FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] di Narciso Spathis, un sarto zantioto, e di Rubina Serra - trentuno, e dal 1768 era vedova del nobiluomo Giovanni Aquila Serra.
Al battesimo gli venne imposto il nome dell'avo paterno, Nicolò, cui, nella prima giovinezza, finì per preferire quello ...
Leggi Tutto
DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] meridionale, da cui derivò la passione per lo studio e la poesia.
Gli anni degli studi ginnasiali e liceali, a L'Aquila, a Chieti, Teramo non lasciarono tracce particolari, né i primi approcci con l'ambiente dell'istituto di studi superiori a Firenze ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Roma 1927 – Bracciano, Roma, 2012). Studioso del Seicento letterario e consulente per Einaudi, a partire dagli anni Sessanta è divenuto uno dei critici più autorevoli delle [...] ’arbitrio letterario – Uno studio su Raymond Roussel (1985), Sulle tracce dell’“Esploratore Turco” (1992) e Il duca di Sant’Aquila – Infanzia e giovinezza di Carlo Emilio Gadda (1997), nel 2000 ha donato alla Biblioteca Trivulziana di Milano le carte ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] come capostipite Piero, e dalla famiglia proveniente dall'Anzolo, di S. Maria Zobenigo, e della Zuecca, avente come stemma un'aquila bicipite a tutto campo con al centro uno scudo con bande oblique azzurre e dorate. Nell'ambito del suo nucleo ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] a nobile e antica famiglia originaria di Amelia, in Umbria, ma residente a Roma fin dal Quattrocento; nel loro stemma figurava un'aquila nera coronata con una scala d'oro in campo rosso. In origine abitavano in Campo Marzio, poi i coniugi Carlo e ...
Leggi Tutto
Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso [...] in Sicilia dove morì (secondo una leggenda sarebbe stato ucciso da una testuggine lasciatagli cadere sul capo da un'aquila; forse è invenzione anche il processo che gli sarebbe stato intentato per la divulgazione involontaria di riti eleusini). Delle ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] le sue origini alla gens romana dei Cotta, immigrata in Milano all'epoca di s. Ambrogio. Certo lo stemma nobiliare (un'aquila con le ali spiegate di nero, che sormontava uno scudetto di rosso, caricato da una "cotta" bianca: sul capo una corona ...
Leggi Tutto
Vescovo e poeta svedese (Kyrkerud, Värmland, 1782 - Östrabo, Malmö, 1846); professore d'estetica a Lund (1810), accademico di Svezia (1818), goticista come E. G. Geijer, mosso da interessi filologico-letterarî [...] è presente in liriche come Det eviga "L'eterno", 1810; Svea, 1811; Den vaknande örnen "Il risveglio dell'aquila", 1815), la concezione ellenico-schilleriana della catarsi estetica, informano tutta la sua lirica, che trova la migliore espressione in ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore e saggista (Fiume 1909 - Torino 1995). Prof. di lingua e letteratura ungherese all'univ. di Torino, ha pubblicato l'antologia Lirica ungherese del '900 (1962) e tradotto i principali poeti [...] , 1967; Beszélgetés a Sátánnal "Conversazione con Satana", 1985; In cattività babilonese, 1987) e nella narrativa (Il porto dell'aquila decapitata, 1969), S. ha espresso un vivo interesse per la storia dei simboli e dei miti religiosi, incarnando l ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Siro Amedeo CHIMENZ
Giornalista e scrittore, nato ad Avigliano di Lucania il 1° settembre 1871, morto a Milano il 21 ottobre 1931. Fu redattore del Folchetto a Roma, e del Corriere [...] dell'umanità che rappresenta. Scrisse anche qualche arguto profilo e saggio letterario.
Scritti originali: Intorno a se stesso (Aquila 1896); Nido di vergini, romanzo (Milano 1921); Tre uomini e una farfalla, romanzo (ivi 1921); Carlo Dickens (Roma ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...