Tredicesimo re della 1ª dinastia di Kish, secondo la lista reale sumerica.
Il suo mito è narrato in un poemetto giunto in redazione accadica, in cui il re sale al cielo sul dorso di un’aquila per ottenere [...] dagli dei l’erba della generazione che gli permetterà di avere un erede ...
Leggi Tutto
ANDREA da Gagliano
Edith Pàsztor
Nato "in castro Galiani" negli Abruzzi (diocesi di Valva), era già chierico secolare, quando entrò nell'Ordine francescano a Sulmona. Fece poi la suai professione intorno [...] , Giacomo "de Buclano" lo volle con sé quale segretario, mentre dopo il ritorno da Parigi fu nominato lettore ad Aquila ed in altri conventi abruzzesi. In seguito, divenne guardiano a Chieti ed infine provinciale di Penne.
Aveva già quest'ultima ...
Leggi Tutto
Martire a Roma, secondo una passio leggendaria (sec 7º), commemorata il 18 genn.; negli Itineraria (sec. 7º) è ricordata in relazione al cimitero di s. Priscilla con la quale P. è stata probabilmente confusa. [...] Si è anche voluta identificare con la P. che con Aquila è ricordata nel Nuovo Testamento (Rom. 16,3; I Cor. 16,19; Atti 18,2, 18). ...
Leggi Tutto
WINCHELSEA, Robert
Arcivescovo di Canterbury, probabilmente nato a Old Winchelsea e morto a Oxford l'11 maggio 1313. Studiò e insegnò alle università di Parigi (di cui divenne rettore) e di Oxford (di [...] cui divenne cancelliere). Fu consacrato arcivescovo di Canterbury ad Aquila nel settembre 1294; fu strenuo sostenitore dei privilegi del clero e dell'autorità papale, e ardito oppositore di Edoardo I, rifiutandosi di contribuire alle spese della ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giacomo
Alfred A. Strnad
Apparteneva al ramo della Stadera della nobile famiglia napoletana dei Carafa e nacque probabilmente a Napoli prima della metà del secolo XIV. Secondo la tradizione [...] della famiglia è considerato figlio di Tommaso, ciambellano e consigliere napoletano e capitano dell'Aquila; non è noto il nome della madre. Era fratello di quel Giovannello Carafa, che aveva avuto un ruolo importante nei disordini al tempo di Carlo ...
Leggi Tutto
ANTONIA da Firenze
Ada Alessandrini
Nacque a Firenze nel 1401 da onorata famiglia, di cui tuttavia si ignora il casato. Fu maritata molto giovane ed ebbe un figliolo; rimasta vedova dopo pochi anni, [...] . Alexandri de Riciis, ibid.,XXI (1928), pp. 296-98, 570 s.; N. F. Faraglia, Il monastero di S. Chiara dell'Eucaristia in Aquila detto della beata Antonia di Firenze,in Bollett. d. soc. di storia patria A. L. Antinori negli Abruzzi,XXI (1909), pp. 57 ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] in chiese e ospedali romani e in viaggio, e partecipò a conferenze (registro in Archivio Provinciale Cappuccini, L'Aquila), tornando annualmente al suo paese per la festa patronale, inventariando i testi etiopici alla biblioteca de Propaganda Fide ...
Leggi Tutto
serpaio Chi caccia e cattura serpenti, per addomesticarli o per farne commercio o, in usi regionali, per farne omaggio alle statue (portate in processione) dei santi cui si chiede protezione dal morso [...] dei serpenti, secondo un’antica tradizione di origine pagana, propria di alcune località meridionali, specialmente abruzzesi e in particolare di Cocullo (L’Aquila), dove la festa dei serpari si svolge ogni primo giovedì di maggio. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Ascoli Piceno 1948). Ordinato sacerdote nel 1973, dopo aver compiuto gli studi filosofici e teologici presso la Pontificia Università Lateranense, dove ha conseguito il Baccalaureato [...] in Filosofia presso l’Università degli studi di Macerata e la laurea in Psicologia presso l’Università degli Studi "La Sapienza". Nominato Vescovo nel 1998 e Arcivescovo de L’Aquila nel 2013, nel 2018 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ...
Leggi Tutto
Nome attribuito dalla Bibbia ai primi predicatori del Vangelo insieme con gli apostoli, passato in seguito a indicare gli autori dei 4 Vangeli canonici: Matteo, Marco, Luca e Giovanni.
L’antica arte cristiana [...] Chiesa vedevano appunto raffigurati Matteo (animale a volto umano), Marco (il leone), Luca (il vitello), Giovanni (l’aquila).
Nel protestantesimo, denominazione dei predicatori laici valdesi di varie libere Chiese e sette.
Nella Chiesa ortodossa, il ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...