• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
32 risultati
Tutti i risultati [51]
Archeologia [32]
Arti visive [29]
Europa [5]
Storia [3]
Geografia [2]
Africa [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [1]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [1]

SARISAP(ON)

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARISAP (ON) D. Adamesteanu Località danubiana sita nel centro della popolazione degli Azali. Non si conosce ancora il suo nome antico ma è stata evidentemente centro romano assai importante. Collocata [...] sulla linea secondaria, assai meno lunga, che collegava Aquincum con la linea del limes settentrionale lungo il Danubio. Il centro è conosciuto attraverso la scoperta di una piccola basilica cristiana, databile, per le sue forme e per l'evidenza ... Leggi Tutto

ALBERTFALVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALBERTFALVA D. Adamesteanu Località moderna dell'Ungheria sita sulla sponda destra del Danubio, a S di Budapest. Ultimamente gli scavi condotti in questa regione da T. Nagy hanno messo in luce gran [...] suo sviluppo è talvolta a forma di L, molto più spesso a forma di T. Questa pianta è da collegare con quelle di Aquincum, ma molto più vicine sono le piante delle case scoperte nelle città romane del medio Danubio e specialmente del Norico. Bibl: T ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia Sergio Rinaldi Tufi Pannonia Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] a quello di Orange in Provenza, ma qui la distanza è più notevole. Analoga alla storia di Carnuntum è quella di Aquincum, presso un altro guado del Danubio, nel luogo dell’attuale Budapest. Anzi, qui il processo di urbanizzazione è forse più evidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MICIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MICIA E. Dorutiu Centro romano della Dacia, lungo la vallata del Mures, presso il confine occidentale della provincia, identificato topograficamente con la località moderna di Vitel. Sviluppatosi intorno [...] suo lato O e controllava la strada che, lungo il Mures, conduceva alla Tisa e, attraverso il barbaricum, sino ad Aquincum, il pagus Micia è diventato ben presto un importante centro commerciale e industriale: esso era sottomesso a un magister (C.I ... Leggi Tutto

GORSIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GORSIUM dell'anno: 1973 - 1994 GORSIUM (v. vol. iii, p. 278) Red. Scavi sistematici intrapresi a partire dal 1958 nella provincia di Tác a S di Szekesfehérvàr (a SO di Budapest) hanno posto in luce [...] Antonini (Ir. Ant., 264, 4: Gorsio sive Hercule) è stato identificato con G., sull'incrocio delle importanti strade Aquincum-Sopianae e BrigetioSopianae. In precedenza (1934) erano state scoperte due ville, alla distanza di 400 m una dall'altra e ... Leggi Tutto

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] in Budapest Régiségei, iii, 1891, p. 91 ss.; id., in Budapest Müemlékei, 1925, p. 25 ss.; id., Führer durch Aquincum, Budapest 1924; id., Aquincum, Ausgrabungen u. Funde, ivi 1934, p. 31 ss.; Kubitschek, l. c., pp. 134, 256; T. Nangy, in Gorvina, iv ... Leggi Tutto

TERRA SIGILLATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973 TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729) H. Comfort Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] pp. 169-170 su Adony-Vetus Salina) oppure da La Graufesenque (Nagy, in Arch. Ért., 1928, pp. 96-110 su Aquincum), sebbene ad una data così antica ed in questa zona sarebbe stata piuttosto prevedibile un'ispirazione italo-settentrionale. I fatti ... Leggi Tutto

DIRCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIRCE (Δίρκη, Dirce) C. Caprino Moglie di Lykos; da lui ebbe in consegna prigioniera Antiope, la quale rimase presso D. per molti anni in dolorosa schiavitù, finché, riuscita a fuggire sul Citerone, [...] Collez. Arndt: G. Lippold, in Jahrbuch, xix, 1914, p. 175, fig. 2. Pittura di Ercolano: W. Helbig, Wandmalerei, 1152. Mosaico di Aquincum: L. Nagy, op. cit., nella bibl. Avorî di Napoli: O. Jahn, op. cit. nella bibl., tav. lvi, 2-7. Urne etrusche ... Leggi Tutto

ICARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ICARO (῎Ικαρος, Icarus) A. de Franciscis Personaggio mitico, figlio di Dedalo (v.). Nelle varie versioni della leggenda I. è sempre associato al padre: col padre infatti partì da Atene alla volta di [...] , Coll. Somzée, xxxiii, n. 85. Bronzetto a Mariemont: Les Antiquités du Musée de Mariemont, 1954, p. 94, G. 75. Bronzetto da Aquincum: Ch. Picard, Comptes Rendus Acad. Inscr., 1955, p. 20 ss. Gruppo di Amman: H. Moebius, in Jahrbuch, lxviii, 1953, p ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria Ernő Marosi L’ungheria Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] nel X secolo può essere attestata dalle fonti la residenza principesca, e Buda, dove essi occuparono la città romana di Aquincum. Le alte montagne ricche di foreste dei Carpazi erano organizzate come zona di difesa, affidata a guardie di frontiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali