• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
685 risultati
Tutti i risultati [1642]
Biografie [685]
Storia [454]
Religioni [321]
Arti visive [258]
Archeologia [205]
Storia delle religioni [82]
Diritto [88]
Europa [69]
Geografia [54]
Diritto civile [63]

Rufino di Aquileia

Enciclopedia on line

Rufino di Aquileia Scrittore ecclesiastico (Concordia, presso Aquileia, 345 circa - Messina 410). Monaco ad Aquileia, in Egitto, in Palestina, poi ancora in Italia (Aquileia e infine Messina); amico e condiscepolo di s. [...] Girolamo, venne con lui in polemica violentissima intorno all'ortodossia di Origene, decisamente affermata da R., che aveva fatto una traduzione del De principiis. L'opera di scrittore di R. consta quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTODOSSIA – PALESTINA – ORIGENE – MESSINA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rufino di Aquileia (2)
Mostra Tutti

Volchèro di Aquileia

Enciclopedia on line

Patriarca di Aquileia (m. 1218); nelle contese germaniche appoggiò re Filippo poi Ottone IV; ma alla dieta di Augusta (1214) aderì a Federico II proclamato re di Germania. Importante la sua opera di pacificazione [...] nella Venezia tra le città di Padova, Venezia e Treviso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II – OTTONE IV – VENEZIA – TREVISO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volchèro di Aquileia (1)
Mostra Tutti

LORENZO di Aquileia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO di Aquileia Arianna Terzi Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] ad ind.); il terzo è un magister, e gli studi e la datazione fanno ritenere possa essere Lorenzo di Aquileia. Giovanni da Aquileia, suo allievo, lo definisce "laurea laureato" (Liruti, p. 337); nei documenti che lo riguardano è talvolta indicato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Aquileia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Aquileia (Giovanni Bondi o dei Pitacoli) Franco Lucio Schiavetto Maestro e autore di opere di retorica, si ignora la data della sua nascita, da collocarsi molto probabilmente nell'ultimo [...] , è una imitazione, come indicato dallo stesso autore, e per di più compendiata, dell'opera omonima di Lorenzo d'Aquileia, con la quale sovente viene confusa nella tradizione manoscritta. L'opera consiste in una serie di tavole sinottiche nelle quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Federico patriarca di Aquileia

Enciclopedia on line

Di origine slava, resse il patriarcato di Aquileia dal 900 al 921 accrescendone l'importanza territoriale, e fronteggiando validamente le ripetute invasioni degli Ungari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGARI – SLAVA

Radoaldo patriarca di Aquileia

Enciclopedia on line

Successore (m. 983 o 984) di Engelfredo (963) nella sede di Aquileia, fu al fianco di Ottone I nelle sue spedizioni italiane, ricevendo in compenso abbazie e feudi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE I

Elìa patriarca di Aquileia

Enciclopedia on line

Elìa patriarca di Aquileia Successore (6º sec.) di Paolino I, che aveva trasferito la propria sede da Aquileia a Grado, fu costretto a rimanervi per l'invasione longobarda. Edificò allora una basilica dedicata a s. Eufemia e radunò [...] un concilio, nel quale confermò lo scisma, detto dei Tre Capitoli, malgrado le pressioni del papa e dell'esarca di Ravenna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE LONGOBARDA – PAOLINO I – SCISMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elìa patriarca di Aquileia (1)
Mostra Tutti

Poppóne patriarca di Aquileia

Enciclopedia on line

Poppóne patriarca di Aquileia Nipote (m. 1042 o 1045) del conte di Pordenone, ma di famiglia bavarese; fu nominato dall'imperatore Enrico II patriarca di Aquileia (1017 o 1019), e poi (1022) gli fu compagno, guidando una parte dell'esercito [...] nella spedizione nell'Italia meridionale. Con l'appoggio del successore di Enrico II, l'imperatore Corrado II, sostenne i diritti del patriarcato contro Adalberone, marchese di Carinzia. Durante i contrasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – ITALIA MERIDIONALE – CONTE DI PORDENONE – CORRADO II – ENRICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poppóne patriarca di Aquileia (2)
Mostra Tutti

Goffrédo patriarca di Aquileia

Enciclopedia on line

Di origine tedesca (m. 1194), fu creato patriarca nel 1182. Favorevole a Federico Barbarossa, contrasse per conto dell'imperatore, nel 1183, un prestito con la famiglia pavese degli Isembardi, e nel 1186 intervenne all'incoronazione di Enrico IV, attirandosi le ire di papa Urbano III. Amico anche di Enrico VI, lo accompagnò a Roma. Governò la diocesi con fermezza ed energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ENRICO IV – ENRICO VI – ROMA

Sigeardo patriarca di Aquileia

Enciclopedia on line

Successore (m. 1077) del patriarca Ravengero (1068); nella lotta delle investiture si schierò con l'imperatore Enrico IV, che lo ricompensò concedendogli prima la contea del Friuli con diritti ducali e più tardi la Carniola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARNIOLA – FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sigeardo patriarca di Aquileia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
aquileiése
aquileiese aquileiése agg. e s. m. e f. – 1. Di Aquileia, centro in provincia di Udine; abitante o nativo di Aquileia. 2. Come s. m., nome delle monete d’argento coniate dai patriarchi di Aquileia dal sec. 12° al 15°.
ossidióne
ossidione ossidióne (o obsidióne; raro ossedióne) s. f. [dal lat. obsidio -onis, der. di obsidere «assediare», comp. di ob- e sedere «sedere, stare»], letter. ant. – Assedio: lasciando sufficiente guardia in tutti i luoghi vicini a Novara...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali