RICCARDO di Cornovaglia, re dei Romani
Reginald Francis Treharne
Secondo figlio del re d'Inghilterra Giovanni senza terra, nacque nel 1209. Divenne conte di Cornovaglia e conte del Poitou (1225); fu [...] elessero invece il i° aprile Alfonso X di Castiglia; ma R. giunse in Germania e il 17 maggio venne coronato ad Aquisgrana. Con prodighe concessioni di terre, d'immunità e di danaro, nel dicembre 1258 riuscì ad essere riconosciuto in tutta la regione ...
Leggi Tutto
Nato a Landrecies nel 1697, morto a Parigi nel 1763. Incominciò la sua carriera coloniale viaggiando sulle navi della Compagnia francese delle Indie orientali. Ancora giovanissimo fu assunto ad importanti [...] con il suo disperato coraggio salvare Pondichéry da un attacco dell'ammiraglio inglese Boscawen (1747). Alla pace di Aquisgrana Madras fu restituita all'Inghilterra in cambio di Louisbourg in America; ma della pace approfittò D. per sottomettere ...
Leggi Tutto
MONTMORILLONITE
Maria Piazza
. Minerale amorfo o a struttura lamellare costituito di un idrogelo di silice e allumina cui da alcuni è assegnata la formula Al2O3, 4SiO2, H2O. Spesso è presente il Mg [...] con calamina nei residui insolubili dei calcari. È stata rinvenuta a Angleur presso Liegi, ad Attenberg, presso Aquisgrana, a Tarnowskie Góry. Inoltre la nontronite con composizione corrispondente alla caolinite con sostituzione del Fe all'Al (Fe2O3 ...
Leggi Tutto
Della famiglia Bernadotte, nipote dell'ex-maresciallo di Francia Giovanni Bernadotte, nato a Stoccolma il 3 maggio 1826, morto il 18 settembre 1872, figlio del Re Oscar I e di Giuseppina Beauharnais di [...] moglie, avvenuta il 30 marzo 1871, lo afflisse profondamente e ne scosse la salute. Nell'estate del 1872 si recò ad Aquisgrana per farvi una cura; nel viaggio di ritorno morì a Malmö, appena toccato il suolo della patria.
Bibl.: C. Bååth-Holmberg ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] celermente. In effetti, presero la croce numerosi personaggi insigni: Giovanni Senzaterra e Federico II, alla sua seconda incoronazione ad Aquisgrana nel luglio 1215, Leopoldo VI duca d'Austria, il re Andrea d'Ungheria. La crociata fu uno dei temi ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] per le comunità canonicali (Regula canonicorum, approvata nel sinodo di Compiègne nel 757) e confermate nell'816 ad Aquisgrana - non sempre presentano un'immediata volontà centripeta, tesa a organizzare intorno a un impianto claustrale l'edificio di ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] circa un mese e mezzo e cinque soggiorni) e Ratisbona (circa un mese-un mese e mezzo e due soggiorni), mentre Aquisgrana (a parte l'assedio dell'agosto 1214) fu visitata solo una volta alla fine di luglio 1215 in occasione della seconda incoronazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto oggi prevalentemente per l’oratorio Il Messia e per alcune pagine strumentali, [...] con Maria Teresa d’Asburgo in occasione della guerra di successione austriaca, un conflitto il cui esito vittorioso (pce di Aquisgrana, 1748) viene celebrato nel 1749 con l’esecuzione della Musica per i reali fuochi d’artificio, composta per l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] di reperire risorse finanziarie, problemi di nuovo acuiti dalla guerra dei Sette anni (1756-1763).
Con la pace di Aquisgrana cambia invece il contesto generale. L’aumento demografico, l’espansione economica e l’ascesa dei prezzi dei prodotti agricoli ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] se non si vive da ministro secolare, giuocando, e facendo anche peggio" (lettera del 14 ott. 1750: ibid., p. 321). Dopo Aquisgrana l'azione diplomatica del D. si concentrò sull'affare di Carpegna, città pontificia di cui l'Impero alla morte del conte ...
Leggi Tutto
avvolgere
avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul rocchetto; a. un nastro intorno al cappello;...
alessiano
s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...