Aldo, G.R.
Stefano Masi
Nome d'arte di Aldo Rossano Graziati, fotografo di scena e direttore della fotografia, nato a Scorzè (Venezia) il 1° gennaio 1905 e morto ad Albara di Pianiga (Venezia) il 14 [...] , in "Filmcritica", 1955, 50-51, pp. 283 e segg.
S. Masi, La luce nel cinema. Introduzione alla storia della fotografia nel film, L'Aquila 1982, p. 165.
R. Ellero, M. Gottardi, A. Marzo, N. Dalla Chiara, Aldó. Tra cinema e fotografia, Venezia 1987. ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] B. Antelami e scolari nel battistero di Parma), nelle miniature e illustrazioni di calendari, nella pittura murale (torre dell’Aquila nel castello del Buonconsiglio a Trento, inizio 15° sec.). Si sviluppa, accanto a quella dei mesi, la raffigurazione ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ), dalla Milano-Rimini con proseguimento per Canosa di Puglia. Una funzione assai importante rivestono le autostrade Roma-Avezzano-L'Aquila e Napoli-Bari (per altri esercizi, v. autostrade). È già stata costruita o è in costruzione anche una serie ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] guerra di Troia, che avrebbe comportato la fuga di Enea e la fondazione di Roma. Il gruppo di Ganimede rapito dall'aquila di Giove era collocato su un basamento cubico, tagliato nella roccia in cima alla grotta. Un solco obliquo, praticato sulla ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] cui s. Paolo), queste ultime abbinate alle rispettive scene storiche di martirio o di seppellimento, il tutto completato da aquile, croci e iscrizioni. Anche se Niceta Coniate ricorda la presenza a Costantinopoli di una perduta p. con dodici scene ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] quattro registri di metope, nei quali i motivi della famiglia Gatti si alternano con il leone passante di V. e l'aquila imperiale con le chiavi incrociate e le doppie infule papali. La cornice, finemente sagomata, è sostenuta da mensole a fogliami e ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] ;un quadro d'altare con I santi Girolamo, Antonio, Lorenzo, Domenico con le anime del Purgatorio per una chiesa domenicana dell'Aquila; quattro tele di soggetto biblico da inviare in Francia, cui il C. attendeva nel momento in cui il Pio scriveva le ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] rilievi oggi inseriti al di sopra di esso - Cristo in maestà tra alfa e omega e un apostolo - e i resti di un'aquila e di un leone che si trovano nei contrafforti. Sul portale moderno del lato occidentale è stato incassato un timpano con l'Adorazione ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...]
Grazie al Minardi, il C. ricevette il suo primo incarico di rilievo: la volta e il sipario per il teatro dell'Aquila a Fermo.
L'8 luglio 1828 sottopose alla Congregazione generale dell'Accademia di S. Luca il disegno preparatorio per la composizione ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] 1910, in occasione delle celebrazioni per il cinquantenario dell'Unità d'Italia, in piazza Mordini a Palermo fu collocata l'Aquila scolpita nel marmo dal G., che, stavolta, diede alla scultura una marcata inflessione naturalistica.
Tra il 1913 e il ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...