GUTTUSO, Renato
Alexandra Andresen
(App. II, I, p. 1174)
Pittore italiano, morto a Roma il 17 gennaio 1987. Mantenendo in modo coerente la sua posizione ideologica ed estetica, nel 1947 G. fu tra i [...] , testimonia il nuovo interesse di G. per le esperienze dell'avanguardia europea (Giornale murale di Maggio, 1968, Aquisgrana, Collezione Ludwig; ecc.). Negli anni Settanta, la narrazione del quotidiano trova nel grande formato la sua dimensione ...
Leggi Tutto
In origine strumento adatto a far passare un filo attraverso i tessuti per cucirli, consistente in una sottile verghetta di acciaio provvista a un estremo di una punta aguzza e all'altro di un foro detto [...] .
Centri principali per la produzione industriale di aghi da cucire in Europa sono Redditch nel Worcestershire (Inghilterra) ed Aquisgrana in Germania. Negli Stati Uniti non è sviluppata che la produzione di aghi per macchine da cucire.
Fabbricazione ...
Leggi Tutto
OSTAGGIO (fr. otage; sp. rehén; ted. Geisel; ingl. hostage)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Si chiama ostaggio, nella terminologia del diritto internazionale, la persona data o presa in garanzia dell'esecuzione [...] del trattato di Madrid, e nel 1748 due pari d'Inghilterra furono consegnati alla Francia in garanzia del trattato di Aquisgrana.
Se in questa applicazione il caso testé citato è storicamente l'ultimo, non sono invece mancati, nella guerra franco ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] 1969, p. 341ss.); mentre Jacopo da Varazze, nella sua 'tesi delle tre corone', composta a Genova nel 1300 ca., sosteneva che ad Aquisgrana l'i. dovesse ricevere una corona d'argento in qualità di sovrano tedesco, a Monza una di ferro come re d'Italia ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] , 1851, pp. 5-7, nrr. IV-V), che trasferì a C. alcune reliquie di s. Stefano dalla Cappella Palatina di Aquisgrana. Nell'833 C. ottenne anche il riconoscimento di Markt e il diritto a battere moneta; l'edificio abbaziale venne consacrato sotto l ...
Leggi Tutto
NICOLAUS Sacerdos
L. Derosa
Scultore e architetto attivo in Puglia durante la prima metà del 13° secolo.Il nome di N. è tramandato da due iscrizioni legate rispettivamente all'ambone in marmo della [...] del petto, un grosso cristallo di rocca. Interessanti sono anche i confronti iconografici con l'ambone di Enrico II (Aquisgrana, Cappella Palatina) per quanto riguarda il motivo a lacunari, arricchito - nel caso di Bitonto - da rosette a forte ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Non si può annoverare Carlomagno fra i grandi costruttori; l'unica costruzione da lui commessa è la cappella palatina di Aquisgrana (v.), opera di Eudes di Metz (790-804), probabilmente ispirata al S. Vitale di Ravenna. La piccola chiesa di Germigny ...
Leggi Tutto
Sesta città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Lipsia e Dresda), il maggior centro industriale della Renania e della Germania occidentale, posta in zona lievemente collinosa (ultimi contrafforti [...] 'antica chiesa del monastero benedettino, innalzata intorno al 1000 (intero lato ovest a cupola simile alla cappella palatina di Aquisgrana: la cripta con i suoi bei pilastri, la parte inferiore delle pareti nelle navate laterali animata da nicchie ...
Leggi Tutto
Nato, probabilmente in Neustria, di nobile famiglia franca dopo la metà del sec. VIII, morto nell'anno stesso di Carlo Magno (814), di cui era stato consigliere ed amico. Ebbe da lui, quantunque laico, [...] , se gli si potesse attribuire l'importantissimo frammento epico Karolus Magnus et Leo papa, ove le meraviglie della "seconda Roma", Aquisgrana, e le emozioni delle regali cacce, e le sventure del pontefice, e il suo incontro col re a Paderborn (799 ...
Leggi Tutto
FOREST de BÉLIDOR, Bernard
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato nel 1698 in Catalogna, morto a Parigi l'8 settembre 1761. Seguì l'ingegnere Cayot de Blanzy all'assedio di Bouchain e a quello di Quesnoy, [...] , demolendo con mine il castello di Demonte; nel 1746 contribuì alla resa di Charleroi. Nominato colonnello, la pace di Aquisgrana lo restituì agli studî. Nel 1756 fu nominato membro dell'Accademia delle scienze di Parigi, nel 1758 ispettore dell ...
Leggi Tutto
avvolgere
avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul rocchetto; a. un nastro intorno al cappello;...
alessiano
s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...