L’arte, la tecnica e l’attività del cavalcare. Dal punto di vista agonistico, l’attività a cavallo comprende l’e. da corsa (galoppo, in piano e a ostacoli, trotto; ➔ ippica) e l’e. da campagna (i diversi [...] dai cavalieri italiani in campo mondiale con le vittorie di R. D’Inzeo nel campionato del mondo di salto ostacoli (1956, Aquisgrana; 1960, Venezia), e quelle di P. D’Inzeo nel campionato europeo (1959, Parigi) e di G. Serventi nel campionato europeo ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] .
Arte.
Oggetti in ottone di età romana sono stati rinvenuti recentemente in Germania, provenienti con ogni probabilità dai dintorni di Aquisgrana, dove sino alla fine del sec. I d. C. si sviluppò una fiorente industria di tal genere. Più tardi tale ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] Sardegna; hanno diplomatici di valore, come Clemente ambasciatore a Vienna tra il 1719 e il 1731 e amico di Pietro Giannone; Francesco Maria, plenipotenziario ad Aquisgrana nel 1748, autore di una Storia di Genova dal trattato di Worms alla pace di ...
Leggi Tutto
SECCHIO
Filippo ROSSI
. Recipiente per contenere liquidi a forma troncoconica più o meno accentuata, munito di un manico quasi sempre semicircolare e mobile fissato all'orlo del vaso: i materiali più [...] più antichi conosciuti sono d'avorio (Milano, secchiello del tesoro del Duomo, con la Vergine e i quattro Evangelisti, sec. X; Aquisgrana, secchiello a otto facce con due fasce di figurazioni, e riporti d'oro, sec. XI; altri a Leningrado, Ermitage, e ...
Leggi Tutto
Nato a Villefranche-de-Rouergue il 22 settembre 1684, questo nipote di Fouquet, il soprintendente delle Finanze, entrò prestissimo al servizio di Luigi XIV, che era pur stato l'autore delle sventure di [...] , riuscì a farli sgombrare dalla Provenza. Bastò questo a riaffermare la sua fama di generale: perciò, dopo la pace di Aquisgrana (1748), fu nominato duca e pari. Fu segretario di stato per la Guerra al principio della guerra dei Sette anni (febbraio ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] Monferrato fu più volte molestato da Spagnoli e da Francesi, dai quali fu espugnato nel 1636. In seguito al trattato d'Aquisgrana passò a casa Savoia, a cui appartiene l'ultimo marchese, il figlio secondogenito di Carlo Emanuele III (1763). Sotto l ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] era aperto un a. davanti al cantore ebdomadario: così ad Aquileia, nell'antica basilica patriarcale, o nel duomo di Aquisgrana e nella maggior parte delle grandi cattedrali, come pure nelle chiese degli Ordini religiosi. Nei grandi libri del coro del ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] , il soccorso austriaco. Di minor importanza pare il suo contributo personale ai negoziati che si svolsero per la pace di Aquisgrana.
Alla morte del Gorzegno, il 24 giugno 1750, subentrò quale ministro degli Esteri l'abile Ossorio, ma il B. rimase ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] lo hebbe tirato a sé ... ), 37-3 8 (Discorso fatto al nome di Dio, da me Pompeo di Nicolao Diodati... Fatto a Aquisgrana Addì 20 di Febraro 1575), 38v-47v (Discorso fatto da me, Pompeo Diodati, della mia vita et delle molte gratie ricevute da 'l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] , dove la dinastia dei Farnese si è estinta nel 1731. A questo dominio, però, dovrà rinunciare con la pace di Aquisgrana (1748), alla fine della guerra di successione austriaca: quei ducati passano allora a Filippo di Borbone, figlio dell’ultima ...
Leggi Tutto
avvolgere
avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul rocchetto; a. un nastro intorno al cappello;...
alessiano
s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...