L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] , cit., p. 77. Il medesimo binomio ideologico di qualità individuale e favore divino compare anche in un’iscrizione onoraria di Aquileia (AE 1984, 434; si veda Appendice epigrafica costantiniana, n. 18), databile fra 326 e 333, in cui si ricorda come ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] . 97-112; G. Fiocco, A proposito di arte esarcale, Le Arti 3, 1940-1941, pp. 373-375; id., Da Ravenna ad Aquileia. Contributo alla storia dei campanili cilindrici, in Studi Aquileiesi offerti il 7 ottobre 1953 a Giovanni Brusin nel suo 70° compleanno ...
Leggi Tutto
DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] in S. Francesco, ora in S. Maria del Carmine; cfr. Wolters, 1976). Da ulteriori documenti risulta che l'arca fu trasportata da Aquileia ad Udine e che il pagamento venne effettuato a Venezia, vale a dire che l'opera fu eseguita a Venezia.
Un altro ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Niccolò
Rudj Gorian
Nacque a Udine il 26 genn. 1656 dal conte Stefano (del ramo di Fagagna) e da Caterina Fabrizio.
Dopo essersi laureato in filosofia e in medicina a Padova, esercitò per [...] d'Italia.
Il maggiore contributo del M. erudito è rappresentato dall'Apologia per l'antico Stato, e condizione della famosa Aquileia (Udine 1721; con dedica al patriarca Dolfin).
L'Apologia è un breve trattato che poneva il M. in aperta polemica ...
Leggi Tutto
MICHELE di Piemonte
Elvira Vittozzi
MICHELE di Piemonte (Michele della Rippa). – Non sono noti il luogo e la data della sua nascita, né notizie sulla sua infanzia e formazione.
È noto che nel 1443 militava [...] soldati. Quando le condizioni si fecero critiche scrisse a Niccolò Piccinino, capo dell’esercito, a Ludovico Scarampi, patriarca di Aquileia, e al papa Eugenio IV per chiedere rinforzi. La situazione di stallo si protrasse fino al 6 luglio, quando ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Geremia
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Originario di Mantova, probabilmente figlio dell'orafo Geremia di Nicolino dei Geremei, menzionato in documenti mantovani tra il 1438 e il 1480 (Rossi, [...] la sua morte (1458; Hill, 1930, tav. 127, n. 754).
Arrivato a Roma nel 1456, fu al servizio del cardinale di Aquileia Ludovico Scarampi Mezzarota dal 1461 (ibid., tav. 127, n. 756: medaglia non firmata con il ritratto dei cardinale), pur mantenendo ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Angelo
Gianfranco Spiazzi
Patriarca di Grado dall'agosto del 1207 al giugno del 1237; in precedenza era stato pievano di San Giovanni di Rialto e cappellano di San Marco. Nel 1213 ottenne da [...] Paolo di Venezia, il compito di ridurre all'obbedienza i vassalli friulani che si erano ribellati al patriarca di Aquileia e li incaricò di far rispettare a Veneziani, Vicentini, Padovani e Veronesi le sanzioni economiche decretate contro il Comune ...
Leggi Tutto
TYCHON (Τύχων)
C. Saletti
Divinità itifallica della buona riuscita (Strab., xiii, 588; Diod., iv, 6, 4). Il suo culto, particolarmente diffuso in Attica, potrebbe esservi stato introdotto dalla Beozia [...] opera di Antilochos (v.). Assai incerto è il riconoscimento di un riferimento a T. in un fallo alato su un rilievo marmoreo da Aquileia e su una gemma. È da escludere infine la rappresentazione di T. su una terracotta dei Musei di Berlino (Inv. 3572 ...
Leggi Tutto
MARGELLO, soprannominato Tegalliano
Mario Brunetti
Appare come il secondo doge di Venezia, nella serie tradizionale; ma recenti ricerche tenderebbero ad escluderlo, ponendo a capostipite dogale Orso. [...] militum. A lui papa Gregorio II, nel 723, dirigeva una lettera relativa alle controversie giurisdizionali fra Grado e Aquileia. Il Dandolo pone la sua elezione, come la sua sepoltura, in Eracliana.
Bibl.: H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] Ezechielem II, Praefatio e Homilia X, 24, in Migne, Patr. Lat., LXXVI, coll. 934 e 1072; lettera di Giovanni patriarca di Aquileia ad A., a cura di W. Gundlach, in Monumenta Germ. Hist., Epistolae, III, Berolini 1892, p. 693; lettera di Colombano ad ...
Leggi Tutto
aquileiese
aquileiése agg. e s. m. e f. – 1. Di Aquileia, centro in provincia di Udine; abitante o nativo di Aquileia. 2. Come s. m., nome delle monete d’argento coniate dai patriarchi di Aquileia dal sec. 12° al 15°.
ossidione
ossidióne (o obsidióne; raro ossedióne) s. f. [dal lat. obsidio -onis, der. di obsidere «assediare», comp. di ob- e sedere «sedere, stare»], letter. ant. – Assedio: lasciando sufficiente guardia in tutti i luoghi vicini a Novara...