• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
907 risultati
Tutti i risultati [907]
Biografie [312]
Storia [224]
Arti visive [226]
Religioni [127]
Architettura e urbanistica [87]
Archeologia [68]
Storia delle religioni [41]
Geografia [40]
Diritto [39]
Europa [30]

Sommerfeld, Arnold

Enciclopedia on line

Sommerfeld, Arnold {{{1}}} Fisico (Königsberg 1868 - Monaco 1951). Prof. (1897) di matematica e di meccanica tecnica a Clausthal e ad Aquisgrana, quindi (1906) di fisica teorica a Monaco. Socio straniero dei Lincei (1929). [...] Dopo essersi laureato a Königsberg con una tesi di fisica matematica sui metodi dell'analisi armonica, si trasferì nel 1893 a Gottinga, dove divenne assistente di Felix Klein. S. iniziò a occuparsi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ELETTROMAGNETISMO – FISICA MATEMATICA – SISTEMA PERIODICO – ANALISI ARMONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sommerfeld, Arnold (2)
Mostra Tutti

Neri, Pompeo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Pompeo Neri André Tiran Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] quali vengono coinvolti banchieri, uomini di Stato e intellettuali sia nell’ambito delle istituzioni sia in quello del sistema monetario (Venturi 1969; Capra 1979; Tucci 1986; Amato 1996). Tra questi intellettuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONETARIO, BIMETALLICO – GRANDUCATO DI TOSCANA – MERCATO UNICO EUROPEO – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCESCO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neri, Pompeo (5)
Mostra Tutti

SEGNI, Antonio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SEGNI, Antonio (App. III, 11, p. 691) Giurista e uomo politico. Nel maggio del 1964 gli fu assegnato ad Aquisgrana il premio Carlo Magno per l'opera da lui svolta a favore dell'unità europea. Il 7 agosto [...] dello stesso anno venne colto da grave malore, da cui si riprese solo molto parzialmente, tanto che il 6 dicembre 1964 si dimise da presidente della Repubblica (nei quattro mesi le funzioni erano state ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO MAGNO – AQUISGRANA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGNI, Antonio (4)
Mostra Tutti

Ulich Hermann Emil

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ulich Hermann Emil Ulich 〈ùulikh〉 Hermann Emil [STF] (Dresda 1895 - Württemberg 1945) Prof. di chimica fisica nei politecnici di Aquisgrana e di Karlsruhe. ◆ [CHF] Formula di U.: per una reazione chimica, [...] logK=-ΔH₂/4.573T+ΔS₂/4.573, con K costante di equilibrio della reazione chimica considerata, ΔH₂ e ΔS₂ variazione, rispettiv., di entalpia e di entropia nella reazione alla temperatura di 25 °C (298 K), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Houdremont, Éduard

Enciclopedia on line

Ingegnere metallurgista (Lussemburgo 1896 - Essen 1958). Ha diretto importanti laboratorî di ricerca industriale (Edelstahlwerke, Krupp); prof. onorario del politecnico di Aquisgrana, è noto per numerosi [...] fondamentali contributi apportati a varî campi della metallurgia (problemi di corrosione, acciai speciali, acciai inossidabili, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUSSEMBURGO – METALLURGIA – AQUISGRANA – ESSEN

Smaragdo di Saint-Mihiel

Enciclopedia on line

Grammatico e storico benedettino (sec. 8º-9º), forse di origine irlandese; abate di Saint-Mihiel (805); intervenne al Concilio di Aquisgrana (817). Compilò un Liber in partibus Donati; commentò le epistole [...] e i vangeli dell'anno liturgico (utilizzando Agostino, Girolamo e Beda), e la regola di s. Benedetto; scrisse anche Diadema monachorum e De ecclesiasticorum et potissimum monachorum virtutibus opusculum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – AQUISGRANA – VANGELI

SMETS, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SMETS, Wilhelm Giuseppe Gabetti Poeta tedesco, figlio di Sofia Schröder e di Nicolaus S., nato a Reval il 15 settembre 1796, morto ad Aquisgrana il 14 agosto 1848. Si arruolò nel 1815 e combatté a Waterloo [...] , dove entrò in amicizia col Reumont e godé la benevolenza del cardinale Mezzofanti. Nel 1844 fu nominato canonico ad Aquisgrana. Come poeta, restò costantemente nella scia del secondo romanticismo; e la sua produzione migliore è la lirica elegiaca o ... Leggi Tutto

Wagner Karl Willy

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wagner Karl Willy Wagner 〈vag✄nër〉 Karl Willy [STF] (Friedrichsdorf 1883 - m. 1953) Prof. di fisica tecnica nel politecnico di Aquisgrana (1914), poi dal 1918 direttore del servizio telegrafico tedesco; [...] socio straniero dei Lincei (1951). ◆ [EMG] Effetto Maxwell-W. e rilassamento di Maxwell-W.: → Maxwell James Clerk ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Kaunitz-Rietberg, Wenzel Anton, conte, poi principe di

Dizionario di Storia (2010)

Kaunitz-Rietberg, Wenzel Anton, conte, poi principe di Politico austriaco (Vienna 1711-ivi 1794). Rappresentò Maria Teresa al Congresso di Aquisgrana (1748-49) e fu artefice della sostituzione dell’alleanza [...] francese all’altra, tradizionale, con le potenze marittime. Cancelliere di Stato (1753), diresse la politica estera austriaca per quasi quarant’anni. Mediante l’accordo con la Francia, K.-R. aveva sperato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Eginardo

Enciclopedia on line

Cronista franco (n. Maingau, valle inferiore del Meno, 770 circa - m. 840). Visse dal 796 circa alla corte di Carlomagno, ad Aquisgrana; fu poi nominato da Ludovico il Pio consigliere del suo primogenito [...] Lotario. Rimasto vedovo (836), si fece prete, e finì abate di Seligenstadt. È autore di una Vita Karoli, che è fonte di primaria importanza per la storia di Carlomagno. Noto come cultore delle arti, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL PIO – RINASCIMENTO – AQUISGRANA – CARLOMAGNO – LOTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eginardo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 91
Vocabolario
avvòlgere
avvolgere avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul rocchetto; a. un nastro intorno al cappello;...
alessiano
alessiano s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali