COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] , cardinale vescovo della Sabina, il Petrarca racconta che il C. era stato destinato poco prima della sua morte al patriarcato di Aquileia (Sen., XVI, 4). Il C. avrebbe scritto al fratello cardinale e ad alcuni amici, tra i quali lo stesso Petrarca ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] , la polemica occasionale sostenuta nel 1904 dalle colonne de Il Crociato con Pio Paschini sulle origini della Chiesa di Aquileia. Il C. non entrò nel merito della questione, ma disapprovò i dubbi espressi dal Paschini sulla verità della tradizione ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] 1154 G. fu inviato da Anastasio VI a Verona dove, insieme con Ubaldo di S. Prassede e con il patriarca di Aquileia, risolse questioni di proprietà e problemi di decime dei monasteri di S. Fermo e S. Rustico. Il 18 ottobre si trovava nuovamente ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa)
Monica Venturini
, nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] , si dedicò esclusivamente a progetti letterari, dando alle stampe Gli ultimi giorni di Magliano (Milano 1982; premio Aquileia e premio Branca) e quindi il racconto lungo La ladra (Milano 1984), positivamente accolto dalla critica, dove, attraverso ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] , Museo civico Correr, Elenco degli oggetti esposti (catal.), Venezia 1899, p. 97, n. 35; Mem. storiche della parrocchiale di via Aquileia in Udine, Udine 1897, p. 8; F. Fulvio, La parrocchiale di Martignacco. Note storiche, Udine 1904, p. 8; O ...
Leggi Tutto
FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia), capoluogo dell'omonima contea austriaca, il 16 febbr. 1705 da Antonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] del 1774 testimonia che in quella data l'autore partecipava ancora alla vita culturale friulana, interessandosi ai ritrovamenti archeologici ad Aquileia.
Il F. morì a Farra (ora Farra d'Isonzo, Gorizia) il 20 giugno 1782.
Fonti e Bibl.: Bassano, Bibl ...
Leggi Tutto
GUIDO di Piacenza
Irene Scaravelli
Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] accanto ai sovrani con l'appellativo di fidelis e consiliarius: il 17 ott. 931, come interveniente a favore del patriarca Ursus di Aquileia, per la concessione alla sua Chiesa del castello di Muggia (I diplomi di Ugo, pp. 85-87), e il 17 maggio 936 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] al compito di allestitore del Museo archeologico, in attuazione dell'idea formulata da un altro celeberrimo collezionista, il patriarca di Aquileia Giovanni Grimani, che aveva donato a tal fine alla Repubblica la sua raccolta: il C. completerà il suo ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] di tutti i benefici ecclesiastici accumulati durante la sua carriera romana, come il vicariato imperiale nel capitolo di Aquileia o la parrocchia di Cormons.
In questi ultimi anni di ritiro pordenonese Rorario si dedicò alacremente all’attività ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] fianco di Napo nelle vicende politiche milanesi; Caverna, Pagano e Raimondo, che fu vescovo di Como e dal 1273 patriarca di Aquileia.
Fonti e Bibl.: G. Fiammae Manipulus florum, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., XI, Mediolani 1727, coll. 673 s ...
Leggi Tutto
aquileiese
aquileiése agg. e s. m. e f. – 1. Di Aquileia, centro in provincia di Udine; abitante o nativo di Aquileia. 2. Come s. m., nome delle monete d’argento coniate dai patriarchi di Aquileia dal sec. 12° al 15°.
ossidione
ossidióne (o obsidióne; raro ossedióne) s. f. [dal lat. obsidio -onis, der. di obsidere «assediare», comp. di ob- e sedere «sedere, stare»], letter. ant. – Assedio: lasciando sufficiente guardia in tutti i luoghi vicini a Novara...