...
Leggi Tutto
avvolgere
avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul rocchetto; a. un nastro intorno al cappello;...
alessiano
s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...