ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] figurative e la Porta Santa del 1397 a Collemaggio, in F. Bologna, A. Clementi, G. Marinangeli, La perdonanza celestiniana a L'Aquila, L'Aquila 1983, pp. 43-63; F. Bologna, P. Leone de Castris, Percorso del Maestro d'Offida, in Studi di storia dell ...
Leggi Tutto
LOUVRE F 6, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dall'hydrìa a figure nere del Museo del Louvre F 6, decorata nella scena centrale con un combattimento alla presenza di numerosi [...] a colonnette Oxford 190, decorato su un lato con un carro in veduta frontale, sull'altro con una sfinge tra leoni e con un'aquila in volo sotto ciascuna ansa ed una hydrìa da Ialiso a Rodi, decorata con un carro in veduta frontale. I suoi vasi più ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Flavius Anastasius Paulus Probus Sabinianus Pompeius Anastasius)
C. Bertelli
Parente (pronipote?) di Anastasio I, console nel 517. Si conservano di lui cinque dittici eburnei, il cui tipo [...] (Roma e Costantinopoli) e che ha ai lati due vittorie che sollevano ciascuna un clipeo. Ha sulla sinistra lo scettro, sormontato da un'aquila entro una corona, sormontata dai busti di A. I e dei parenti di A., Pompeo (cons. 501) e Ippazio (cons. 500 ...
Leggi Tutto
THEORRHETOS (Θεόρρητος)
P. Moreno
Scultore greco, forse di Pergamo, attivo nella prima metà del II sec. a. C.
È noto dalla firma su di un elemento della cornice dell'Ara di Pergamo (v.); è incerto se [...] numerato della cornice pertinente al fianco meridionale della scalinata: vi corrisponde la figura di un gigante in lotta con un'aquila, il cui nome, forse Bromion, è d'incerta lettura. Il gruppo di Th. conclude il fregio all'estremità della rampa ...
Leggi Tutto
EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe)
R. Pincelli
1°. - Mitica eroina greca.
Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] , p. 466, f. 248. Monete più recenti di Creta: L. Forrer, op. cit., ii, p. 528, tav. 162, n. 4476. Monete con E. e un'aquila: L. Forrer, op. cit., ii, p. 526, tav. 162, n. 4467 e 4472.
Bibl.: L. Stephani, Comptes Rendus, 1866, p. 79 ss.; 1870-71, p ...
Leggi Tutto
RUGGERO, ROBERTO E NICODEMO
M.L. Fobelli
Scultori appartenenti a una bottega operosa in varie località dell'Abruzzo intorno alla metà del sec. 12°, dedita soprattutto alla realizzazione di arredi liturgici [...] fronte anteriore -, è il meglio conservato della serie. I simboli degli evangelisti sui lettorini sono affiancati da scene entro riquadri (l'aquila e il toro dai Ss. Giovanni Battista o Massimo Levita e Stefano e dalla Lotta di Davide con il leone e ...
Leggi Tutto
NICOLAUS Sacerdos
L. Derosa
Scultore e architetto attivo in Puglia durante la prima metà del 13° secolo.Il nome di N. è tramandato da due iscrizioni legate rispettivamente all'ambone in marmo della [...] varia e composita, l'opera di N. si avvale di modelli e tecniche tratti dall'arte orafa, particolarmente evidenti nell'aquila che sostiene il leggio, dove, tra le piume, compaiono incrostazioni di vetro azzurro su stucco e, all'altezza del petto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI CAPULA
R. Serra
Architetto attivo a Cagliari nel primo decennio del 14° secolo.Un'epigrafe del 1305, murata all'ingresso della torre di S. Pancrazio, lo celebra "architector optimus", indicandolo [...] tenevano "Iohannes Capula caput magister" della costruzione, "nunquam in suis operibus inventus sinister". Della terza torre, quella dell'Aquila - oggi incorporata nel palazzo Boyl, che ne lascia in vista solo la porta -, si può pensare, per motivi ...
Leggi Tutto
ZENION (Ζηνίων)
P. Moreno
Figlio di Z., scultore greco, autore della statua di Giove egioco a Cirene.
La statua rinvenuta nel tempio detto impropriamente Capitolium nell'agorà, alta m 2,28, è ricavata [...] di dimensioni eccezionali sorprende nel II sec. d. C., ed anche altri elementi come il rapido impressionismo nelle piume dell'aquila, il senso del colore nei riccioli della chioma e le stesse forme piene e carnose, suggeriscono una datazione più alta ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] marinara o la figura di un re allattato da una dea.
Anche ad Aleppo (v.) si sono trovate opere d'arte h.: un'aquila di basalto, una stele di contenuto conviviale, un leone, un rilievo con due dèmoni alati affrontati, a passo di corsa e reggenti uno ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...