Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] del I secolo rilavorandone la maschera facciale), o la perduta statua equestre di Teodorico fatta trasportare da Carlo Magno ad Aquisgrana. Lo storico Eusebio di Cesarea riferisce di statue bronzee del Buon Pastore e di Daniele poste a ornamento di ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] Chronicon, 13; MGH. SS, VIII, 1848, p. 267) chiamato da Ottone III per decorare la tribuna della cattedrale di Aquisgrana (ca. 996; Nordenfalk, 1988; Barbera, 1997). Non è tuttavia improbabile che il maestro abbia iniziato la sua attività nello ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] dell’ambiente che più di ogni altro è espressione dell’autorità e del prestigio regale, l’aula regia. Ad Aquisgrana i due elementi sono ad esempio paratatticamente collocati ai lati di un ingresso monumentale e collegati da un lungo corridoio ...
Leggi Tutto
OBELERIO
Marco Pozza
– Nono doge di Venezia, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo. Secondo una redazione di scarsissima attendibilità del Chronicon Altinate dei primi del Duecento era figlio di [...] contrapposizione fu l’assassinio del patriarca di Grado, Giovanni, sostenitore di una politica favorevole a Roma e ad Aquisgrana, voluto dal doge Giovanni Galbaio (originario di Eraclea) ed eseguito dal figlio e coreggente di lui, Maurizio, nell ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] della nuova città, insieme al precedente, s. Teodoro. Regolati i rapporti esterni con il trattato franco-bizantino di Aquisgrana (811-814), poi confluito nell’840 nel pactum Lotharii, più volte rinnovato dagli imperatori occidentali, la città fioriva ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO IV d'Orange-Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi
Adriano H. Luijdjens
Nacque a Leeuwarden il 1 settembre 1711, sei settimane dopo la morte di suo padre, Giovanni Guglielmo [...] riforme; ma G. era uomo di guerra mediocre e senza grandi novità la guerra si trascinò sino alla pace di Aquisgrana. Anche le sue riforme, sebbene preparate con molta buona volontà, non soddisfacevano. Egli abolì il disastroso sistema dell'appalto ...
Leggi Tutto
TERENZIO AFRO, Publio
F. Cecchini
Poeta comico romano (195/190-159 a.C.), T. fu uno degli autori classici più apprezzati nel Medio Evo, modello per eccellenza della poesia comica, opposto e complementare [...] di Carlo Magno. Risale all'825 ca. la più antica copia illustrata delle commedie (Roma, BAV, Vat. lat. 3868), esemplata ad Aquisgrana presso la corte di Ludovico il Pio (814-840) da un lussuoso codice romano degli inizi del sec. 5° oggi perduto ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] nonces de Cologne (1666-1670), a cura di J. Hoyoux, Bruxelles-Rome 1974, passim; A. von Reumont, Mons. A. F. e la pace di Aquisgrana del 1668, in Arch. stor. ital., XII (1883), pp. 348-367; C. Gerin, Louis XIV et le Saint-Siège, II, Paris 1894, pp ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Giacomo
Rainer Egger
Nato nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca Stampa, entrò al servizio dell'esercito imperiale nell'anno 1745 come alfiere del reggimento di fanteria imperiale [...] il B., che era stato promosso sottotenente, lasciò col suo reggimento i Paesi Bassi poco prima della stipulazione della pace di Aquisgrana (18 ott. 1748) e ritornò in Boemia, di guarnigione a Pisek. Promosso tenente il 1º genn. 1749, il B. assunse il ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] di fronte solo la Francia e la Spagna: la guerra si protrasse fino al 1748, quando con la pace di Aquisgrana l'imperatrice, pur costretta a nuove rinunce territoriali (Parma, Piacenza e Guastalla furono cedute a don Filippo, figlio di Filippo ...
Leggi Tutto
avvolgere
avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul rocchetto; a. un nastro intorno al cappello;...
alessiano
s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...