CANTONI (Cantono), Aiolfo
Alfredo Cioni
Tipografo milanese che si trasferì a Napoli nell'ultimo decennio del sec. XV e vi esercitò anche il commercio librario, come si ricava da un documento che lo [...] per Aiolfo de Cantono da Milano Adi x de martio Mcccclxxxxii Anno Christi" (sic). Pochi mesi dopo produsse L'Aquila di Leonardo Aretino (Bruni) nel testo italiano che l'autore medesimo aveva volgarizzato dall'originale in latino; la sottoscrizione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Sulmona
Michela Becchis
GIOVANNI da Sulmona. -Non si conosce la data di nascita di questo pittore abruzzese attivo nella prima metà del XV secolo.
La critica è concorde nel ritenere che [...] . del R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, IX (1943), 1-3, pp. 164-211; M. Moretti, Museo nazionale d'Abruzzo, L'Aquila 1968, pp. 35-38; O. Lehmann-Brockhaus, Abruzzen und Molise, München 1983, pp. 399 s.; F. Bologna, La Madonna di Cese e il ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Corrado
Giuseppe Coniglio
Conte di S. Valentino, figlio di Corrado (o, secondo il Litta, di Gentile), fu uomo politico e capitano di genti d'arme. Il 1 maggio 1417 acquistò da Giovanna II, [...] di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1869, pp. 122, 126, 189; Anonimo Aquilano, Cantari sulla guerra aquilana di Braccio, a cura di R. Valentini, Roma 1935, in Fonti per la Storia d'Italia, LXXV, pp. 75 ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] e vi dimorò fino alla morte.
Egli era anche editore delle proprie stampe che già nel 1726 smerciava all'insegna dell'Aquila imperiale in contrada S. Margherita; passò poi nel 1739 in "P.zza Mercanti al Portico superiore delle Scuole Palatine" nella ...
Leggi Tutto
BARBERINI-COLONNA di Sciarra, Maffeo
Grazia Dore
Nato a Roma il 10 sett. 1850 da Maffeo e Carolina D'Andrea, occupò di sé le cronache mondane e artistiche della Roma della fine del secolo. Sua madre, [...] di cose, presentandosi anche candidato al Parlamento. Nelle elezioni del 1882 (XV legislatura) fu eletto fra i rappresentanti dell'Aquila; nel 1883 si schierò tra i seguaci della Pentarchia, il gruppo di opposizione al Depretis.
Fondato il 26 nov ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] La Clavière, II, Paris 1891, pp. 30, 61, 64; III, ibid. 1893, p. 390; Quattro cronache e due diarii inediti relativi ai fatti dell'Aquila, a cura di G. Pansa, Sulmona 1902, pp. 65, 70 ss., 75, 79; Crónicas del Gran Capitán, a cura di A. R. Villa ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] comando quello della cannoniera Sentinella fino al 18 marzo 1850.
Dopo altri imbarchi, il 20 maggio 1853, mentre era sull’Aquila nelle acque del mar de la Plata, divenne luogotenente di vascello di seconda classe. Il 2 novembre 1854 fu mandato sulla ...
Leggi Tutto
GRASSI, Bartolomeo
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente a Roma, dove visse e lavorò nella seconda metà del XVI secolo. La sua famiglia era composta dalla moglie e da cinque figli, tre maschi e due [...] molto probabilmente non si tratta di una marca tipografica. La marca usata dal G. raffigura, infatti, una stella cometa sopra un'aquila bicipite e tre gigli farnesiani. La stella cometa era, appunto, l'insegna della bottega del G. che la usò sempre ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] contemporanei, Trani 1904, pp. 442, 1274; A. Cappelli, Un manoscritto del G. sull'ubicazione dell'antica città di Avejapresso l'Aquila degli Abruzzi, in Rivistaabruzzese, XIX (1904), pp. 291-298; B. Croce, Putignano in Terra di Bari e il maestro ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino Conte
Peter Partner
Probabilmente figlio illegittimo di Guido Brandolini, il B. (Conte non è il suo titolo bensì il secondo nome, poiché egli così viene chiamato molto tempo prima [...] 1424. Si disse che in quella occasione il B. non era stato secondo a nessuno per coraggio.
Tre mesi dopo la battaglia dell'Aquila il Gattamelata era già ai servizi del papa. Il B. invece dovette rimandare di qualche tempo il suo passaggio nelle file ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...