Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] romana e cristiana fra II e IV secolo. Omaggio a Mario Mirabella Roberti. Atti della XXX settimana di studi aquileiesi (Aquileia, 19-22 maggio 1999), Trieste 2000, pp. 471- 88.
T. Fischer, Noricum, Mainz a.Rh. 2002.
Strade, limes:
G. Winkler, Die ...
Leggi Tutto
CASENTINI, Marsilio
Giuseppe Radole
Nato a Trieste da Silao, musico e compositore lucchese, fu battezzato il 3 dicembre 1576. Ricevette la sua prima educazione musicale dal padre, dal quale tuttavia [...] , La Schola cantorum del duomo di Gemona ed i suoi maestri, Gemona 1908, pp. 21-24; Id., Vita musicale nella chiesa metrop. di Aquileia, in Note d'arch. per la storia della musica, IX (1932), pp. 211 s.; G. Radole, M. C., lucchese, è nato a Trieste ...
Leggi Tutto
Divinità, per varî lati assimilata ad Apollo, e il cui culto si presenta diffuso durante la decadenza dell'Impero romano. Centro di questo culto risulta dalle fonti letterarie ed epigrafiche la Carnia [...] e la Venezia Giulia, in particolare Aquileia, i cui abitanti furono, dalla fede in questo dio locale, incoraggiati alla resistenza contro l'imperatore Massimino che li assediava (238 d. C.). Due passi di Tertulliano (Apol., 24 e Ad nation., II, 8), ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (50,6 km2 con 11.547 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone. Notevole centro commerciale, con [...] loro sede i vescovi di Iulium Carnicum, distrutta dagli Unni, e divenne così la nuova capitale della Venezia al posto di Aquileia. Nel 568 fu eretta, per volere di Alboino, a capitale del primo ducato longobardo. Nel 9° sec., quale sede del marchese ...
Leggi Tutto
Pittore (Vienna 1699 - Venezia 1760), fratello di Francesco. È autore della piccola pala firmata, nel Bode Museum di Berlino, rappresentante il Transito di s. Giuseppe, di pale d'altare raffiguranti Madonna [...] e santi nelle chiese di Vigo d'Anaunia e di Belvedere d'Aquileia, e delle Storie di Tobia (Venezia, chiesa di S. Raffaele). Le sue opere sono caratterizzate da virtuosismi e da colori luminosi. ...
Leggi Tutto
ODORICO da Pordenone
Luca Gianni
ODORICO da Pordenone. – Figlio del dominus Francesco, nacque a Pordenone il 29 giugno 1263.
Tra la fine del XIII e gli inizi del XIV secolo il definitivo passaggio agli [...] raccolti precedentemente. Il nucleo narrativo risulta coincidere con il lungo periodo di conflitti che animarono il patriarcato di Aquileia tra il 1308 e il 1322: particolare rilevanza è data agli scontri del 1308 tra il patriarca Ottobono (1302 ...
Leggi Tutto
Di nome Romano (m. 1032), della famiglia dei conti di Tuscolo, fratello del pontefice Benedetto VIII, già console e senatore dei Romani, fu eletto pontefice (1024) benché fosse ancora laico. Parve per [...] 'Impero tedesco, convalidò le richieste di Popone patriarca d'Aquileia, di parte imperiale, contro i diritti di quello di movimento cluniacense, e nella controversia tra i patriarchi di Aquileia e di Grado, dopo qualche esitazione, si schierò ...
Leggi Tutto
Prelato e diplomatico (Venezia 1420 - Roma 1491); parente del cardinale Pietro B. (Paolo II), ebbe varî benefici; Callisto III lo fece vescovo di Treviso (1455), Paolo II lo trasferì dapprima a Vicenza [...] (1464), creandolo poi, nel 1467, cardinale, e quindi al patriarcato di Aquileia (1471), ove peraltro non risiedette. Durante il pontificato di Sisto IV svolse missioni diplomatiche in Germania, Ungheria, Polonia, Danimarca, Svezia e Norvegia; ...
Leggi Tutto
Doge, secondo la tradizione, di Venezia. Più esattamente fu un ufficiale bizantino, con la carica di magister militum, che governò dal 717 al 726. Poco di lui si sa: gli si indirizzò nel 723 papa Gregorio [...] II per risolvere le questioni sorte tra Grado e Aquileia. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] maggio e giugno del 1161.
La morte colse Pellegrino l’8 agosto del 1161, forse lontano dal Friuli. Il necrologio di Aquileia lo gratifica dell’aggettivo di pius e ne ricorda la deposizione nel coro della basilica patriarcale.
Il suo nome è menzionato ...
Leggi Tutto
aquileiese
aquileiése agg. e s. m. e f. – 1. Di Aquileia, centro in provincia di Udine; abitante o nativo di Aquileia. 2. Come s. m., nome delle monete d’argento coniate dai patriarchi di Aquileia dal sec. 12° al 15°.
ossidione
ossidióne (o obsidióne; raro ossedióne) s. f. [dal lat. obsidio -onis, der. di obsidere «assediare», comp. di ob- e sedere «sedere, stare»], letter. ant. – Assedio: lasciando sufficiente guardia in tutti i luoghi vicini a Novara...