• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Archeologia [4]
Italia [4]
Geografia [3]
Arti visive [2]
Biografie [2]
Europa [2]
Etologia [1]
Zoologia [1]
Storia [1]
Geografia storica [1]

COMINO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Col nome di Val di Comino viene designata nell'uso popolare una piccola regione della Campania settentrionale, corrispondente in sostanza all'alta valle del Melfa, quasi interamente ricinta da una chiostra [...] dai Romani comandati dal console Corvilio (Liv., X, 39; Dionys. Halic., XVII, 4, 3), mentre il suo collega assediava Aquilonia, il che fa supporre che le due città non stessero molto distanti. Certamente è differente dal Cominium Ceritum ricordato da ... Leggi Tutto
TAGS: SAN DONATO VAL DI COMINO – SUBAPPENNINO – CASALVIERI – ROCCASECCA – PICINISCO

Teatro sannitico

Enciclopedia on line

– Struttura architettonica ubicata nel complesso monumentale sannita di Pietrabbondante (Isernia), nella località Calcatello la cui frequentazione iniziale può essere collocata cronologicamente nel IV [...] di evidenze di un'area quadrata molto simile a quella descritta da Livio nel X Libro ha consentito di ipotizzare che questo sia il luogo in cui venne eseguito il rito del giuramento prima della battaglia di Aquilonia contro i Romani (293 a.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: PIETRABBONDANTE – CAMPANIA – ANNIBALE – ISERNIA – IONICHE

CONZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CONZA (Compsa) W. Johannowsky L'attuale C. coincide con l'antica Compsa, da non confondere con Cosa (o Copsa o Capsa?) ubicata forse nella Lucania meridionale (Caes., Bell, civ., III, 22; Vell., II, [...] valle dell'Ofanto (Aufidus) e la sella di C., importante passaggio verso la Lucania, e doveva confinare con quelli di Aquilonia (attuale Lacedonia) e di Aeclanum, è un'ascia neolitica in pietra verde da Calitri. Alla prima Età del Ferro appartengono ... Leggi Tutto

APPIA, VIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fu detta dagli antichi la regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per la cura che le autorità [...] lì per recarsi a Brindisi occorreva percorrere una serie di strade secondarie per quasi 200 miglia, passando per Aeclanum, Aquilonia, Venusia e Tarentum. Questa via nell'Impero fu quasi abbandonata, sebbene fosse più breve, e questo spiega perché di ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – SETTIMIO SEVERO – PALUDI PONTINE – COLLI ALBANI – SESTO POMPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPIA, VIA (1)
Mostra Tutti

APPIA, Via

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APPIA, Via G. Lugli Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] nella 5a satira del libro I, si serviva di una serie di strade secondarie per quasi 200 miglia passando per Aeclanum, Aquilonia, Venusia e Tarentum. Questa via nell'Impero fu quasi abbandonata, sebbene fosse più breve, e ciò spiega perché di essa si ... Leggi Tutto

PIETRABBONDANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE (v. vol. VI, p. 160) S. Capini La ricerca dell'ultimo ventennio, che ha visto un singolare incremento degli studi sul mondo italico, ha portato [...] con quelle attribuite al luogo ove Livio (X, 38, 5 ss.) ambienta il giuramento che precedette la battaglia di; Aquilonia, hanno fatto ritenere che qui sia stato il sito reale al quale si è ispirata la descrizione liviana. Tali considerazioni ... Leggi Tutto

MESSAPÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSAPÎ Francesco RIBEZZO Arnaldo MOMIGLIANO . Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] per spirantizzazione il j iniziale finché Apudia, su bocca latino-sabellica, divenne Apulia, come osco Akudunnia divenne Aquilonia, Aufidus Ωϕελος (Appian.). A Japudiscu risale anche il nome etnico degli Iapigi nelle tavole Iguvine (Japuzkum numen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSAPÎ (1)
Mostra Tutti

GIGLIOLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso Maria Pia Paoli Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] , tra cui 300 scudi d'oro provenienti dalla mensa del vescovato di Ferrara. La città di Anglona, anticamente Aquilonia, distrutta dal 1546, aveva spostato la sede della curia episcopale nel castello di Chiaromonte, servendosi come cattedrale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AD FLEXUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AD FLEXUM (Flexon, Flexum) E. M. Beranger Località ricordata dalla Tabula Peutingeriana, dall Anonimo Ravennate (ed. J. Schnetz, p. 70) e dalla Geographia di Guidone Pisano (ed. J. Schnetz, p. 122) sul [...] , s.v.; A. Giannetti, Mura ciclopiche in s. Vittor del Lazio (Colle Marena-Falascosa): probabile identificazione del sito dell'antica Aquilonia, in Rend Line, s. VIII, XXVIII, 1969, pp. 101-112; G. Radke, RE, Suppl. XIII, Stoccarda 1973, cc. 14871494 ... Leggi Tutto

SANNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SANNITI Giacomo Devoto . Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, [...] gamba sinistra, elmi chiomati (Livio, X, 34). Un certo numero di monete, di Combulteria, Alife, Isernia, Telesia (Caudini), Aquilonia (Irpini), ecc., è arrivato fino a noi. Iscrizioni in lingua osca e alfabeto nazionale sono state trovate ad Agnone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNITI (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
aquilonare
aquilonare agg. [dal lat. tardo aquilonaris], letter. – D’aquilone: vento a.; che viene dalla parte di aquilone o è volto verso aquilone; settentrionale: regione a.; Su l’aspra riva cui l’aquilonare Flutto castiga (Carducci).
aquilóne¹
aquilone1 aquilóne1 s. m. [dal lat. aquĭlo -onis]. – 1. Vento di tramontana; estens., vento forte in genere: al soffio degli aquiloni. 2. letter. Il settentrione: al carro de la luce, Ove tra noi e Aquilone intrava (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali