• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
32 risultati
Tutti i risultati [3241]
Biografie [1140]
Arti visive [618]
Storia [469]
Archeologia [273]
Religioni [213]
Geografia [175]
Letteratura [174]
Europa [147]
Italia [140]
Diritto [114]

GERLA, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERLA (Gerli, De Gerlis), Luchino Alessandro Ottaviani Nacque a Pavia, da Giovanni, in una data non precisata, collocabile con tutta probabilità nella prima metà del secolo XV. Il nome della madre non [...] episodi di tensione nei rapporti sia con i colleghi, sia con le autorità cittadine. Il primo conflitto scoppiò con Giovanni dall'Aquila, lettore di medicina teorica, nel 1479, e si concluse con la partenza di Giovanni alla volta di Padova. I motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Unghia

Universo del Corpo (2000)

Unghia Bruno Callieri L'unghia (dal latino ungula, derivato di unguis, "unghia") è la formazione cornea dell'epidermide che nell'uomo ricopre la faccia dorsale dell'estremità delle dita; svolge essenzialmente [...] cheratina è meno compatta. Gli artigli persistono negli Uccelli, con diverse forme: robusti e ricurvi nei rapaci, come l'aquila; sottili e allungati negli arboricoli a dita prensili, come il picchio; larghi nei corridori, come lo struzzo. Spesso gli ... Leggi Tutto
TAGS: ONICOGRIFOSI – TRICHOPHYTON – MICROSPORUM – EPIDERMIDE – ONTOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unghia (3)
Mostra Tutti

LANZA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZA, Vincenzo Alessanro Porro Nacque l'8 maggio 1784 a Foggia, ove i genitori Filippo e Rachele Fiore, originari di Roseto Valfortore e di modeste condizioni, si erano stabiliti al servizio della [...] R. Bernabeo, Il congresso degli scienziati italiani a Napoli nel 1845, in Atti del XIX Congresso nazionale di storia della medicina…, L'Aquila… 1963, s.l. né d. [ma Sulmona 1963], pp. 27-37; F. Garofano-Venosta, V. L., Capua 1969; A. Pazzini, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIVERSITÀ NAPOLETANA – CAMERA DEI DEPUTATI – REGNO DI SARDEGNA – TIFO PETECCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

smalto

Enciclopedia on line

Anatomia S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] Ugolino di Vieri, reliquiario del Sacro corporale, 1337-38, Orvieto, duomo; Nicola da Guardiagrele, croce astile, 1434, L’Aquila, cattedrale, ecc.). Al traslucido su bassorilievo si affianca la parziale applicazione di s. nel tutto tondo, secondo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – LAVORAZIONE DEI METALLI – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – STORIA DEL COSTUME
TAGS: TORNEI E NELLE GIOSTRE – ASIA MINORE – PIETRASANTA – PORCELLANA – OREFICERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su smalto (2)
Mostra Tutti

LUGARO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUGARO, Ernesto Giuseppe Armocida Jutta M. Birkhoff Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] nervosa e mentale, X [1905], pp. 1-42; Per la cura e la profilassi dell'endemia gozzo-cretinica, L'Aquila 1922). Pubblicò un acuto saggio ancora oggi attuale, I problemi odierni della psichiatria, Milano-Palermo 1906 (trad. inglese, Manchester ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IDEALISMO FILOSOFICO – NERVI ENCEFALICI – SINDROME UREMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGARO, Ernesto (3)
Mostra Tutti

FERRARESE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARESE, Luigi Salvatore Vicario Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] in La medicina del Regno di Napoli e le sue relazioni con gli Stati italiani, XIX Congr. naz. di storia della medicina, L'Aquila 26-29 settembre 1963, Roma s.d., pp. 27-37; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria dalle origini a oggi, II, Torino 1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ PARTENOPEA – MANICOMI CRIMINALI – REGNO DI NAPOLI – MEDICINA LEGALE – PSICOPATOLOGIA

Galvani, Luigi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Luigi Galvani Marco Bresadola Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] Seligardi, Luigi Galvani e la chimica del Settecento, in Atti del VII Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica, L’Aquila (8-11 ottobre 1997), cura di F. Calascibetta, Roma 1998, pp. 147-62. Luigi Galvani (1737-1798). Atti, 17a edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: JACOPO BARTOLOMEO BECCARI – GIOVANNI ANTONIO GALLI – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA – ELETTRICITÀ ANIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galvani, Luigi (3)
Mostra Tutti

GABBI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBI, Umberto Mario Crespi Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] . Fu grande ufficiale della Corona, commendatore dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, dell'Ordine Coburgo-Gotha e dell'Aquila rossa, della stella al merito coloniale. Morì improvvisamente in treno, presso Firenze, la sera del 6 marzo 1933. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE da Foligno

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus) Maria Luisa Ceccarelli Lemut Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] studio (Ermini, p. 151), per poi ritornare a Bologna, dove insegnò medicina fino alla morte nel 1365; e Giovanni dall'Aquila, il quale si laureò a Padova nel 1367, e vi insegnò, come testimonia il colophon dell'edizione padovana (1486) della Quaestio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UBERTINO DA CARRARA – PIER PAOLO VERGERIO – MICHELE SAVONAROLA – ANTONIO CERMISONE – TADDEO ALDEROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE da Foligno (2)
Mostra Tutti

ALDROVANDI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDROVANDI, Ulisse Giuseppe Montalenti Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] del becco: criteri non cattivi in sé, sebbene eterogenei, ma non sempre fedelmente seguiti. L'A. tratta dapprima delle aquile e degli avvoltoi, poi dei rapaci notturni. Pipistrelli e struzzi sono riuniti in un gruppo degli uccelli di transizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – FRANCESCO CALZOLARI – ANTICHITÀ CLASSICA – GUILLAUME RONDELET – FERRANTE IMPERATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDROVANDI, Ulisse (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
àquila
aquila àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aquilano
aquilano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali