Poeta, nato a Würzburg, di famiglia borghese, verso il 1220. Ebbe istruzione regolare; conobbe, oltre al latino, certamente il francese; e le sue minute e precise cognizioni giuridiche inducono a pensare [...] minori: a cominciare da quel Turnei von Nantheis che, composto a glorificazione dell'incoronazione di Riccardo di Cornovaglia ad Aquisgrana, fu poi modello a tanta altra poesia araldica in Germania. Der Schwanritter tratta la leggenda di Lohengrin ...
Leggi Tutto
FRATELLANZA MUSULMANA
Stefano Maria Torelli
Movimento sociale (aral-Ikhwān al-Muslimūn) – poi divenuto anche politico – nato in Egitto alla fine degli anni Venti del 20° sec., fondato da Ḥasan al-Bannā᾿. [...] i suoi membri fuggirono in esilio, per lo più in Europa, dove avevano fondato un’organizzazione che gravitava intorno alla città di Aquisgrana, in Germania. Con lo scoppio della guerra civile nel 2011, la F. m. tentò di tornare in Siria per prendere ...
Leggi Tutto
Città del Belgio meridionale capoluogo di circondario nella provincia di Hainaut, con 27.689 ab. (1927). È posta sulla Sambre, che in questo punto è navigabile, e consta di due parti: la parte alta, una [...] dal Turenne l'anno stesso in cui fu costruita, durante la guerra di Devoluzione, annessa alla Francia dal trattato di Aquisgrana nel 1668, fortificata di nuovo sotto la direzione del Vauban, essa servì di base per le operazioni delle truppe francesi ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Emanuel du Plessis, duca di
Carlo Morandi
Uomo di stato francese. Figlio del duca di Fronsac e nipote del duca Louis-Français-Armand de Richelieu, nacque a Parigi il 25 settembre 1766. [...] infruttuosamente, un nuovo concordato con la Chiesa. Le elezioni del 1818 segnarono un progresso allarmante della sinistra. Ad Aquisgrana lo zar Alessandro manifestò la sua inquietudine al R. che, tornato a Parigi, preparò una riforma elettorale. Su ...
Leggi Tutto
Fabro, Luciano
Alexandra Andresen
Artista concettuale, nato a Torino il 20 novembre 1936. Stabilitosi a Milano nel 1959, dopo la sua prima mostra personale presso la galleria Vismara nel 1965, si è [...] -Müller Museum; Bagnanti, 1994, Anversa, Openluchtmuseum voor Beeldhouwkunst Middelheim) o la serie di installazioni (Habitat, 1983, Aquisgrana, Ludwig-Forum für internationale Kunst; Nord, Sud, Est, Ovest giocano a Shanghai, 1989, Napoli, Museo ...
Leggi Tutto
Architetto, decoratore d'interni, ornatista. Nacque a Soignies il 23 ottobre 1695, morì a Monaco il 14 aprile 1768. Dall'elettore Massimiliano Emanuele di Baviera fu preso da ragazzo (circa 1706) come [...] tutta la Germania e fu anche conosciuto e imitato in Italia e Francia.
Bibl.: F. Dechant, Das Jagdschloss Falkenlust, Aquisgrana 1901; K. Trautmann, Cuvilliés d. Å. und seine Schaffen in Altbayern, in Monatsschrift d. hist. Vereins f. Oberbayern, IV ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco, nato a Offenbach il 23 gennaio 1920. Tra il 1942 e il 1947 compie studi di architettura e scultura alla Technische Hochschule e all'Accademia d'Arte di Monaco di Baviera. Nel 1955 eredita [...] Dudweiler, 1979). Tale è stata anche la sostanza dell'insegnamento di B. presso la Reinisch-Westfälische Technische Hochschule di Aquisgrana (1963-86).
Bibl.: G. Böhm. Bauten und Projekte 1950-1980, a cura di R. Svetlozar, Colonia 1982; Der Architekt ...
Leggi Tutto
HAUTERIVE, Alexandre-Maurice Blanc de Lanautte, conte di
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico francese, nato il 14 aprile 1754 a Aspres-les-Corps (Hautes-Alpes), morto a Parigi il 28 luglio 1830. [...] cavaliere di San Luigi. Il Richelieu che lo stimava, gli affidò l'interim degli Esteri durante il congresso di Aquisgrana (1818). Cultore di studî storici, dovette alle sue ricerche sulle antichità egiziane la nomina a membro libero dell'Académie ...
Leggi Tutto
Nato nel 1564, successe nel 1589 al padre Giulio nel ducato di Brunswick e Wolfenbüttel. Principe dotto e ammiratore del diritto romano, cercò di instaurarne i principî nel suo ducato. Incontrando difficoltà [...] isolato.
Ediz.: A cura di W. L. Holland, Stoccarda 1855; di J. Tittmann, Lipsia 1880.
Bibl.: R. Friedenthal, Herzog H. J. v. Br. als Dramatiker, Monaco 1924; F. Brüggemann, Versuch einer Zeitfolge der Dramen des Herzogs H. J. v. Br., Aquisgrana 1926. ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] fonderia di epoca ottoniana sono il candelabro a sette bracci di Essen (Münsterschatzmus.; ca. 1000) e la fontana della Pigna ad Aquisgrana. Forse all'inizio del sec. 11° venne eseguita anche la porta bronzea del duomo di Augusta.Nei secc. 11° e 12 ...
Leggi Tutto
avvolgere
avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul rocchetto; a. un nastro intorno al cappello;...
alessiano
s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...