HAGELADAS (῾Αγελάδας, ᾿Αγελάδας, Γελάδας, ᾿Ελάδας)
P. Orlandini
Normalmente, con questo nome, ci si vuole riferire al celebre scultore argivo dell'età dello Stile Severo, indicato dalle fonti (Suda, [...] . Il dio avanza verso sinistra, con il ginocchio sinistro flesso, tenendo il fulmine nella mano destra levata e l'aquila nella sinistra protesa. Lo stesso schema torna nello Zeus παῖς quale è riprodotto su monete di Aigion (Journal Numism. Intern ...
Leggi Tutto
WHITE ISLAND
R. Stalley
Isola lacustre dell'Irlanda del Nord, posta in prossimità della costa nordorientale del lago inferiore del fiume Erne (Lower Lough Erne), nella contea di Fermanagh.Sull'isola [...] .6.32, cc. 1v, 85v; sec. 10°). Le bestie nella scultura nr. 5, con le loro teste rotonde precisamente delineate, richiamano il simbolo dell'aquila nel Libro di Durrow (c. 84v).La data più plausibile per le sculture è il sec. 9° o il 10°, poiché è in ...
Leggi Tutto
DANEO, Renato
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano in legno, e di Edvige Koncnik, nacque a Trieste il 27 luglio 1905, fratello minore di Romeo. Alla pittura, "vocazione primitiva [...] . Opere del D. sono presenti in musei e collezioni private a Trieste, Gorizia, Udine, Padova, Milano, Roma, L'Aquila, Stoccarda, Bruxelles, Buenos Aires, Tel Aviv, Washington.
Fonti e Bibl.: D. Gioseffi, Ipittori triestini alla Mostra Triveneta, in ...
Leggi Tutto
CUOIO
R. Nenno
Strato della pelle di alcuni animali, opportunamente trattato e sottoposto al procedimento chimico della conciatura, che lo rende inalterabile. Sebbene qualsiasi tipo di pelle possa essere [...] . Le cassette per documenti e le custodie per le insegne regie recano motivi araldici, propri anche delle monete, come l'aquila, il leone e i cavalieri. In ambito liturgico si trovano scene dell'Antico e del Nuovo Testamento, in particolare apostoli ...
Leggi Tutto
BENTELLI, Donnino
Carlo Quintavalle
Figlio di Luigi, ortolano, nacque a Piacenza il 21 genn. 1807 (si chiamò Donnino e non Domenico come èdetto dall'Ambiveri e dal Mensi). All'Istituto Gazzola di Piacenza [...] graduato e incisivo, nella sintesi plastica, della grande tradizione rinascimentale.
Fonti e Bibl.: Parma, Museo di Antichità: C. Aquila, Catalogo delle monete della zecca di Parma, ms. [sec. XIX]; Ibid., Gall. Naz.: E. Scarabelli Zunti, Docum. e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] l’alce; tra i Roditori, la lepre di N., vari topi. Tra gli Uccelli, la gru, il francolino, il fagiano di monte, l’aquila di mare e altri rapaci, il colombaccio, il cuculo, l’upupa ecc. Scarsi i Rettili, tra gli Anfibi sono presenti la rana temporaria ...
Leggi Tutto
(XII, p. 803; App. II, I, p. 780; App. III, I, p. 485; App. IV, I, p. 590)
La costruzione delle opere di sbarramento ha continuato ad avere, nello scorso decennio, notevole sviluppo, ma ben più differenziato [...] costruzione. Vedi tav. f. t.
Bibl.: F. Arredi, Opere di regolazione. Cinquanta anni di ingegneria italiana dell'acqua, L'Aquila 1981; ICOLD, World Register of Dams, Parigi 1984; Id., Transactions of the XVI Congress of the International Commission on ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] che sale (probabilmente inteso come Aion, v.), e quasi se ne avverte il grande impeto delle ali tra lo stormire delle aquile al disopra. Il moto della figura che ascende è sottolineato da piccoli accorgimenti, come il fatto che l'ala sinistra supera ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] lago di Van (Berkian, 1976, fig. 53), nonché Oltu Kalesi, Cücürüs Kalesi e Kızkalesi, veri e propri nidi d'aquila arroccati su impervi picchi rocciosi a guardia della strada Erzurum-Artvin (Edwards, 1985), e infine l'ancor più impressionante fortezza ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] granito grigio di Syene, alto m 8,74, con capitello marmoreo corinzio sormontato da un basamento, che reca agli angoli un'aquila scolpita e che serviva di sostegno alla statua di Marciano oggi perduta (si è anche supposto che fosse il celebre Colosso ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...