CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] Stato di Milano.
L'attuazione di questa fondamentale riforma, nelle condizioni di stabilità create dalla pace di Aquisgrana, comportava un profondo riordinamento amministrativo e finanziario e apriva nuove prospettive di inserimento a un uomo come ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] Dopo un forzato ma temporaneo rientro a Varsavia, Toeplitz – secondo il figlio (p. 26) – s’iscrisse al Politecnico di Aquisgrana (la notizia non ha tuttavia trovato conferme nell’archivio di tale istituzione). In quella città conobbe Anne de Grand Ry ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] e l'equivoco in cui è incorso l'autore, il quale confonde Ludovico il Pio, promotore, nell'816, del concilio di Aquisgrana, con Ludovico II, figlio di Lotario.
Basandosi probabilmente su questo passo della Vita, l'Ughelli fissò all'816 l'ordinazione ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] .La presenza di matronei praticabili è stata messa in relazione con la Cappella Palatina di Aquisgrana (Wilson, 1990, p. 147): secondo questa ipotesi, mentre ad Aquisgrana la galleria veniva usata dall'imperatore e dal suo seguito, nel caso di L ...
Leggi Tutto
CALDESI, Giovanni
Paolo Cristofolini
Nacque ad Arezzo il 7 gennaio del 1650 da Luca, di famiglia cittadina, e da Maddalena. Le notizie che abbiamo intorno alla sua lunga vita sono piuttosto scarse e [...] in Boemia, dove il principe si era andato a stabilire avendo sposato Anna Maria Francesca di Sassonia Lauenburg e poi ad Aquisgrana e a Parigi dove il principe fuggiva, se dobbiamo credere al Lami, un ambiente e una moglie che non amava.
Abbiamo ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Girolamo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 15 ottobre 1713, secondogenito di Nicolò, doge della Repubblica tra il 1740 e il 1742, e di Maddalena Doria. Altri fratelli erano Pasquale, Francesco [...] elettore di Colonia, nella vana speranza di poter incidere in quegli avvenimenti. Di fatto, però, con la pace di Aquisgrana del 1748, la sua attività si ridusse all’ordinaria amministrazione.
Dopo una permanenza di pochi mesi alla nunziatura svizzera ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] nella cittadella di Avignone, a Villeneuve-sur-Yonne, a La Ferté Milon, nella porta di Neuss, nel Marschierthor di Aquisgrana, nel Wienerthor in Haimburg sul Danubio, nello Spalenthor di Basilea, ecc. Uso che continuò nella nuova maniera con porte ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Luigi Simeoni
Nato a Modena il 2 luglio 1698 dal duca Rinaldo I e da Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, morto a Varese il 22 febbraio 1780. Sulla [...] per le trattative di pace, dalle quali sperava di avere l'Oltrepò mantovano, Guastalla, Sabbioneta, ecc. La pace di Aquisgrana, invece, si limitò a restituirgli gli stati e i beni sequestratigli, lasciandolo esposto al rancore austriaco, mentre egli ...
Leggi Tutto
POZZO di BORGO, Carlo Andrea, conte
Francesco Lemmi
Uomo politico, nato a Alata (Aiaccio) l'8 marzo 1764, morto a Parigi il 15 febbraio 1842. Studiò all'università di Pisa. Deputato all'assemblea legislativa [...] quale fece ritorno a Parigi. Quivi il P. rimase da allora, come rappresentante dello zar, per circa 20 anni: nel 1818 fu ad Aquisgrana, nel 1820 a Troppau, nel 1821 a Lubiana e a Napoli, nel 1822 a Verona, nel 1823 a Madrid. Partigiano costante d'una ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] si ebbe spesso guerra, per la quale ogni partito si rivolgeva agli amici di fuori, come nella guerra d'Aquisgrana, di Colonia, nella successione vescovile di Strasburgo. Avvenne perciò la più completa sovrapposizione di elementi politici e religiosi ...
Leggi Tutto
avvolgere
avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul rocchetto; a. un nastro intorno al cappello;...
alessiano
s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...