Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] regno quesiti grammaticali o teologici, e discute con loro di questioni filosofiche perfino durante i bagni termali ad Aquisgrana.
La politica della renovatio riesce a rilanciare un’ingente attività di lettura, scambio e trascrizione di testi, che ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] particolari per li capitali e fondi esistenti ne' Stati dell'Imperatrice Regina da restituirsi a' termini del trattato di Aquisgrana" (Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto, 2716).L'istruzione si attagliava bene al D., esponente di una famiglia ...
Leggi Tutto
UBALDO, santo
Alberto Luongo
UBALDO, santo. – Nacque in luogo ignoto (ma probabilmente a Gubbio o nei pressi) intorno al 1085.
La tradizione vuole che appartenesse a una stirpe aristocratica del contado [...] ai suoi ideali, Ubaldo si adoperò per fornire alla canonica – che allora seguiva ancora i dettami del Concilio di Aquisgrana – una nuova regola più conforme allo spirito riformatore, rintracciata, dopo un soggiorno a Ravenna, nella regola di Pietro ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] 'gerusalemme', come candelabri (Hildesheim, duomo, sec. 11°), lampadari (Aquisgrana, Cappella Palatina, sec. 12°), turiboli (Treviri, Domschatz, 1100 ca.), reliquiari (Aquisgrana, Domschatzkammer, provenienti da Antiochia, secc. 10°-11°), oltre all ...
Leggi Tutto
RUZZINI, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 22 maggio 1713, primogenito di Giovanni Antonio detto Marco, uno dei numerosi figli dell’omonimo fratello [...] Torino all’Escorial il 15 agosto 1750, dove lo attendeva il predecessore Giovan Alvise Mocenigo.
Il recente Trattato di Aquisgrana aveva ulteriormente rafforzato la presenza spagnola in Italia, ma i quattro anni che Ruzzini trascorse in Spagna furono ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] sua morte andò sfortunatamente dispersa.
Morì a Ferrara il 27 febbr. 1783.
Nel notevole risveglio culturale che seguì la pace di Aquisgrana e il ritiro delle truppe tedesche dal Ferrarese, gli interessi del B. non furono quelli d'un erudito locale, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli spazi del potere (ecclesiastico e laico)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I palazzi carolingi costituiscono un [...] della casata e baricentro del nuovo impero ottoniano, Ottone erige un enorme palatium e, a imitazione di quanto fatto ad Aquisgrana da Carlo Magno, un polo religioso incentrato sul monastero di San Maurizio, che verrà elevato a sede arcivescovile per ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] l’architettura r. che riprende questi elementi, alcuni già presenti in antico e nell’Oriente cristiano, altri nell’Alto Medioevo (Aquisgrana, Cappella Palatina; Roma, cappella presso la chiesa dei SS. Quattro Coronati; S. Michele di Liño, S. Maria di ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] Renania, le autorità belghe ne impedirono la diffusione nel territorio tedesco che esse controllavano, cioè nella regione di Aquisgrana.
Gli anni 1925 e 1926 rappresentarono una data importante nella storia belga del dopoguerra. Le elezioni del 1925 ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Carlo I e della regina Enrichetta Maria, nacque a Londra il 29 maggio 1630. Accompagnò il padre nella guerra civile, ma si staccò da lui il 4 marzo 1645 per animare con la sua presenza [...] lo trasportò in salvo a Fécamp nella Normandia (17 ottobre 1651). Visse allora a Parigi fino al giugno 1654, poi a Spa, ad Aquisgrana e a Colonia. Nell'aprile 1656 andò a Bruges, il 7 settembre a Bruxelles, dove firmò un trattato con don Giovanni d ...
Leggi Tutto
avvolgere
avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul rocchetto; a. un nastro intorno al cappello;...
alessiano
s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...