Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi dal trattato di Verdun alla sua disgregazione
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] e dell’orgoglio franco è evocato, invece, nel regno ingrandito dei Franchi orientali, del quale fa parte la città di Aquisgrana, laddove si assume con forza l’idea di un rinnovato, o, meglio ancora, attuale Impero romano che si manifesta nella ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] scoppiò la cosiddetta rivolta dei comuneros presto fallita a causa della defezione della nobiltà e del clero. L’incoronazione ad Aquisgrana ebbe luogo il 23 ott. 1520 dopo lunghe trattative di C. con i principi elettori, dai quali ottenne, con molto ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico inglese (Dangan Castle, Dublino, 1769 - Walmer Castle, Kent, 1852), figlio di lord Garrett Wellesley conte di Mornington (1735-1781). A capo delle truppe inglesi in Portogallo [...] a vita (1842). Nella seconda parte della sua lunga carriera, W. partecipò attivamente alla vita politica; intervenne al congresso di Aquisgrana (1818) con H. R. Castlereagh e poi a quello di Verona (1822), dove si batté vigorosamente contro l'ipotesi ...
Leggi Tutto
Istruzione
Nella scuola statale, con il termine c. si indicano insieme la funzione e il posto orario d’insegnamento di una determinata disciplina o gruppo di discipline secondo quanto previsto dall’ordinamento [...] di c. riccamente decorate e rivestite di stoffe preziose, si può ricordare quella del duomo di Colonia, ora ad Aquisgrana (Suermondt-Museum).
Dalla c. del vescovo prende nome di cattedrale la chiesa principale della diocesi (chiesa madre o maggiore ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] produzione prevalentemente monastica, abbondante soprattutto in terra germanica dove si possono distinguere diverse scuole nelle varie città maggiori: Aquisgrana (pulpito regalato al Duomo da Enrico II re, prima del 1014, di cui resta il rilievo con ...
Leggi Tutto
PIROTECNIA
Mario Jona
. È l'arte della fabbricazione dei fuochi d'artificio, composizioni di materie combustibili che producono effetti di fuoco brillanti per varietà, forma, luce e colore. Si usano [...] : celebri quelli di Versailles per le feste di corte di Luigi XV e di Londra in occasione della celebrazione della pace di Aquisgrana nel 1748. Nel sec. XIX i fabbricanti di fuochi artificiali aumentarono notevolmente di numero e da allora in poi gli ...
Leggi Tutto
Già Tertulliano e San Girolamo hanno trasportato la voce classica capitulum a significare le divisioni di un libro, dal che è derivato il senso di passo della Sacra Scrittura che si canta durante l'ufficio [...] 760 dal vescovo di Metz Crodegango per il suo clero secolare, sul modello della regola benedettina; un sinodo di Aquisgrana (817) la elaborò ancora ed essa fu applicata estesamente. Il vescovo soleva assegnare al capitolo una porzione (portio cleri ...
Leggi Tutto
LAWRENCE, Sir Thomas
Arthur Popham
Pittore, nato a Bristol il 3 aprile 1769, morto a Londra il 7 gennaio 1830. Figlio di un avvocato trasformatosi in albergatore a Devizes, all'età di 5 anni il L. fu [...] , che erano allora a Londra. Questi ritratti e i successivi, per dipingere i quali egli fu mandato alla conferenza ad Aquisgrana e a Roma, formano una serie interessante di uomini di stato di quel periodo e si trovano ora nella Waterloo Gallery ...
Leggi Tutto
GELLERT, Christian Fürchtegott
Giovanni Vittorio Amoretti
Poeta tedesco, nato a Haininchen il 4 luglio 1715, morto a Lipsia il 13 dicembre 1769. Fu precettore a Lipsia dove conobbe J. Ch. Gottsched [...] , Lipsia 1899; A. Stein, Ch. F. G., 2ª ed., Berlino 1901; M. Schneiderwirth, G. als Liederdichter, Münster 1909; W. Liermann, G.s Briefstil, Lipsia 1912; E. Michael, Ch. F. G., Lipsia 1917; F. Brüggeman, G.s "Schwedische Gräfin", Aquisgrana 1925. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] tipico della Renania. Più avanzata in senso gotico è la Chronica regia Coloniensis (Bruxelles, Bibl. Royale, 4609), eseguita ad Aquisgrana poco dopo il 1238: qui la superficie pittorica è ampia, il contorno disegnativo è netto e il panneggio è ...
Leggi Tutto
avvolgere
avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul rocchetto; a. un nastro intorno al cappello;...
alessiano
s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...