• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1642 risultati
Tutti i risultati [1642]
Biografie [685]
Storia [454]
Religioni [321]
Arti visive [258]
Archeologia [205]
Storia delle religioni [82]
Diritto [88]
Europa [69]
Geografia [54]
Diritto civile [63]

GRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GRADO dell'anno: 1960 - 1994 GRADO (Ad aquas gradatas) G. Brusin B. Forlati Tamaro Città posta al margine della laguna omonima sull'estremo arco del mare Adriatico. Come dal nome, che si ripete [...] Arch. Cristiana, XXII-XXIV, 1947-48, pp. 231-51; V. De Grassi, Esplorazioni archeologiche nel territorio della laguna di G., in Aquileia nostra, XXI, 1950, p. 5 ss.; C. I. L., V, p. 84; (G. paleocristiana): Meneghin, L'isola della Madonna, Grado 1950 ... Leggi Tutto

Adalberóne di Eppenstein

Enciclopedia on line

Duca di Carinzia e marchese di Verona (m. 1039), investitone da Enrico II alla morte del duca Corrado (1011-1012), a danno dei suoi discendenti: onde Corrado II, imperatore, appoggiò contro A. il patriarca [...] Poppone di Aquileia (1027); poi, nonostante la resistenza di vari signori e del proprio figlio (poi imperatore Enrico III), lo depose come traditore (dieta di Bamberga, 1035) dando la Carinzia al cugino Corrado, che così succedette al padre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI CARINZIA – CORRADO II – ENRICO II – CARINZIA – POPPONE

Spilimbèrgo

Enciclopedia on line

Famiglia di origine stiriana o elvetica, immigrata nel Friuli (fine sec. 11º-inizî 12º); si affermò dal sec. 13º col dominio feudale sul borgo dal quale prese poi il nome, e quale ministeriale del patriarca [...] di Aquileia. A questa famiglia appartennero Taddeo, che riedificò (1556) S. distrutto dalla guerra; Adriano, mecenate del Pordenone e di Giovanni da Udine, e la pittrice Irene (1540-1559), ritratta da Tiziano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA UDINE – PORDENONE – AQUILEIA – TIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spilimbèrgo (2)
Mostra Tutti

DOLFIN o Delfino, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Venezia nel 1617 e morto a Udine nel 1699, sostenne dapprima importanti uffici nel governo della repubblica; poi fu coadiutore di Girolamo Gradenigo nel patriarcato d'Aquileia e, morto quello, fu [...] eletto egli stesso patriarca nel 1656. L'anno dopo fu creato cardinale. Versato nella filosofia e appassionato cultore della poesia drammatica, nessuno dei suoi scritti egli volle mai pubblicare. Sei Dialoghi ... Leggi Tutto
TAGS: CIRO DI PERS – CARDINALE – FILOSOFIA – UTRECHT – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFIN o Delfino, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Pelàgio II papa

Enciclopedia on line

Pelàgio II papa Romano (m. 590). Eletto nel 579 durante il periodo burrascoso di assestamento in Italia dei Longobardi, contro i quali cercò aiuto presso i Franchi (580) e presso l'imperatore bizantino (584), tentò la [...] composizione dello scisma di Aquileia, iniziatosi con Pelagio I. Tra le sue lettere, importante quella che vuole spiegare l'atteggiamento di Vigilio e Pelagio I nella controversia dei Tre capitoli. Durante il suo pontificato fu costruita la basilica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – LONGOBARDI – PELAGIO I – AQUILEIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelàgio II papa (4)
Mostra Tutti

MAINARDO IV conte di Gorizia, I del Tirolo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAINARDO IV conte di Gorizia, I del Tirolo Heinrich Kretschmayr Incerto l'anno della nascita; si sa che morì il 22 luglio 1258. Sembra appartenesse alla casa degli Ariboni che possedeva la contea di [...] II, fu nominato nel 1248 vicario imperiale della Stiria ed ebbe molti conflitti con i principi ecclesiastici di Salisburgo e Aquileia. Come marito di Adelaide, figlia maggiore di Alberto III ultimo conte del Tirolo, morto nel luglio 1253 senza eredi ... Leggi Tutto

Giovanni di Viktring

Enciclopedia on line

Cronista (m. 1347 circa), di origine forse francese, fu (dal 1307) abate del monastero cisterciense di Viktring in Carinzia, poi cappellano del duca Enrico di Carinzia, del duca Alberto II d'Austria e [...] di Bertrando, patriarca di Aquileia. Scrisse tra l'altro il Liber certarum historiarum, fonte preziosa per gli avvenimenti non solo della Carinzia e dell'Austria, ma per tutto il periodo che va dal 1211 a Ludovico il Bavaro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO II D'AUSTRIA – LUDOVICO IL BAVARO – CISTERCIENSE – CARINZIA – AUSTRIA

GRADENIGO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRADENIGO Giuseppe Pavanello . Famiglia veneziana, che secondo alcuni sarebbe venuta dalla Transilvania, dove avrebbe occupato un alto posto e posseduto un largo censo, espulsavi per ire di parte; [...] secondo altri, da Ravenna sarebbe venuta ad Aquileia, quindi, dopo la distruzione attilana, a Grado, che avrebbe fondata, e finalmente a Venezia. Un tempo si sarebbero chiamati Gratici e avrebbero avuto la stirpe in comune con i Dolfin. Fondarono la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADENIGO (2)
Mostra Tutti

CRISTIANI, Beltrame

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANI, Beltrame Sergio Zaninelli Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] Carranza. La provenienza del casato è incerta, forse milanese; secondo la testimonianza di un membro della famiglia (il fratello Pietro, che diventerà vescovo di Piacenza nel 1747) il C. non si può ritenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – BORGONOVO VAL TIDONE – FRANCESCO III D'ESTE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANI, Beltrame (3)
Mostra Tutti

BIAGIO da Leonessa

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIAGIO da Leonessa Terenzio Sartore Originario di Leonessa (Rieti), entrò nell'Ordine dei frati minori. Nulla sappiamo del periodo della sua vita che precede la consacrazione a vescovo di Vicenza, compiuta [...] , peraltro, vi è da tener presente la tensione esistente in questo periodo fra il pontefice e il patriarca d'Aquileia, per le tendenze filoscaligere di quest'ultimo. Sulla consacrazione di B. sorgerà poi un'ulteriore contestazione, a proposito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 165
Vocabolario
aquileiése
aquileiese aquileiése agg. e s. m. e f. – 1. Di Aquileia, centro in provincia di Udine; abitante o nativo di Aquileia. 2. Come s. m., nome delle monete d’argento coniate dai patriarchi di Aquileia dal sec. 12° al 15°.
ossidióne
ossidione ossidióne (o obsidióne; raro ossedióne) s. f. [dal lat. obsidio -onis, der. di obsidere «assediare», comp. di ob- e sedere «sedere, stare»], letter. ant. – Assedio: lasciando sufficiente guardia in tutti i luoghi vicini a Novara...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali