• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1642 risultati
Tutti i risultati [1642]
Biografie [685]
Storia [454]
Religioni [321]
Arti visive [258]
Archeologia [205]
Storia delle religioni [82]
Diritto [88]
Europa [69]
Geografia [54]
Diritto civile [63]

GOTEBOLDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTEBOLDO Luigi Andrea Berto La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] secoli VI-XII, Bologna 1994, p. 131 n. 368; P. Cammarosano, Patriarcato, Impero e Sede apostolica, 1077-1251, in Il patriarcato di Aquileia. Uno Stato nell'Europa medievale, a cura di P. Cammarosano, Udine 1999, pp. 237, 243-245, 248 s., 251, 256 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – DUCATO DI VENEZIA – EUROPA MEDIEVALE – CARLO IL GROSSO – HOHENSTAUFEN

VOLGHERO patriarca di Aqvileia

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLGHERO patriarca di Aqvileia Pio Paschini Della famiglia bavarese di Ellenbrechtskirchen; era vescovo di Passau quando fu eletto patriarca di Aquileia e confermato da Innocenzo III il 24 giugno 1204. [...] e Treviso, suscitate dalla festa del Castello d'Amore a Treviso (1214-1216). Morì il 23 gennaio 1218 e fu sepolto ad Aquileia. Bibl.: Memor. stor. Forogiul., X (1914), p. 361 segg.; XI (1915), p. 20 segg.; P. Paschini, Storia del Friuli, Udine 1935 ... Leggi Tutto

MASSENZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSENZIO Gianluca Pilara – Non sono note né l’origine né la data di nascita; le fonti informano però sul suo episcopato, di cui fu investito alla morte del predecessore Orso (o Urbano), avvenuta nei [...] Friuli nei secoli nono e decimo, in Nuovo Arch. veneto, XXI (1911), pp. 37-88, 399-432; B.H. Porter, M. of Aquileia and the North Italian baptismae rites, in Ephemerides liturgicae, LXIX (1955), pp. 3-9; D. Dalla Barba Brusin - G. Lorenzoni, L’arte ... Leggi Tutto
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – LUDOVICO IL PIO – CRISTIANESIMO – REGNO FRANCO – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSENZIO (3)
Mostra Tutti

UDALRICO di Treffen

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UDALRICO di Treffen Andrea Tilatti UDALRICO (Olricus, Oulricus, Ulricus, Voldericus, Volricus, Wolricus) di Treffen. – Unico figlio maschio conosciuto del conte Wolfrad II di Treffen (sul lago di Ossiach, [...] 9-155 (in partic. pp. 103 s., 109-115, 145-147, 155); Id., Patriarcato, impero e sede apostolica, 1077-1251, in Il Patriarcato di Aquileia. Uno stato nell’Europa medievale, a cura di P. Cammarosano, Udine 1999, pp. 25-64 (in partic. pp. 37 s., 57); P ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPAPA VITTORE IV – ILDEGARDA DI BINGEN – EUROPA MEDIEVALE – SESTO AL REGHENA – SETTIMANA SANTA

THOMASIN von Zirkläre

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMASIN von Zirkläre (Tommasino da Cerclaria) Bruno Vignola Italiano originario del Friuli, morto verso la metà del Trecento canonico di Aquileia. Scrisse un vasto poema in medio alto tedesco di 15.000 [...] versi, da lui intitolato Der welsche Gast (L'ospite italiano). Esso è una specie di galateo e di codice morale per l'alto ceto cavalleresco. Dei dieci libri che lo compongono, il primo tratta dell'educazione ... Leggi Tutto

BERTOLI, Gian Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLI, Gian Domenico Luigi Moretti Nacque il 13 marzo 1676a Mereto di Tomba (Udine), terzo dei quattordici figli del conte Giovanni Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti; la famiglia era la più [...] dal Mommsen, e dai quali sono state estratte poche cose stampate occasionalmente (Calderini, p. 429);il primo tentativo di una pianta di Aquileia (forse 1739, o dopo il 1746),che vide la luce assai più tardi ad opera di G. Ferrante, Piani e memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADRI SOMASCHI – NUMISMATICI – TAGLIAMENTO – PORDENONE – EPIGRAFIA

CAPELLO, Bianca

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlia di Bartolomeo, nata nel 1548, di nobile famiglia patrizia, nipote del cardinal Grimani, patriarca di Aquileia. Avvenente e bellissima, abbandonava, appena quindicenne, nel 1563 il paterno palazzo [...] della città natale per seguire un gentiluomo fiorentino di casa Salviati, Pietro Buonaventuri. La fuga suscitò rumore: il governo intervenne e sollevò - ma inutilmente - un incidente diplomatico con la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DE' MEDICI – CARDINALE – FIRENZE – MURANO – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPELLO, Bianca (1)
Mostra Tutti

CRISTIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANI, Pietro Luisa Bertoni Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] ebbe un ruolo importante nella vita politica italiana in quanto fu gran cancelliere della Lombardia austriaca e governatore di varie città del ducato di Milano. La famiglia versava in gravi strettezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRIULI-VENEZIA GIULIA G. Valenzano Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] -Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990, pp. 236-298; P. Piva, Un'ipotesi per la cattedrale ''doppia'' e il caso di Aquileia, Arte/documento. Rivista di storia e tutela dei beni culturali 4, 1990, pp. 58-67; G. Bergamini, S. Tavano, Storia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Gradenigo

Enciclopedia on line

Famiglia veneziana di origine incerta, poiché secondo alcuni sarebbe proveniente dalla Transilvania e secondo altri da Ravenna, donde sarebbe passata prima ad Aquileia, poi a Grado (nella cui fondazione [...] avrebbe avuto gran parte), e infine a Venezia: da Grado sarebbe venuto il cognome Gratico, modificato poi in Gradenigo. A Venezia i G. costruirono chiese e palazzi e ascesero a grande potenza, dando alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – AQUILEIA – RAVENNA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gradenigo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 165
Vocabolario
aquileiése
aquileiese aquileiése agg. e s. m. e f. – 1. Di Aquileia, centro in provincia di Udine; abitante o nativo di Aquileia. 2. Come s. m., nome delle monete d’argento coniate dai patriarchi di Aquileia dal sec. 12° al 15°.
ossidióne
ossidione ossidióne (o obsidióne; raro ossedióne) s. f. [dal lat. obsidio -onis, der. di obsidere «assediare», comp. di ob- e sedere «sedere, stare»], letter. ant. – Assedio: lasciando sufficiente guardia in tutti i luoghi vicini a Novara...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali