PESARO, Luigi
Gregorio Piaia
PESARO, Luigi (Alvise). – Nacque a Venezia il 23 luglio 1541, terzogenito del patrizio Marino, del ramo di S. Sofia.
Studiò filosofia nello Studio di Padova, avendo come [...] gloriam inter viros ingenuos discutienda (Padova, L. Pasquati, 1567).
Dedicata a Daniele Barbaro, «designato» patriarca di Aquileia e appassionato cultore di filosofia, l’opera intende offrire una raccolta di sentenze tratte dagli antichi filosofi ...
Leggi Tutto
MOLINO, Francesco
Silvia Maggio
– Nacque a Venezia, il 13 apr. 1546, da Marco di Federico e da Bianca Salamon.
La sua famiglia, pur ascritta da secoli al patriziato veneziano, non era né ricca né potente, [...] soprattutto i vivaci contrasti di quegli anni fra Venezia e la S. Sede: con papa Gregorio XIII per il patriarcato di Aquileia, con Sisto V per il riconoscimento di Enrico di Borbone, con Clemente VIII per l’asilo concesso al bandito Marco Sciarra ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gaspare
Francesco Salvestrini
– Tradizioni erudite del Sei-Settecento, riassunte in vario modo dagli Annales camaldulenses, nonché riprese nei repertori ottocenteschi degli scrittori perugini, [...] come procuratore dalla Repubblica di Venezia per la difesa dei suoi interessi contro Ludovico di Teck, patriarca di Aquileia e governatore della Patria del Friuli (morto nel 1439), in relazione al possesso di ampi territori sottratti al medesimo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] , nel 1506 e nel 1508, fu proposto per il patriarcato di Venezia; nel 1491, nel 1497 e nel 1524 per quello di Aquileia; nel 1489 e nel 1492 per il cardinalato.
I lunghi soggiorni a Camaldoli e a Firenze, unitamente ai problemi di governo dell'Ordine ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] ecclesiastici Andrea Centani vescovo di Limassol, Ippolito Chizzola, Giovanni "il Colle", Giovanni Grimani patriarca di Aquileia, Celso Martinengo, Francesco Strozzi, Massimo Teofilo e Girolamo Zanchi; i letterati Alessandro Citolini, Ortensio Lando ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] le Vitæ Malchi et Pauli (Venezia, Biblioteca Marciana, Lat. II, 39 [=2999]) destinate a Ludovico Trevisan, patriarca di Aquileia, primo di una serie di codici in pergamena tinta vergati in preziosi inchiostri metallici e decorati secondo la moda ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] quello stesso anno fu poi podestà di Treviso, dove dovette sottoscrivere un trattato di pace sfavorevole con Bertoldo, patriarca di Aquileia, che aveva invaso il Trevigiano. Agli inizi del 1223 era però ancora a Roma, inviato dal doge per ottenere da ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] Lione di fermarsi a Piacenza e Biella per non compromettere le relazioni con i Torriani e, infine, conferì il patriarcato di Aquileia a Raimondo Della Torre.
Il 1276 segnò la ripresa degli scontri militari tra l’arcivescovo – ormai guida dei nobili ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] Leopardi. Epistolario, 1998, p. 1347); non sembra che i due si siano mai incontrati.
L’opera successiva, Attila in Aquileia, cadde invece la sera della ‘prima’ (Simeone Antonio Sografi; Parma, teatro Ducale, 31 gennaio 1827) nonostante l’impegno ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] un ruolo di arbitro su scala regionale mediando il conflitto fra il Comune di Treviso e il patriarca Wolfger di Aquileia, ma con l’esercito veronese conquistò e distrusse, per conto del Comune di Ferrara, il castello di Argenta (che apparteneva ...
Leggi Tutto
aquileiese
aquileiése agg. e s. m. e f. – 1. Di Aquileia, centro in provincia di Udine; abitante o nativo di Aquileia. 2. Come s. m., nome delle monete d’argento coniate dai patriarchi di Aquileia dal sec. 12° al 15°.
ossidione
ossidióne (o obsidióne; raro ossedióne) s. f. [dal lat. obsidio -onis, der. di obsidere «assediare», comp. di ob- e sedere «sedere, stare»], letter. ant. – Assedio: lasciando sufficiente guardia in tutti i luoghi vicini a Novara...