COLONNA, Sciarra
Franca Petrucci
Figlio naturale di Fabrizio, duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, se ne ignora la data di nascita. Nel 1523 pare partecipasse alla repressione in Abruzzo di [...] e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, XL-LVI, Venezia 1894-1901, ad Indices; Quattro. cronache e due diarii inediti relativi ai fatti dell'Aquila, a cura di G. Pansa, Sulmona 1902, pp. 87, 97; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929 ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico austriaco naturalizzato statunitense (Sucha, Polonia, 1906 - Los Angeles 2002); reporter, poi sceneggiatore cinematografico, dal 1934 negli USA, esordì nella regia, nel 1942, con [...] itch (Quando la moglie è in vacanza, 1955); Love in the afternoon (Arianna, 1957); The spirit of Saint-Louis (L'aquila solitaria, 1957); Witness for prosecution (Testimone d'accusa, 1958); Some like it hot (1959); The apartment (1960); The private ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] ducale, ma adoperato anche per altri incaririchi non meglio precisati, e nel 13-28, sempre col duca, a Siena e forse ad Aquila; nel 1335 era a Napoli, deputato dal re all'ufficio dei conti della regina. Nel 1337 il re interviene presso la comunità ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] un gusto quasi rocaille, meno accentuato nei putti e nei vasi della facciata.
Per lo stesso architetto nel 1772 realizzò l'aquila, lo scoglio, il leone e il vaso fumigante del Monumento a Flaminia Odescalchi Chigi in S. Maria del Popolo (Minor, 1982 ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] (cfr. Bullarium Franciscanum, a cura di U. Hüntemann, n.s., I, n. 1203, Ad Claras Aquas 1929, p. 611).
All'Aquila le cinque religiose si trattennero forse due anni; quindi decisero di trasferirsi a Foligno: si ignora se effettivamente avesse fatto da ...
Leggi Tutto
CELLINI, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nato a Fermo il 5 maggio 1813 da Angelo Maria e Irene Usenti, rivelò ancora adolescente singolari attitudini musicali e allo studio della musica fu ben presto [...] non num.; C. Fracassetti, La Cappella musicale nella metropolitana in Fermo, Ascoli Piceno 1898, p. 5; C. Ferrari, Fermo-Teatro Dell'Aquila, Fermo 1977, pp. 45-50; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, I, Suppl., p. 166; C. Schmidl, Diz. univ. dei ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Verona 1907 - Roma 1994). Durante il regime fascista andò esule a Londra, dove fu corrispondente politico per Radio Italia (1940-42) e, in seguito, per il servizio europeo della BBC [...] interventi, non privi di una certa vena polemica, è autore di vari saggi: Lyndon Baines Johnson (1964); Gli anni dell'Aquila (1968); L'orologio da polso: racconti del tempo fascista (1978); Qui Ruggero Orlando. Mezzo secolo di giornalismo (1990). ...
Leggi Tutto
COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] raggiungerla, per la repentina caduta di questa città (6 luglio) in potere dell'esercito francese. Andò allora all'Aquila per soccorrere i conti di Montorio, che capeggiavano la fazione ghibellina. Conclusasi rapidamente la resistenza aragonese, il C ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Licurgo
Marco Palma
Nato a Piombino il 20 nov. 1842 da Francesco, ufficiale di marina, e da Umiltà Bertoletti studiò a Pisa, dove nel novembre 1863 conseguì il diploma di insegnante di [...] mettersi in cattiva luce presso le locali autorità. Insegnò tra l'altro a Vercelli, Messina, Cosenza, Forlì, L'Aquila, Rieti e Firenze, incorrendo in numerose sanzioni disciplinari.
Non meraviglia il fatto che una delle principali accuse mossegli dai ...
Leggi Tutto
Troell, Jan
Federica Pescatori
Regista cinematografico svedese, nato a Limhamn il 23 luglio 1931. L'originalità del suo stile filmico, in cui la lirica del paesaggio e l'interesse per l'attualità acquistano [...] nel 1972 per Utvandrarna (1971; Karl e Kristina) e nel 1983 per Ingenjör Andrées luftfärd (1982, Il volo dell'aquila).
Dopo aver insegnato alla Sorgenfri Primary School di Malmö per nove anni, si dedicò alla realizzazione di brevi documentari sulla ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...