• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
28 risultati
Tutti i risultati [3241]
Biografie [1140]
Arti visive [618]
Storia [469]
Archeologia [273]
Religioni [213]
Geografia [175]
Letteratura [174]
Europa [147]
Italia [140]
Diritto [114]

aquile, avvoltoi, falchi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

aquile, avvoltoi, falchi Giuseppe M. Carpaneto Predatori del cielo, tra gli alberi e le montagne Le aquile, gli avvoltoi e i falchi sono le più note delle trecento specie dell'ordine dei Falconiformi, [...] viene chiamata 'spirito santo' e serve per scrutare meglio un punto del terreno dove l'uccello ha visto muoversi qualcosa. Le aquile raggiungono un'apertura alare di oltre 2 m e possono pesare fino a 6 kg . La loro forza sta soprattutto nelle zampe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PENISOLA BALCANICA – AVVOLTOIO BARBUTO – FALCONIFORMI – CAPOVACCAIO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aquile, avvoltoi, falchi (2)
Mostra Tutti

Se l'orso è impopolare

Il Libro dell'Anno 2014

Enrico Alleva Claudio Carere Se l’orso è impopolare Riprodurre in cattività e rilasciare in libertà specie animali in declino o scomparse da tempo aiuta la biodiversità ma incontra anche spesso l’ostilità [...] . Dopo il successo della reintroduzione in Scozia del falco pescatore (Pandion haliaetus) e negli Stati Uniti dell’aquila testabianca (Haliaeetus leucocephalus), simbolo nazionale statunitense, del falco pellegrino e del condor della California, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPENNINO ABRUZZESE – FALCO PESCATORE – MEDIA DI MASSA – ENRICO ALLEVA

La civiltà islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Herbert Eisenstein Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] la metamorfosi in maiali o scimmie. Si registra, invece, la credenza che alcune specie possano tramutarsi in altre (per es., l'aquila in nibbio), che alcuni animali cambino sesso (le iene, gli asini) o siano monosessuati (gli uccelli rapaci; la qual ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – VETERINARIA

cigno

Enciclopedia on line

Zoologia Genere (Cygnus) di Uccelli Anseriformi Anatidi di grande statura. L’adulto è bianco, il giovane cenerognolo, l’ala è lunga circa 55 cm. Nidificano a terra; emigrano in stormi a forma di cuneo. [...] il suo canto più bello. Astronomia Costellazione del cielo boreale (lat. scient. Cygnus), che si estende in piena Via Lattea tra l’Aquila e la Lira, ben distinguibile a occhio nudo per 5 belle stelle a forma di croce latina (4 ai vertici e una al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COSTELLAZIONE – ANSERIFORMI – VIA LATTEA – ASTRONOMIA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cigno (1)
Mostra Tutti

COMUNICAZIONI TRA GLI ANIMALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 503) Negli ultimi anni gli studiosi di biologia evoluzionistica, di ecologia comportamentale e di sociobiologia si sono occupati della c. da un punto di vista evoluzionistico, hanno cioè [...] (playback), si è visto che questi animali emettono suoni diversi a seconda che il pericolo provenga da un leopardo, un'aquila o un serpente. I compagni che ricevono il segnale lo interpretano correttamente, fuggendo sugli alberi se si tratta di un ... Leggi Tutto
TAGS: ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – EVOLUZIONE DELL'UOMO – SCIMMIE ANTROPOMORFE

predazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

predazione Giuseppe M. Carpaneto Uccidere per sopravvivere Molti organismi si nutrono uccidendo altri animali, da cui ricavano proteine e grassi. La predazione è un insieme di comportamenti e di tecniche [...] . Dall’ameba al capodoglio Quando si pensa ai predatori, la maggior parte della gente pensa al leone, al lupo, all’aquila e allo squalo bianco. Pochi si rendono conto del fatto che esiste un enorme numero di specie, anche di piccolissime dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su predazione (1)
Mostra Tutti

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi Doris Heyden Il mondo naturale degli Aztechi Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] che Motecuhzoma II Xocoyotzin avesse visto riflesso in uno di questi 'specchi' l'avverso fato della venuta degli Spagnoli. L'aquila svolgeva un ruolo di primo piano nell'universo simbolico azteco. Le sue penne erano un segno di distinzione e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Il Rinascimento. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Botanica e zoologia Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] Ornithologia al papa Clemente VIII, Aldrovandi apprende da suo nipote che Sua Santità si è divertito a leggere l'Historia dell'Aquila, ma si è stupito di alcuni sviluppi: "Non sapeva a che servesse il narrare quello Re, quell'altro, et quell'havevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

scarabei, carabi e coccinelle

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scarabei, carabi e coccinelle Giuseppe M. Carpaneto Insetti corazzati I Coleotteri sono un ordine di Insetti caratterizzato dalla trasformazione delle ali anteriori in due scudi che generalmente ricoprono [...] soprammobili o gioielli. La favola di Esopo Lo scarabeo e l’aquila, ci fa intendere che anche presso i Greci questo insetto una certa considerazione, visto che riesce a prendersi gioco sia dell’aquila sia di Zeus (Giove), il re degli dei. Uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NICCHIA ECOLOGICA – ERA PALEOZOICA – SCARABEO SACRO – TENEBRIONIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scarabei, carabi e coccinelle (2)
Mostra Tutti

Rigenerazione

Universo del Corpo (2000)

Rigenerazione Riccardo Pierantoni Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] segreto del fuoco, fu condannato ad avere ogni giorno il fegato divorato da un'aquila. Il fegato, che veniva rigenerato durante la notte, garantiva il nutrimento per l'aquila e perpetuava la tortura per Prometeo. Nel ratto si possono rinnovare fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO RUVIDO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RIPRODUZIONE ASESSUATA – TESSUTO EPITELIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rigenerazione (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
àquila
aquila àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aquilano
aquilano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali